Che velocità fa un aliscafo?

10 visite

Un aliscafo può superare i 50 nodi (93 km/h), offrendo una notevole velocità con un consumo energetico relativamente contenuto. Ideale per trasferimenti rapidi via mare.

Commenti 0 mi piace

Quanto è veloce un aliscafo? Velocità aliscafo?

Uff, gli aliscafi… mi fanno venire in mente le estati in Sicilia. Ricordo ancora il traghetto da Messina a Reggio Calabria, non era proprio un aliscafo, ma andava via liscio sull’acqua. Che figata!

Comunque, parlando di velocità, so che gli aliscafi filano via davvero! Tipo… diciamo che superano tranquillamente i 90 km/h. Immagina, quasi come in autostrada!

Ho letto che arrivano anche a più di 50 nodi… boh, non so bene cosa significhi in realtà, ma sembra un sacco!

Quanto è veloce un aliscafo? Velocità aliscafo?

Un aliscafo può superare i 50 nodi (93 km/h).

Quanto va veloce un battello?

Uff, i battelli… quanto vanno veloci? 🤔

  • Traghetti da crociera veloci: Ah, quelli nuovi! tipo l’ultima generazione. Mi sembra di aver letto che fanno… boh, 26-32 nodi. Un botto!
  • Trasporto passeggeri e merci, ovvio. Ma poi, perché si chiamano battelli? Sembra più una nave.
  • Mia nonna chiamava “battello” il barcone sul Po… che poi non andava mica veloce, quello! Forse 5 nodi?
  • Dimensioni notevoli: Giusto, sono grossi! Quasi come quella volta che ho visto una balena… beh, quasi!

Informazioni aggiuntive? Forse che un nodo è circa 1.85 km/h. Quindi 32 nodi fanno quasi 60 all’ora! Wow.

A che velocità va un traghetto da crociera veloce?

26-32 nodi? Mamma mia, che velocità! È una barca enorme, vero? Mi ricordo quello che ho visto a Civitavecchia quest’estate, un mostro di metallo. Che spettacolo!

  • Passeggeri? Tantissimi, immagino. Devono essere delle città galleggianti!
  • Merci? Boh, di tutto probabilmente. Auto, camion… chissà. Forse anche container enormi.
  • 26-32 nodi… è tanto? Quanto fa in km/h? Devo fare il calcolo… ah, aspetta, lo trovo su internet! Devo controllare.

Aspetta, a proposito di navi, l’anno scorso a Palermo ho visto un traghetto… era piccolo, niente a che vedere con quelli veloci. Era lento, lento… quasi fermo! Che differenza!

  • Velocità max dipende dal modello, immagino.
  • Anche le condizioni del mare influenzano, eh? Vento, onde…
  • Motore potente, quello sicuro.

Ma poi, 32 nodi… è tanto o poco? Per un traghetto così grande… devo pensarci meglio. A me sembra veloce! Che velocità incredibile, quasi un aereo sull’acqua! Dove trovo la conversione nodi-km/h? Ah ecco…

Info aggiuntive: La velocità di un traghetto da crociera veloce può variare a seconda del modello e delle condizioni del mare. Alcuni modelli raggiungono anche velocità superiori ai 32 nodi. I traghetti più grandi e moderni sono dotati di motori molto potenti e di sistemi di stabilizzazione che permettono di mantenere una velocità elevata anche in mare mosso. Le navi più grandi hanno una capacità di trasporto passeggeri e merci di migliaia di unità, con ampie aree dedicate al comfort dei viaggiatori. La mia esperienza personale riguarda una visita al porto di Civitavecchia e una a Palermo, che mi ha permesso di vedere diversi tipi di traghetti, da quelli più grandi e veloci a quelli più piccoli e lenti.

Qual è la differenza tra un traghetto e un aliscafo?

Traghetto: trasporto merci e veicoli. Lento. Stabile anche con mare mosso. Personalmente, preferisco la lentezza. Offre una diversa prospettiva sul tempo.

Aliscafo: solo passeggeri. Veloce. Soffre il maltempo. Un compromesso, come tutto del resto. A volte mi chiedo se la velocità sia una vera conquista.

  • Velocità: Aliscafo vince. Priorità?
  • Capacità: Traghetto, merci e veicoli. Necessità.
  • Condizioni meteo: Traghetto più affidabile. Pragmatismo.

Ho attraversato lo stretto di Messina con entrambi. Traghetto: il sale sulla pelle, l’odore del mare, il ritmo lento delle onde. Aliscafo: un’inutile corsa, un breve oblio. Il viaggio, non la destinazione, conta. Agosto 2024.

#Aliscafo #Nautica #Velocità