A quali piante si può dare il latte?

0 visite

Snippet:

Il latte diluito può giovare a piante verdi a foglia larga come lattuga, spinaci e cavolo. Apporta nutrienti extra favorendo la crescita. Usare con moderazione.

Commenti 0 mi piace

Ok, proviamo a dare un tocco più personale a questa informazione sul latte e le piante. Ecco come la modificherei:

“Ma… davvero? Dare il latte alle piante? Ammetto che la cosa mi ha un po’ spiazzato quando l’ho sentita la prima volta. Mi ricordo che mia nonna, lei sì che aveva il pollice verde, usava l’acqua di cottura della pasta, diceva che era ricca di sali minerali. Chissà se il latte ha lo stesso effetto?

Sembra di sì! A quanto pare, se hai in casa quelle piante verdi con le foglie belle larghe, tipo l’insalata, gli spinaci o il cavolo (io ho un piccolo orto sul balcone, quest’anno ho provato con gli spinaci, vediamo se ce la faccio!), un po’ di latte diluito può fare bene. Apporterebbe dei nutrienti extra, aiutandole a crescere più rigogliose.

Però, attenzione! Usare con moderazione, eh? Non è che adesso dobbiamo inzuppare le nostre povere piantine nel latte come se fossero biscotti! Immagino che troppo latte potrebbe fare più male che bene.

Mi viene in mente quando ho esagerato con il fertilizzante per i miei pomodorini… poverini, li ho quasi bruciati! Ecco, con il latte magari è lo stesso. Un po’ di buon senso, ecco.

Quindi, riassumendo: se avete lattuga, spinaci o cavolo che sembrano un po’ tristi, provate a diluire un po’ di latte e dateglielo. Male non dovrebbe fare. Anzi, magari le fate un regalo. Ma ricordatevi, sempre con moderazione! Magari provo anch’io… chissà che i miei spinaci non diventino giganti!”