Quali sono i bonus per figli 2024?

21 visite
LAssegno Unico 2024 varia in base allISEE. Fino a 17.090,61 € si percepiscono 199,40€ per figlio; da 17.090,62€ a 45.574,96€ limporto è proporzionale; oltre i 45.574,96€ si percepiscono 57€ mensili per figlio.
Commenti 0 mi piace

Assegno Unico 2024: Bonus per Figli e Variazioni ISEE

L’Assegno Unico Universale (AUU), introdotto in Italia nel 2022, è un sostegno economico mensile erogato alle famiglie con figli a carico. Nel 2024, l’importo dell’AUU varieranno in base all’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare.

Importi dell’Assegno Unico 2024 in Base all’ISEE

L’importo dell’AUU spettante varia in base all’ISEE del nucleo familiare, con importi crescenti fino a un valore ISEE di 17.090,61 € e decrescenti per valori ISEE superiori. Le fasce di ISEE e gli importi corrispondenti per ciascun figlio a carico sono i seguenti:

  • ISEE fino a 17.090,61 €: € 199,40
  • ISEE da 17.090,62 € a 45.574,96 €: importo proporzionale all’ISEE
  • ISEE superiore a 45.574,96 €: € 57

Importi Proporzionali all’ISEE

Per gli ISEE compresi tra 17.090,62 € e 45.574,96 €, l’importo dell’AUU è determinato in modo proporzionale. L’importo massimo di € 199,40 viene gradualmente ridotto all’aumentare dell’ISEE.

Come Calcolare l’ISEE

L’ISEE è un indicatore economico che valuta la situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare. Viene calcolato sulla base di:

  • Redditi percepiti nell’anno precedente
  • Immobili di proprietà
  • Veicoli posseduti
  • Acquisti di beni mobili effettuati

L’ISEE può essere calcolato autonomamente utilizzando i servizi online messi a disposizione dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale), oppure tramite i CAF (Centri di Assistenza Fiscale).

Come Richiedere l’Assegno Unico

L’Assegno Unico può essere richiesto tramite il portale online dell’INPS o contattando il contact center al numero verde 803.164. Per inoltrare la domanda, è necessario disporre di:

  • Codice fiscale del richiedente e dei figli a carico
  • ISEE in corso di validità
  • Conto corrente bancario o postale intestato al richiedente

Conclusioni

L’Assegno Unico Universale rappresenta un sostegno importante per le famiglie con figli a carico. Gli importi dell’AUU variano in base all’ISEE del nucleo familiare, con importi più elevati per gli ISEE più bassi. È importante calcolare correttamente l’ISEE per determinare l’importo dell’AUU spettante e presentare la domanda entro i termini previsti.