Gli spinaci contengono ferro?

0 visite

Gli spinaci non sono uneccezionale fonte di ferro. 100g di spinaci crudi ne contengono circa 3mg, ma la sua biodisponibilità è limitata. Pertanto, non rappresentano unalternativa efficace ad altre fonti di ferro.

Commenti 0 mi piace

Okay, proviamo a “umanizzare” un po’ questo discorso sugli spinaci e il ferro. Ecco come lo rielaborerei, cercando di dargli un tono più personale e meno “da enciclopedia”:


Gli spinaci e il ferro… quante volte l’ho sentito dire! Da piccola, Braccio di Ferro era il mio eroe e mia nonna, convinta, mi riempiva il piatto di spinaci. “Mangia, che ti fanno diventare forte!” diceva. Ma poi, crescendo, ho scoperto che la storia non era esattamente come me l’avevano raccontata.

Insomma, gli spinaci contengono ferro, sì, ma… non è proprio questa grande abbondanza come pensavo. Per capirci, in 100 grammi di spinaci crudi ci sono circa 3 milligrammi di ferro. Ok, non male, direte voi. Però ecco il punto: il nostro corpo non riesce ad assorbirlo tutto! La sua biodisponibilità, come dicono quelli che se ne intendono (e che non sono certo io!), è limitata.

Mi ricordo una volta, ero anemica, e il medico mi aveva raccomandato di mangiare carne rossa, legumi… insomma, cose ben diverse dagli spinaci! E aveva ragione. Perché, diciamocelo, gli spinaci non sono certo l’alternativa migliore se hai bisogno di fare il pieno di ferro.

Quindi, per rispondere alla domanda iniziale: sì, gli spinaci hanno ferro, ma… forse è meglio non contarci troppo, no? Magari continuerò a mangiarli perché mi piacciono (cotti con un po’ di burro e parmigiano… deliziosi!), ma non certo pensando di risolvere i miei problemi di ferro! Che poi, a pensarci bene, Braccio di Ferro non mangiava carne? Forse il suo segreto era un altro! 😉