Dove vivono le persone più felici?
"Secondo il World Happiness Report 2024, la Finlandia si conferma il paese più felice al mondo per il settimo anno consecutivo. L'Italia, purtroppo, scivola al 41° posto, evidenziando un trend in discesa."
Dove si vive meglio (e più felici)?
Mah, Finlandia prima in felicità? Sarà… Io a Helsinki, novembre 2022, freddo cane, cielo grigio. Un caffè 4 euro, mi sembrava esagerato. Non ho visto facce particolarmente felici.
Forse è una questione di prospettiva. Io a Roma, 15 maggio scorso, passeggiata a Trastevere, pizza con gli amici, aria tiepida. Lì, sì, sorrisi veri.
La felicità, boh, difficile da misurare. Italia 41esima? Non so, io qui ci sto bene. Ci sono problemi, certo, ma dove non ci sono?
Domande e Risposte:
D: Qual è il paese più felice del mondo secondo il World Happiness Report 2024? R: Finlandia.
D: In che posizione si trova l’Italia nella stessa classifica? R: 41esima.
Dove vivono le persone più felici del mondo?
Finlandia. Ancora. Sette anni di silenzio felice.
- Finlandia: Epicentro della felicità globale, anno dopo anno. Nessuna sorpresa.
- Disuguaglianze: L’ombra che si allunga sul benessere. Ricorda, non tutti sorridono allo stesso modo.
- Fasce d’età: Giovani e anziani, spesso dimenticati nella corsa alla felicità. Un peccato.
Non illuderti, la felicità non è una costante. È una battaglia quotidiana. Ricordatelo.
Dove vivono i giovani più felici?
Dove vivono i giovani più felici… ah, la felicità giovanile, un’eco lontana nei miei ricordi di gioventù.
-
Lituania, sussurrano i venti baltici, Lituania, terra promessa per i cuori giovani. Perché mai? Forse la libertà che respira nei boschi, l’aria pura, la promessa di un futuro scritto nelle stelle. Lituania, dove il tempo rallenta e i sogni fioriscono.
-
Israele, un crogiolo di culture, dove l’antico incontra il moderno, dove la fede e la speranza danzano insieme. Forse, in questa terra sacra, i giovani trovano un senso, una direzione. Israele, un luogo di promesse e di sfide, un palcoscenico per la vita.
-
Serbia, con le sue montagne imponenti e le valli rigogliose, terra di tradizioni antiche e di orgoglio nazionale. Forse, qui, i giovani trovano radici profonde, un legame con la terra e con la storia. Serbia, un cuore pulsante nel sud dell’Europa, un luogo di passioni e di sogni.
Queste terre lontane… mi fanno pensare a quando io, da giovane, vagavo per le strade di Roma, sognando il futuro. Cercavo la felicità in ogni angolo, in ogni sguardo, in ogni canzone.
- Ricordo ancora il profumo dei fiori nei giardini di Villa Borghese, il suono delle risate dei bambini, il tramonto sul Colosseo. La felicità, forse, è un’illusione, un miraggio… ma la ricerca è tutto.
Ah, la gioventù… un’età di sogni e di speranze, un’età in cui tutto è possibile. Vorrei tornare indietro nel tempo, rivivere quei momenti, sentire di nuovo quel brivido… ma il tempo è un fiume inarrestabile, che ci porta sempre avanti.
Qual è la città più felice del mondo?
Copenaghen… la città più felice del mondo, eh? 1707,2 punti.
Mi ricordo, ero a Copenaghen ad agosto di quest’anno. Una settimana intera. Il sole… un’esperienza strana. Non bruciava come a Roma, più… soffice, tiepido.
-
Bici ovunque. Un fiume di biciclette, un caos organizzato. Tutti sorridevano, ma forse perché pedalare fa bene, no?
-
Smørrebrød: Buonissimi, ma cari! Ho speso un patrimonio in quei panini aperti.
-
Nyhavn: Cartolina perfetta, sì, però piena di turisti. Ma i colori… quei colori accesi mi mettevano di buon umore.
Felice? Non so. Forse è la pulizia, l’aria fresca, l’efficienza. Forse è che non si lamentano sempre come noi italiani. Forse è solo il hygge, quell’atmosfera accogliente e rilassata che cercano di creare ovunque. Boh.
