Cosa serve per entrare nei marines?

14 visite
Per diventare Marine italiano, occorre cittadinanza italiana, età tra 17 e 25 anni (con deroghe per ruoli superiori), diploma di scuola superiore, casellario giudiziale pulito e superare rigorosi test fisici e psicologici. Larruolamento è esclusivamente volontario.
Commenti 0 mi piace

Come entrare nella Marina Militare Italiana: requisiti e procedura

La Marina Militare Italiana svolge un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e gli interessi del nostro Paese in mare. Per far parte di questa prestigiosa forza armata, è necessario soddisfare una serie di requisiti specifici e seguire una procedura di arruolamento ben definita.

Requisiti

Per entrare nei Marines italiani, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Età compresa tra 17 e 25 anni (con deroghe per ruoli superiori)
  • Diploma di scuola superiore
  • Casellario giudiziale pulito
  • Superamento di rigorosi test fisici e psicologici

Reclutamento volontario

L’arruolamento nella Marina Militare Italiana è esclusivamente volontario. I candidati interessati possono presentare domanda presso i Comandi di Marina Militare presenti sul territorio nazionale.

Procedura di arruolamento

La procedura di arruolamento si articola in diverse fasi:

  1. Domanda di arruolamento: I candidati presentano domanda presso il Comando di Marina Militare più vicino.
  2. Prove di selezione: I candidati superano una serie di prove di selezione che comprendono test fisici, test psicologici e verifiche del curriculum.
  3. Visita medica: I candidati vengono sottoposti a una visita medica per verificare la loro idoneità fisica e psicologica al servizio militare.
  4. Inquadramento: I candidati che superano le prove di selezione vengono inquadrati nel grado di “Volontario in ferma prefissata di un anno” (VFP1).
  5. Addestramento di base: I volontari VFP1 seguono un corso di addestramento di base della durata di 12 settimane.
  6. Assegnazione: Al termine dell’addestramento di base, i volontari vengono assegnati alle varie unità operative della Marina Militare.

Test fisici e psicologici

I test fisici e psicologici per entrare nei Marines italiani sono molto impegnativi e mirano a valutare l’idoneità dei candidati al servizio militare.

I test fisici includono:

  • Corsa di 1000 metri
  • Piegamenti sulle braccia
  • Addominali
  • Trazioni alla sbarra

I test psicologici valutano invece aspetti quali:

  • Intelligenza
  • Stabilità emotiva
  • Capacità di lavorare in gruppo
  • Motivazione

Conclusione

Entrare nei Marines italiani è un’esperienza impegnativa ma gratificante. Soddisfacendo i requisiti e seguendo la procedura di arruolamento, i candidati possono contribuire alla sicurezza e alla prosperità del nostro Paese, servendo in una delle forze armate più prestigiose al mondo.