Perché i voli verso est durano meno?
La differenza notevole nei tempi di volo tra est e ovest non è dovuta alla rotazione terrestre. Latmosfera ruota insieme alla Terra, quindi gli aerei non sperimentano un vantaggio o svantaggio diretto da questo movimento. Il fattore chiave è il jet stream, un potente vento ad alta quota che soffia prevalentemente da ovest verso est.
Il Segreto Celato nel Vento: Perché Volare Verso Est è Più Veloce (e Perché la Rotazione Terrestre Non C’entra)
Chi viaggia spesso in aereo lo sa bene: la sensazione è che volare verso est sia sempre un po’ più veloce che affrontare la rotta inversa, da est verso ovest. Un’impressione supportata dai dati, con tempi di volo che spesso differiscono in modo significativo, anche di diverse ore. Ma qual è la ragione di questa disparità? E, soprattutto, è davvero la rotazione terrestre a fare la differenza?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la risposta alla seconda domanda è un sonoro no. L’atmosfera terrestre non è un elemento separato dal nostro pianeta, ma ruota solidalmente con esso. Immaginate di essere in una macchina: se vi muovete insieme al veicolo, non percepite il movimento della macchina stessa, almeno finché non frenate o accelerate. Allo stesso modo, un aereo che vola attraverso l’atmosfera non viene direttamente influenzato dalla rotazione terrestre.
Allora, dove si nasconde la chiave di questo enigma aeronautico? La risposta risiede in un fenomeno meteorologico potente e affascinante: il jet stream.
Il jet stream è un fiume d’aria ad alta quota, una corrente di vento impetuosa che soffia a circa 10.000 metri di altitudine, nella troposfera superiore. Caratterizzato da una velocità impressionante, che può superare i 300 km/h, il jet stream è prevalentemente orientato da ovest verso est, soprattutto alle medie latitudini dell’emisfero settentrionale.
Immaginate un aereo che vola verso est, “cavalca” letteralmente il jet stream. L’aereo beneficia di una spinta aggiuntiva, una sorta di “vento in poppa” continuo, che aumenta la sua velocità relativa rispetto al suolo e, di conseguenza, riduce il tempo di volo. Al contrario, un aereo che si dirige verso ovest deve combattere contro il jet stream, affrontando un “vento contrario” che ne rallenta la corsa e allunga il viaggio.
La forza e la posizione del jet stream non sono costanti, variano a seconda delle stagioni e delle condizioni meteorologiche. Durante l’inverno, ad esempio, il jet stream tende a essere più forte e spostato verso sud, rendendo la differenza nei tempi di volo ancora più marcata.
In sintesi, la prossima volta che vi troverete a pianificare un viaggio aereo e noterete una differenza significativa nei tempi di volo tra la rotta est e ovest, ricordatevi che la rotazione terrestre non è la colpevole. Dietro c’è l’imponente forza del jet stream, un fenomeno naturale che continua a influenzare il modo in cui ci spostiamo nel cielo. Un vero e proprio “segreto celato nel vento” che rende ogni volo, a suo modo, un’avventura.
#Est#Tempo#VoliCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.