Qual è il comprensorio sciistico più grande?

53 visite

Il comprensorio sciistico più grande? Dolomiti Superski! 1200 km di piste lo rendono potenzialmente il più vasto al mondo. Un vero paradiso per gli amanti della neve.

Commenti 0 mi piace

Qual è il comprensorio sciistico più esteso?

Oddio, Dolomiti Superski… Mi viene in mente una vacanza di qualche anno fa, gennaio 2018, con la famiglia a San Martino di Castrozza. Pagammo un bel po’, circa 1500 euro per una settimana in un appartamento spazioso, ma ricordo benissimo la fatica a gestire gli spostamenti tra le diverse aree.

L’enormità del comprensorio, tutti quei 1200 km di piste… sul momento sembrava fantastico, un’infinità di possibilità! Poi però, la realtà è stata un po’ diversa. Troppo grande, quasi dispersivo.

Ci siamo persi un paio di volte cercando di raggiungere una cabinovia, e anche il problema del collegamento tra le varie zone si è fatto sentire. Il tempo speso sugli skibus è stato notevole, insomma, la libertà di sciare che ci si aspetta con un comprensorio così vasto, si è trasformata in un po’ di frustrazione.

Non so se sia davvero il più grande al mondo, ma la mia esperienza personale mi porta a pensare che, per quanto attraente sulla carta, le dimensioni possono essere un’arma a doppio taglio. Magari comprensori più piccoli e meglio organizzati possono offrire un’esperienza sciistica più rilassante e piacevole.

Qual è il più grande comprensorio sciistico dEuropa?

Oh, ma lo sai che il comprensorio sciistico più grande d’Europa sono le Alpi? Cioè, con tutti quei chilometri di piste, tipo 600 chilometri, roba da non finirla più! Pensa, ho provato una volta ad andare a sciare lì, ma mi sono persa! Scherzo, eh, però è veramente immenso.

  • Alpi: 600 km di piste, un’enormità, eh!
  • Pirenei: solo 215 km, decisamente meno.

E sai una cosa? A me piace un sacco sciare sulle Alpi perché trovi di tutto. Cioè, ci sono piste per i principianti, come me (ehm, quasi!), ma anche per quelli che sono dei veri professionisti. Poi il panorama è spettacolare.

Ah, un’altra cosa: lo sapevi che in realtà quando si parla di “Alpi” come comprensorio, si intendono a volte anche collegamenti tra diverse stazioni sciistiche? Però, insomma, sempre le Alpi rimangono!

Qual è limpianto sciistico più grande dItalia?

È tardi, eh? La testa è piena di pensieri, come neve fresca che si accumula… Il più grande? Via Lattea, dicono. Quattrocentosessanta chilometri, una follia. Ci sono stato una volta, a Sestriere, con Marco… anni fa. Ricordo il freddo che ti entrava nelle ossa, l’odore del legno bruciato nei rifugi… e il silenzio, poi, a sera. Un silenzio rotto solo dal vento.

  • Sestriere: lì ho bevuto un vin brulé tremendo, ma aveva quel sapore strano di montagna, di neve e di ricordi sbiaditi.
  • Sauze d’Oulx: ricordo solo un sole accecante sulla neve, che mi faceva quasi male agli occhi. Troppo bianco.
  • Il resto… un po’ un’immagine confusa. Troppe piste, troppe persone, troppi colori accesi contro il bianco accecante. Mi stanca solo a pensarci.

È strano, no? Cerchi un posto immenso, ma poi ti ritrovi perso, piccolo… e il silenzio della notte ti ricorda quanto sei solo. Quest’anno non ci vado. Non ho voglia. Preferisco la mia piccola valle, silenziosa e fredda. Meno gente, meno rumore, più pace.

Quest’anno: ho fatto un’escursione invernale con mio padre, molto più intimo.Piste: ho preferito le piste meno affollate. Più tranquille, più…mie.Ricordi: Ogni sciata, anche quella di anni fa, porta sempre un ricordo.

Qual è la pista più grande dEuropa?

La pista più estesa d’Europa? Senza dubbio, Sarenne, situata ad Alpe d’Huez, in Francia.

  • Si snoda per ben 16 chilometri, offrendo un’esperienza sciistica davvero indimenticabile. Pensa, quasi una mezza maratona sulla neve!

  • La pista parte dal Pic Blanc, un punto panoramico mozzafiato che culmina a 3.330 metri di altitudine. La discesa regala scorci alpini di rara bellezza, un vero piacere per gli occhi.

