Chi è più soggetto a tumori?
In Italia, nel 2021, si è registrato un numero significativamente maggiore di decessi per tumore negli uomini, con circa 100.000 casi rispetto ai 80.000 nelle donne. Le proiezioni indicano che la probabilità di sviluppare un tumore nel corso della vita è più alta per gli uomini, colpendo un uomo su due, mentre per le donne è di una su tre.
Chi è più soggetto a tumori?
I tumori rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica in tutto il mondo, e in Italia non fanno eccezione. Nel 2021, si sono verificati circa 100.000 decessi per tumore tra gli uomini, un numero significativamente più alto rispetto alle 80.000 donne decedute per la stessa causa.
Secondo le proiezioni, la probabilità di sviluppare un tumore durante la vita è più alta per gli uomini, con un rischio di 1 su 2, mentre per le donne è di 1 su 3. Questa differenza significativa è attribuita a una combinazione di fattori biologici, comportamentali e ambientali.
Fattori biologici
I fattori biologici che contribuiscono alla maggiore suscettibilità maschile al cancro includono:
- Ormoni: Gli androgeni, i principali ormoni sessuali maschili, possono promuovere la crescita di alcuni tipi di tumore, come il cancro alla prostata e il cancro ai testicoli.
- Sistema immunitario: In genere, gli uomini hanno un sistema immunitario più debole rispetto alle donne, il che può renderli più vulnerabili alle infezioni che possono causare il cancro, come l’infezione da papillomavirus umano (HPV).
Fattori comportamentali
Il comportamento degli uomini può anche aumentare il rischio di cancro. Ad esempio:
- Fumo: Gli uomini hanno maggiori probabilità di fumare e il fumo è un importante fattore di rischio per numerosi tipi di cancro, tra cui i tumori del polmone, del cavo orale e della vescica.
- Consumo di alcol: Gli uomini hanno maggiori probabilità di consumare alcol in eccesso, e l’alcol può aumentare il rischio di tumori epatici, della testa e del collo.
- Esposizione solare: Gli uomini spesso svolgono lavori all’aperto e trascorrono più tempo esposti al sole rispetto alle donne, il che aumenta il rischio di cancro della pelle.
Fattori ambientali
Anche l’ambiente può influenzare il rischio di cancro, e gli uomini sono spesso esposti a fattori ambientali ad alto rischio:
- Esposizione occupazionale: Gli uomini hanno maggiori probabilità di svolgere lavori che comportano l’esposizione a sostanze cancerogene, come l’amianto e il benzene.
- Inquinamento: Gli uomini che vivono in aree urbane inquinate hanno un rischio maggiore di sviluppare tumori polmonari e di altri tipi di cancro.
È importante notare che, mentre questi fattori contribuiscono alla maggiore suscettibilità degli uomini al cancro, non sono determinanti. Adottare uno stile di vita sano, ridurre l’esposizione ai fattori di rischio e sottoporsi a regolari controlli medici può aiutare a ridurre significativamente il rischio di sviluppare un tumore, indipendentemente dal sesso.
#Fattori Di Rischio #Predisposizione Genetica #Tumori EreditariCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.