Quando preoccuparsi di una turbolenza?

15 visite
La turbolenza moderata comporta movimenti prevedibili, non abbastanza forti da farci cadere. La turbolenza grave, invece, è molto più intensa, provocando sensazioni di essere premuti contro il sedile o di essere tirati verso lalto.
Commenti 0 mi piace

Quando preoccuparsi di una turbolenza: comprendere i diversi livelli di agitazione in volo

La turbolenza, un fenomeno comune nelle condizioni di volo, può causare disagio e preoccupazione nei passeggeri. Tuttavia, non tutti i tipi di turbolenza sono motivo di allarme. È essenziale comprendere i diversi livelli di agitazione per sapere quando è il momento di preoccuparsi.

Turbolenza moderata

La turbolenza moderata è il tipo di turbolenza più comune. Si verifica quando i velivoli attraversano masse d’aria irregolari, come correnti ascensionali e correnti discendenti. Questa turbolenza provoca leggeri sbalzi e movimenti prevedibili, ma non è abbastanza forte da far cadere i passeggeri o spostare gli oggetti. Di solito, la turbolenza moderata non rappresenta una minaccia alla sicurezza e può essere gestita semplicemente allacciando le cinture di sicurezza.

Turbolenza grave

La turbolenza grave, d’altro canto, è molto più intensa. Questa turbolenza si verifica spesso in condizioni meteorologiche estreme, come forti temporali o forti venti. I velivoli che attraversano una turbolenza grave possono subire forti scossoni e sobbalzi, facendo sì che i passeggeri vengano premuti contro i sedili o tirati verso l’alto. La turbolenza grave può essere scomoda e può causare lesioni se non si è preparati adeguatamente.

Quando preoccuparsi

È importante notare che anche la turbolenza grave di solito non rappresenta una minaccia diretta alla sicurezza del volo. I moderni aeromobili sono progettati per resistere a forze di turbolenza estreme. Tuttavia, ci sono alcune circostanze in cui la turbolenza grave può diventare una preoccupazione:

  • Turbolenza inaspettata: Se la turbolenza si verifica improvvisamente e inaspettatamente, può cogliere i passeggeri alla sprovvista e causare lesioni.
  • Turbolenza persistente: Se la turbolenza grave persiste per un lungo periodo di tempo, può mettere a dura prova l’aeromobile e l’equipaggio.
  • Turbolenza associata ad altre condizioni meteorologiche: Se la turbolenza si verifica insieme ad altre condizioni meteorologiche avverse, come fulmini o ghiaccio, può aumentare il rischio di incidenti.

Cosa fare in caso di turbolenza

In caso di turbolenza, è importante seguire le istruzioni dell’equipaggio. Allacciare le cinture di sicurezza, rimanere seduti e tenere gli oggetti sciolti al sicuro. Se si verifica una turbolenza grave, cercare di mantenere la calma e posizionarsi in posizione di sicurezza. Ciò può comportare il posizionamento della testa sul grembo e il coprirsi con le braccia.

Conclusione

Comprendere i diversi livelli di turbolenza può contribuire a ridurre l’ansia e a preparare i passeggeri in caso di condizioni di volo turbolente. La turbolenza moderata è comune e generalmente non rappresenta una minaccia alla sicurezza. Tuttavia, la turbolenza grave richiede attenzione e può richiedere misure di sicurezza aggiuntive. In caso di dubbi o preoccupazioni, consultare sempre un membro dell’equipaggio.