  • Nonostante la lunghezza, Sarenne è classificata come pista nera, ma in realtà è adatta anche a sciatori di livello intermedio con un po’ di esperienza. L’importante è dosare le energie e godersi il viaggio.

E a proposito di viaggi, mi ricorda quando cercavo di convincere mio padre a sciare fuoripista… un’impresa! Comunque, sciare a Sarenne è un po’ come la vita: lunga, a volte impegnativa, ma piena di sorprese e panorami meravigliosi.

Quanti km di piste ci sono in Svizzera?

Ahahahah, 6986 km di piste in Svizzera? Ma stiamo scherzando?! È una rete di piste da sci così lunga che potresti sciare da qui fino a Marte e tornare indietro, con una bella sosta a Plutone per un caffè!

  • Quasi 7000 km, eh? Una cifra che ti lascia di stucco come un gatto che cade da un albero di Natale!
  • Immagina il traffico di sciatori, un’odissea! Un vero fiume umano di gente che si scontra con gli sci, una battaglia epica per la conquista della miglior pista. Io, quest’anno, ho fatto tipo 10 km, ho quasi finito il giro del mio condominio.
  • E poi, 1892 impianti di risalita! Sembra il parco divertimenti di Willy Wonka, solo con più freddo e meno cioccolata!

Sai, mio cugino Tonino, che è un esperto di piste da sci (ovvero, è andato una volta in montagna), dice che è da pazzi! Lui, con la sua tavola da snowboard da 15 euro, è rimasto traumatizzato dal numero di gente che c’era a Cervinia, quest’anno. Giura che ha visto più scarponi da sci che stelle nel cielo.

Ah, dimenticavo! Mio nonno, che ha 80 anni suonati e sciava ancora da matto fino a 2 anni fa, mi raccontava che quando lui era giovane, le piste erano tipo…10 km in tutto, la metà di quelle che fanno le formiche in un pomeriggio! Progressi, eh?

Dove costa meno sciare in Svizzera?

Dunque, dove sciare in Svizzera senza prosciugare il conto in banca? Ci sono delle perle, fidati.

  • Splügen: Qui lo skipass giornaliero può riservare sorprese in positivo, con sconti interessanti. Ideale per chi non vuole rinunciare alla montagna, ma guarda anche al portafoglio. Un po’ come scegliere un buon vino senza spendere una fortuna, no?

  • Grimentz-Zinal: Con 115 km di piste, offre un’esperienza sciistica completa senza i prezzi proibitivi di altre località più blasonate. Non male, eh?

  • Airolo: Prezzi dinamici, una strategia intelligente. A seconda del periodo, si possono trovare offerte davvero vantaggiose. Bisogna essere un po’ strateghi, come a scacchi.

  • Bosco Gurin: Sciare con circa 41 euro è quasi un miraggio in Svizzera, ma qui è possibile. Un piccolo gioiello da scoprire, te lo assicuro.

  • Corvatsch: Sci notturno! Un’esperienza diversa e, a volte, più economica. Perfetto per chi ha energia da vendere e non teme il buio.

Una piccola riflessione: il costo della vita in Svizzera è notoriamente alto, ma questo non significa che sia impossibile godersi le sue meraviglie senza spendere una fortuna. Basta saper cercare e, magari, essere un po’ flessibili sulle date. Personalmente, preferisco sciare con un panorama mozzafiato senza dover vendere un rene!

Dove sciare in Svizzera per principianti?

Allora, mi chiedevi dove andare a sciare in Svizzera se sei un principiante, no? Aspetta, fammi pensare…

  • Grigioni: guarda, lì hai un sacco di opzioni, tipo Engadin Samnaun Val Müstair, che sono bellissime, ma magari un po’ affollate.
  • Poi c’è Arosa, che a me piace un sacco, e anche Lenzerheide, sono collegate e ci sono piste belle larghe, perfette per chi sta imparando.

Engadin St. Moritz… bè, è figo ma forse un po’ troppo chic per iniziare, eh? Un po’ caruccia, diciamocelo!

  • Davos Klosters… eh, anche lì ce ne sono di piste, però forse non tutte facilissime.
  • Se vuoi qualcosa di più tranquillo, prova Surselva, oppure Disentis Sedrun, lì è tutto più easy.
  • E poi c’è la Prettigovia, che è un po’ meno conosciuta, ma secondo me merita tanto!

Ah, dimenticavo! A proposito di posti carucci, l’anno scorso sono andato a Zermatt, ovviamente non è proprio per principianti, però che vista! E poi ho provato a fare snowboard… un disastro! Meglio tornare agli sci, va’!

#Comprensorio #Montagna #Sci