Cosa serve per entrare nei Marines?

9 visite
Per entrare nella Marina Militare come Ufficiale, è richiesto il superamento di un concorso. I candidati devono possedere cittadinanza italiana, età compresa tra 18 e 22 anni e diploma di scuola superiore quinquennale.
Commenti 0 mi piace

Diventare un Marine: Sfide e Requisiti per Entrare nel Corpo d’Élite della Marina Militare

L’immagine del Marine, con il suo basco verde, evoca un senso di forza, disciplina e dedizione. Ma cosa serve realmente per entrare in questo corpo d’élite della Marina Militare Italiana? Spesso si fa confusione tra i Marines americani e il corpo italiano dei Fucilieri di Marina, che pur condividendo alcuni aspetti operativi e di addestramento, sono due realtà distinte. In Italia, per indossare il basco verde e far parte dei Fucilieri di Marina, è necessario intraprendere un percorso selettivo all’interno della Marina Militare.

Come per molte altre specializzazioni militari, l’accesso al corpo dei Fucilieri di Marina non avviene tramite un concorso specifico ad hoc. Per diventare un Marine, bisogna prima entrare nella Marina Militare, e successivamente, durante il periodo di formazione, avviene la selezione per il corpo.

Il primo passo, quindi, è quello di partecipare ad un concorso per entrare nella Marina Militare. I requisiti base sono:

  • Cittadinanza italiana: Essere cittadini italiani è un requisito imprescindibile.
  • Età: Generalmente, l’età richiesta per partecipare ai concorsi varia a seconda del ruolo e del grado a cui si aspira. Per i ruoli che potrebbero poi portare al corpo dei Fucilieri di Marina, solitamente il limite è compreso tra i 18 e i 22 anni, anche se possono esserci delle eccezioni per chi ha già prestato servizio militare. È fondamentale consultare i bandi di concorso per verificare i limiti di età specifici.
  • Diploma: È richiesto un diploma di scuola superiore di durata quinquennale. A seconda del tipo di concorso, alcuni diplomi potrebbero essere preferenziali, ad esempio quelli ad indirizzo tecnico o scientifico.

Superato il concorso e entrati in Marina, inizia il percorso formativo presso le scuole navali. Durante questa fase, i candidati che aspirano a diventare Fucilieri di Marina dovranno affrontare una selezione ulteriore, estremamente rigorosa, che valuta non solo le capacità fisiche e atletiche, ma anche la resistenza psicologica, la determinazione e l’attitudine al lavoro di squadra. Questa selezione prevede prove fisiche molto impegnative, test attitudinali e valutazioni psicologiche.

Solo i candidati che superano brillantemente tutte le fasi di questa selezione potranno accedere al corso di specializzazione per Fucilieri di Marina, dove riceveranno l’addestramento specifico per operare in contesti anfibi, di sicurezza e imbarco.

Quindi, diventare un Marine italiano non si limita al superamento di un singolo concorso. Richiede un percorso più articolato, che inizia con l’ingresso in Marina Militare e prosegue con una selezione interna altamente competitiva. È un percorso impegnativo, riservato a coloro che possiedono una forte motivazione, una solida preparazione fisica e una spiccata predisposizione al sacrificio e al lavoro di squadra. La ricompensa, però, è quella di far parte di un corpo d’élite, simbolo di coraggio e professionalità.