Cosa fare se i denti tornano storti?

15 visite

Recidiva ortodontica? Denti storti di nuovo? Un nuovo trattamento ortodontico è necessario per riallineare i denti, poiché la recidiva, anche senza fase di contenzione, richiede un intervento professionale per ripristinare il risultato iniziale.

Commenti 0 mi piace

Denti che Ritornano Storti: Affrontare la Recidiva Ortodontica

Dopo anni di apparecchio, controlli regolari e la gioia di un sorriso perfettamente allineato, la scoperta che i denti stanno tornando storti può essere frustrante e demoralizzante. Purtroppo, la cosiddetta “recidiva ortodontica” è una realtà che colpisce un numero significativo di pazienti, anche dopo aver completato con successo un trattamento ortodontico. Ma cosa significa esattamente, perché accade e, soprattutto, cosa si può fare?

La recidiva ortodontica si verifica quando i denti, dopo essere stati raddrizzati e allineati tramite apparecchi ortodontici fissi o mobili, iniziano a spostarsi nuovamente verso la loro posizione originale. Questo spostamento può essere lieve, notabile solo da un occhio esperto, oppure più evidente, con un impatto estetico e potenzialmente funzionale sul sorriso.

Perché i Denti Ritornano Storti?

Le cause della recidiva sono molteplici e spesso interconnesse:

  • Mancanza o inadeguata contenzione: La fase di contenzione, successiva alla rimozione dell’apparecchio, è cruciale. I dispositivi di contenzione (retainer) mantengono i denti nella loro nuova posizione, permettendo alle ossa e ai tessuti di stabilizzarsi. La mancata adesione alle indicazioni del dentista riguardo all’uso del retainer è una delle cause più comuni di recidiva.
  • Fattori biologici: I denti hanno una naturale tendenza a muoversi nel tempo, influenzati da fattori come l’età, la crescita, la forza dei muscoli della bocca e della lingua, e la densità ossea.
  • Bruxismo (digrignamento dei denti): Il digrignamento, soprattutto notturno, esercita una pressione significativa sui denti, favorendo il loro spostamento.
  • Problemi di eruzione dei denti del giudizio: Anche se non sempre, la pressione esercitata dai denti del giudizio in eruzione può contribuire a spostare gli altri denti.
  • Abitudini viziate: Abitudini come succhiare il pollice o spingere la lingua contro i denti possono compromettere la stabilità del risultato ortodontico.

Cosa Fare Se i Denti Stanno Tornando Storti:

La prima e più importante cosa da fare è consultare immediatamente il proprio ortodontista. Un esame clinico accurato permetterà di determinare la causa della recidiva e di valutare le opzioni di trattamento più adatte. Non rimandare la visita, perché un intervento precoce può limitare l’entità del problema e rendere il trattamento più semplice ed efficace.

Le opzioni di trattamento possono variare a seconda della gravità della recidiva:

  • Riadattamento o sostituzione del retainer: Se la recidiva è lieve, potrebbe essere sufficiente riadattare o sostituire il retainer esistente.
  • Trattamento ortodontico di breve durata: In alcuni casi, può essere necessario un breve ciclo di trattamento ortodontico con apparecchi fissi o allineatori trasparenti per correggere i piccoli spostamenti.
  • Nuovo trattamento ortodontico completo: Se la recidiva è significativa, potrebbe essere necessario ripetere un trattamento ortodontico completo.
  • Intervento chirurgico: In rari casi, se la recidiva è causata da problemi scheletrici, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico combinato con il trattamento ortodontico.

Prevenire è Meglio che Curare:

La prevenzione è fondamentale per minimizzare il rischio di recidiva. Ecco alcuni consigli utili:

  • Seguire scrupolosamente le indicazioni dell’ortodontista: Rispettare le istruzioni sull’uso del retainer e partecipare ai controlli periodici è essenziale.
  • Gestire il bruxismo: Se si digrignano i denti, consultare un dentista per valutare l’uso di un bite notturno.
  • Eliminare le abitudini viziate: Interrompere abitudini come succhiare il pollice o spingere la lingua contro i denti.
  • Monitorare la salute dei denti del giudizio: Eseguire radiografie periodiche per valutare la posizione e l’eruzione dei denti del giudizio.

In conclusione, la recidiva ortodontica è una possibilità da non sottovalutare. Affrontare il problema tempestivamente, con la guida di un ortodontista esperto, è la chiave per ripristinare il sorriso e mantenere i risultati ottenuti con il trattamento ortodontico a lungo termine. Ricorda che un sorriso sano e allineato è un investimento per la tua salute e la tua autostima.

#Cura Dentale #Denti Storti #Ortodonzia