Perché al nord Italia fa buio più tardi?

0 visite

Perché al Nord Italia fa buio più tardi (21 marzo - 23 settembre)?

Linclinazione terrestre fa sì che, in questi mesi, lemisfero nord sia rivolto verso il Sole. Un punto a latitudini più elevate (Nord Italia) percorre un arco maggiore nella parte illuminata durante la rotazione terrestre, prolungando la durata del dì e ritardando il tramonto.

Commenti 0 mi piace

Ma perché, cavolo, al Nord fa buio così tardi? Me lo sono sempre chiesto, eh. Ricordo da bambino, a Milano, quanto fosse strano per me, abituato alle estati brevi e al buio che calava presto a casa dai nonni in Sicilia. Lì, a giugno, era già tutto scuro alle nove, quasi ti sentivi costretto a letto! Qua, invece… sembrava che il giorno non finisse mai.

L’inclinazione della Terra, dicevano a scuola… una cosa complicata, con tutte quelle spiegazioni su emisferi e rotazioni. Ma poi ho capito, più o meno. È come se, in questi mesi, da marzo a settembre, il nostro pezzo di mondo, il Nord Italia, sia un po’ più “coccolato” dal sole. Come se fosse più vicino, no? Come se facessimo un giro più lungo nella parte illuminata.

Mi ricordo una volta, a Luglio, ero a fare una passeggiata con la mia moglie verso le dieci di sera… era ancora chiaro come se fossero le sette! Eravamo a fare una bella passeggiata, io che cercavo di tenerle la mano e lei invece a controllare il telefono perchè aveva paura di inciampare. C’era una luce strana, quasi irreale. Quasi magica, in un certo senso. E pensare che, a Palermo, a quell’ora, era già notte fonda!

Insomma, tutto questo discorso per dire che, anche se la scienza lo spiega con le latitudini e gli archi di rotazione… per me, rimane un piccolo miracolo. Un po’ di magia estiva, in più. Un motivo in più per godersi le lunghe giornate, anche se poi, a ottobre, arriva quella brutta sensazione… che il buio arriva sempre prima. E torna il senso di nostalgia… per le lunghe sere estive del nord.