Cosa spetta a chi nasce nel 2024?

18 visite
Lassegno di maternità 2024 è di 404,17 euro al mese. Il limite ISEE per accedervi è di 20.221,13 euro per nascite, affidamenti e adozioni nel periodo 2024.
Commenti 0 mi piace

Cosa spetta a chi nasce nel 2024?

L’anno 2024 vedrà l’arrivo di nuove vite e per i genitori che accolgono un bambino ci sono una serie di aiuti economici a disposizione.

Assegno di maternità

L’assegno di maternità è un contributo economico mensile erogato dall’INPS a favore delle madri lavoratrici, sia dipendenti che autonome. Per il 2024, l’assegno ammonta a 404,17 euro al mese per un periodo massimo di cinque mesi.

Per accedere all’assegno di maternità è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere cittadina italiana, comunitaria o extracomunitaria in regola con il permesso di soggiorno
  • Aver effettuato almeno 7 mesi di contribuzione nel biennio precedente la nascita del figlio
  • Non aver interrotto anticipatamente il lavoro per dimissioni volontarie o per giusta causa

Limite ISEE

Il limite ISEE per beneficiare dell’assegno di maternità è pari a 20.221,13 euro per nascite, affidamenti e adozioni che avvengono nel corso del 2024. Ciò significa che le famiglie con un ISEE inferiore a tale soglia hanno diritto all’erogazione dell’assegno.

Come fare domanda

Le domande per l’assegno di maternità devono essere inoltrate all’INPS entro 90 giorni dalla data di nascita del figlio. La domanda può essere presentata online attraverso il sito web dell’INPS, oppure tramite gli uffici postali o i patronati.

Altri aiuti economici

Oltre all’assegno di maternità, le famiglie con un nuovo nato possono beneficiare di altri aiuti economici, come:

  • Bonus mamma domani: un bonus una tantum di 800 euro erogato a tutte le madri che partoriscono o adottano un bambino nel 2024.
  • Assegno familiare: un contributo mensile erogato per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni. L’importo dell’assegno varia in base al reddito familiare e al numero di figli.
  • Detrazioni fiscali: le famiglie con figli a carico possono usufruire di detrazioni fiscali sulle tasse. L’importo della detrazione varia in base all’età dei figli e al reddito familiare.

Questi aiuti economici sono fondamentali per supportare le famiglie che accolgono un nuovo nato e contribuiscono a garantire il benessere dei bambini. È importante conoscere questi benefici e fare domanda per quelli a cui si ha diritto.