Come cancellare i dati della compilazione automatica?

10 visite
Per rimuovere i dati di autocompilazione in Chrome, apri il browser, clicca su Altro (tre punti verticali), quindi su Elimina dati di navigazione. Seleziona Ultima ora o un periodo desiderato e spunta Cronologia di navigazione e/o Dati dei moduli e password. Conferma leliminazione.
Commenti 0 mi piace

Addio autocompilazione: come cancellare i dati indesiderati su Chrome

L’autocompilazione può essere una benedizione o una maledizione. Da un lato, velocizza la navigazione e semplifica l’accesso ai siti web. Dall’altro, può diventare un ricettacolo di informazioni obsolete o imbarazzanti, soprattutto se si condivide il computer con altre persone.

Fortunatamente, cancellare i dati di autocompilazione su Chrome è un gioco da ragazzi. Ecco come fare:

1. Aprite il vostro fidato browser Chrome.

2. Individuate i tre puntini verticali nell’angolo in alto a destra (quelli che gridano “Altro!”). Cliccateci sopra.

3. Nel menu a tendina, selezionate “Altri strumenti” e poi “Cancella dati di navigazione”.

4. Si aprirà una finestra che vi permetterà di personalizzare la vostra pulizia digitale. In alto, potrete scegliere l’intervallo di tempo per cui volete cancellare i dati: “Ultima ora”, “Ultime 24 ore”, “Ultimi 7 giorni”, “Ultime 4 settimane” o “Tutto”.

5. Scorrete verso il basso fino a trovare le caselle di spunta “Cronologia di navigazione” e “Dati dei moduli e password”. Selezionate entrambe o solo quella che preferite.

  • “Cronologia di navigazione” cancellerà i siti web visitati.
  • “Dati dei moduli e password” cancellerà i dati di autocompilazione, come nomi, indirizzi, numeri di telefono e, se selezionato, anche le password salvate.

6. Dopo aver fatto le vostre scelte, cliccate sul pulsante blu “Cancella dati”.

Et voilà! I vostri dati di autocompilazione indesiderati saranno spariti nel nulla digitale.

Consigli extra per una navigazione più sicura:

  • Pulite regolarmente i vostri dati di navigazione. Impostate un promemoria mensile o settimanale per farlo.
  • Utilizzate la navigazione in incognito quando non volete lasciare tracce della vostra attività online.
  • Valutate l’utilizzo di un gestore di password per archiviare le vostre credenziali in modo sicuro.

Seguendo questi semplici passaggi, potrete godere di un’esperienza di navigazione più pulita, sicura e personalizzata.