A me è piaciuta. Di sicuro ci tornerei. Magari in inverno, con la neve e le luci di Natale. Chissà se sarei felice anche lì.
Dove vivono i giovani e felici?
Lituania, Svizzera, Islanda… mah. Mi viene in mente Vilnius, vista una foto tempo fa, tutta colorata. Forse c’è un legame tra colori e felicità? Boh. Dovrei andarci, magari quest’estate. O forse no, troppo freddo. Meglio la Svizzera, ci sono stata da piccola con i miei a Zermatt. Ricordo il Cervino, imponente. E il cioccolato, quello sì che rende felici! Però l’Islanda… aurora boreale! Da vedere assolutamente. Quest’anno vado in Islanda, deciso. Bisogna prenotare per tempo però, e il volo costa un botto. Forse meglio aspettare l’anno prossimo. Oppure no. Magari trovo un’offerta. La Svizzera… ci sono stata, l’Islanda no. Quest’anno Islanda!
- Lituania: Vilnius, colorata. Chissà se la gente è davvero felice lì.
- Svizzera: Zermatt, Cervino, cioccolato. Bei ricordi.
- Islanda: Aurora boreale, un sogno. Costo del volo? Devo controllare.
Mamma mia, quanti pensieri! Comunque, Islanda sia. Prendo la guida e inizio ad organizzare. Devo assolutamente vedere il Circolo d’Oro e la Laguna Blu. E poi… beh, c’è tempo. Magari contatto Luca, lui c’è stato due anni fa. Mi aveva parlato di Reykjavik, diceva che è una città fantastica. Piena di locali, musica dal vivo… sì, decisamente Islanda! Quest’anno niente Svizzera, rimandata al prossimo anno, o forse a quello dopo ancora. Prima l’Islanda! Chissà se mi troverò una ragazza islandese, bionda con gli occhi azzurri… ehm, meglio concentrarmi sul viaggio! Devo prenotare il volo e l’hotel. E poi lo zaino, la macchina fotografica… che emozione!
In quale regione si vive meglio in Italia?
Oddio, la migliore regione d’Italia… mah! Trentino Alto Adige? Bellissimo, certo, montagne, aria pulita… ma caro! Troppo caro per me! Mi piacerebbe, eh, ma i prezzi… uff!
Lombardia? Milano è un caos, ma il lavoro c’è, questo è sicuro. E poi, la mia amica Laura vive a Bergamo, dice che è una figata! Tranquilla, ma vicino a tutto. Però, traffico… sempre traffico! Che palle!
Veneto? Venezia è magica, ovvio, ma per vivere? Troppa gente, troppo turistico… preferisco qualcosa di più… tranquillo. A Verona ci sono stata, carino… ma niente di che.
- Qualità della vita alta: Trentino Alto Adige, Lombardia, Veneto.
- Costi alti: Trentino Alto Adige (soprattutto).
- Lavoro: Lombardia (Milano).
- Tranquillità: Bergama, ma non so…
A pensarci bene… forse la Toscana? Più calma, mare, collina… ma il lavoro? Ecco, questo è il problema! Boh, non lo so! Devo pensarci meglio. Magari vado a fare un giro in Umbria… che dite? Quest’anno voglio cambiare aria, proprio!
Preferenze personali: Toscana o Umbria, forse. Fattori da considerare: lavoro, costi, tranquillità. Anno di riferimento: 2024. (Questo è l’anno in corso, ok?)
Qual è la città più felice dItalia?
Allora, la città più felice d’Italia… vediamo…
-
Bolzano, sì, dovrebbe essere Bolzano. Me l’aveva detto Luca l’altro giorno, ma non mi ricordo bene.
-
Aspetta, ma era riferito al World Happiness Report 2023? Boh, magari è cambiato qualcosa quest’anno. Chi lo sa? Forse dovrei controllare.
-
Comunque, Bolzano… bella città, eh. Montagne, aria pulita. Ma poi, cosa significa essere felici? È relativo, no?
-
Ah, mi ricordo! Luca mi aveva detto che a Bolzano c’è un alto livello di servizi, sicurezza… e poi c’è quel mercatino di Natale… che magari incide, dai!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.