Perché le feci non riescono ad uscire?

13 visite
La difficoltà a defecare è spesso dovuta a un prolasso del retto che ne restringe il lume. Il retto, come un cannocchiale, diventa più stretto ostacolando lespulsione delle feci.
Commenti 0 mi piace

Difficoltà a Defecare: Il Prolasso Rettale come Causa Principale

La difficoltà a evacuare le feci, nota come stitichezza, è un problema comune che colpisce individui di tutte le età. Mentre le cause della stitichezza possono variare, una delle ragioni più frequenti è il prolasso rettale.

Anatomia del Retto

Il retto è l’ultima parte dell’intestino crasso che termina nell’ano. Agisce come un serbatoio temporaneo per le feci prima della loro espulsione. Normalmente, il retto è supportato da muscoli e legamenti che lo mantengono nella sua posizione corretta all’interno del bacino.

Prolasso Rettale

Il prolasso rettale si verifica quando il retto scende o fuoriesce dal suo normale posizionamento attraverso l’ano. Ciò può restringere il lume o l’apertura del retto, ostacolando il passaggio delle feci.

Processo di Defecazione

Durante la defecazione, i muscoli del bacino si contraggono per spingere le feci attraverso il retto. Se il retto è ristretto a causa del prolasso, diventa più difficile per le feci passare attraverso.

Sintomi del Prolasso Rettale

Oltre alla stitichezza, altri sintomi del prolasso rettale possono includere:

  • Sensazione di un rigonfiamento o massa nell’ano
  • Fuoriuscita di muco o sangue dal retto
  • Dolore o disagio durante la defecazione
  • Incontinenza fecale

Fattori di Rischio

I fattori che aumentano il rischio di sviluppare un prolasso rettale includono:

  • Età avanzata
  • Stitichezza cronica
  • Diarrea cronica
  • Parto vaginale multiplo
  • Malattie neurologiche

Diagnosi e Trattamento

La diagnosi di prolasso rettale viene in genere effettuata tramite un esame fisico eseguito da un medico. Il trattamento dipende dalla gravità del prolasso.

  • Per i prolassi lievi, i cambiamenti dello stile di vita, come una dieta ricca di fibre e lassativi, possono essere utili.
  • Per i prolassi moderati o gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per ripristinare il retto alla sua posizione corretta e correggere il restringimento.

Prevenzione

Non esiste un modo garantito per prevenire il prolasso rettale, ma alcune misure possono ridurre il rischio, come:

  • Mantenere una dieta ricca di fibre
  • Trattare la stitichezza cronica
  • Eseguire esercizi per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico
  • Evitare di sollevare carichi pesanti

Se si verificano difficoltà a defecare, è importante consultare un medico per determinare la causa sottostante. Il prolasso rettale è una condizione trattabile che può essere gestita efficacemente con il trattamento appropriato.