Come vengono chiamati gli interisti?

30 visite

Baùscia è un termine gergale milanese che, originariamente, indicava una persona che si atteggia in modo vanitoso e ostentato. Nel tempo, è stato adottato, spesso in modo scherzoso o ironico, per riferirsi ai tifosi dellInter. Esiste anche un sito web dedicato ai sostenitori interisti che si identificano con questo appellativo.

Commenti 0 mi piace

Baùscia: un soprannome tra orgoglio e ironia per i tifosi interisti

Se chiedete a un milanese come vengono chiamati i tifosi dell’Inter, probabilmente vi risponderà con un sorriso: “Baùscia!”. Questa parola, dal suono inconfondibilmente dialettale, nasconde una storia affascinante e un rapporto complesso con l’identità interista.

“Baùscia”, in origine, è un termine gergale milanese che descrive una persona che si atteggia in modo vanitoso, che ostenta ricchezza e successo, spesso in maniera eccessiva e poco genuina. Immaginate un personaggio un po’ sopra le righe, vestito in modo impeccabile, sempre pronto a vantarsi delle proprie conquiste: ecco, quello è un “baùscia”.

Come è arrivato questo termine a definire i tifosi nerazzurri? L’associazione nasce probabilmente da una percezione storica dell’Inter come squadra legata alla borghesia milanese, contrapposta all’anima più popolare e operaia del Milan. Questo presunto status di squadra “bene”, insieme a un’immagine di successo e ambizione, ha portato all’adozione, non sempre benevola, del soprannome “baùscia”.

Tuttavia, nel corso del tempo, i tifosi interisti hanno saputo appropriarsi di questo termine, trasformandolo in un simbolo di identità, spesso utilizzato con ironia e autoironia. Lungi dall’essere un insulto, “baùscia” è diventato un modo per riconoscersi, per sottolineare un certo orgoglio interista, una fierezza nell’essere parte di una storia ricca di successi.

Oggi, non è raro trovare tifosi dell’Inter che si definiscono “baùscia” sui social media, sui forum, o persino allo stadio. Esiste persino un sito web dedicato ai sostenitori interisti che si identificano con questo appellativo, a testimonianza di come un termine nato con un’accezione negativa possa essere reinterpretato e trasformato in un’espressione di appartenenza e identità.

Quindi, la prossima volta che sentite qualcuno chiamare un interista “baùscia”, non pensate a un insulto. Pensate piuttosto a un soprannome storico, frutto di una complessa dinamica sociale e calcistica, e a un’identità che, tra orgoglio e ironia, si è saputa reinventare nel tempo. “Baùscia” è un termine che racchiude in sé una fetta di storia milanese e calcistica, un modo unico e inconfondibile per identificare i tifosi dell’Inter.

#Interisti #Nerazzurri #Pazza Inter