Come funziona il passaggio del turno in Champions?

14 visite
La Champions League 2024/2025 introduce una rivoluzione: un unico girone allitaliana con 36 squadre sostituisce gli otto tradizionali gironi. Da questo campionato, 16 squadre accederanno agli ottavi di finale a eliminazione diretta.
Commenti 0 mi piace

La Champions League si rinnova: il passaggio del turno con il nuovo format

La stagione 2024/2025 della Champions League segna una svolta epocale nel torneo di calcio per club più prestigioso d’Europa. Il tradizionale format a otto gironi con otto squadre ciascuno è destinato a scomparire, lasciando spazio ad un unico girone all’italiana con 36 squadre.

Questo cambio radicale promette un torneo più coinvolgente e spettacolare, ma come si determineranno i passaggi del turno in questo nuovo scenario? Ecco come funziona il meccanismo:

La fase a gironi:

  • Le 36 squadre si affronteranno tutte una volta, sia in casa che in trasferta, per un totale di 34 giornate.
  • A fine fase a gironi, le prime 16 squadre classificate si qualificheranno agli ottavi di finale.
  • Le squadre classificate dal 17° al 24° posto si contenderanno gli otto posti rimasti negli ottavi di finale in un turno di play-off ad eliminazione diretta.

Il play-off:

  • Le otto squadre che si sono classificate dal 17° al 24° posto nella fase a gironi saranno suddivise in quattro accoppiamenti.
  • Le partite di play-off si disputeranno in due gare: andata e ritorno.
  • Le quattro vincitrici si qualificheranno agli ottavi di finale.

Gli ottavi di finale e oltre:

  • La fase ad eliminazione diretta, a partire dagli ottavi di finale, seguirà il format tradizionale, con partite di andata e ritorno.
  • Il vincitore della Champions League verrà decretato dopo i quarti di finale, le semifinali e la finale.

Un nuovo format che promette grandi emozioni:

Il nuovo format della Champions League assicura un numero maggiore di partite e una maggiore competitività, offrendo ai tifosi di tutto il mondo un’esperienza più appassionante. Questo cambio radicale potrebbe creare nuovi equilibri nel calcio europeo, con la possibilità che squadre meno blasonate possano giocarsi un posto tra le grandi.

Resta da vedere come si evolverà la nuova Champions League. Di sicuro, la stagione 2024/2025 sarà ricca di emozioni e sorprese.