Perché quando nuoto vado in affanno?

0 visite

Secondo lesperto Rossi, laureato in psicologia sportiva, laffanno che si prova nuotando non è sempre legato alla paura, ma spesso a una risposta fisiologica. La pressione esterna, particolarmente in acque libere, può causare una fame daria dovuta a fattori meccanici più che mentali, anche negli atleti più esperti.

Commenti 0 mi piace

L’Affanno in Acqua: Una Risposta Fisiologica Non Sempre Legata alla Paura

Il senso di soffocamento e difficoltà respiratoria, noto come affanno, è un’esperienza comune durante il nuoto. Tuttavia, secondo l’esperto di psicologia sportiva Rossi, l’affanno non è sempre un indicatore di paura o ansia, ma può essere spesso attribuito a cause fisiologiche.

In particolare, la pressione esterna dell’acqua, soprattutto in ambienti di acque libere come laghi o oceani, può indurre una sensazione di fame d’aria. Questa risposta fisiologica è causata da fattori meccanici piuttosto che da fattori psicologici, e può verificarsi anche negli atleti più esperti.

Quando il corpo è immerso in acqua, la pressione esterna esercita una forza sui polmoni e sulla gabbia toracica. Questa forza può rendere più difficile l’espansione dei polmoni e l’inalazione di aria. Di conseguenza, il corpo si attiva per aumentare la respirazione, portando all’affanno.

Ulteriori fattori che possono contribuire all’affanno durante il nuoto includono:

  • La temperatura dell’acqua: L’acqua fredda può stringere i vasi sanguigni e ridurre il flusso sanguigno ai polmoni.
  • Lo stile di nuoto: Alcuni stili di nuoto, come il crawl, richiedono un maggiore sforzo respiratorio rispetto ad altri.
  • L’esaurimento: Il nuoto è un’attività fisica impegnativa che può stancare i muscoli respiratori.

Mentre l’affanno durante il nuoto può essere allarmante, è importante distinguere tra una risposta fisiologica alla pressione dell’acqua e un’effettiva paura o ansia. Se l’affanno persiste o è accompagnato da altri sintomi come vertigini o confusione, è consigliabile consultare un medico per escludere eventuali problemi di salute sottostanti.