Come non ricevere chiamate da numeri in rubrica?

8 visite
Per bloccare un numero in rubrica, apri lapp Telefono, vai su Cronologia chiamate, seleziona il numero da bloccare e infine tocca Blocca/segnala spam.
Commenti 0 mi piace

La guerra silenziosa contro le chiamate indesiderate: come gestire i numeri “amici” diventati nemici

La rubrica telefonica, un tempo rifugio sicuro di contatti fidati, si è trasformata in un campo minato di chiamate indesiderate. Amici che, per motivi vari – una vendita aggressiva, un errore di contatto, un’iscrizione dimenticata – inondano il nostro cellulare di telefonate non gradite. La frustrazione cresce, soprattutto perché bloccare un numero presente nella propria rubrica sembra un paradosso: come possiamo mettere al silenzio chi, in teoria, ci è vicino?

La risposta, fortunatamente, è più semplice di quanto si pensi, anche se spesso poco intuitiva. L’approccio comune, infatti, si concentra sulla prevenzione e sulla gestione delle chiamate sconosciute, trascurando la possibilità che la fonte del disturbo provenga proprio dalla cerchia dei nostri contatti salvati.

La soluzione, su molti dispositivi Android (e con leggere variazioni anche su iOS), non richiede app di terze parti o complicate configurazioni. Si tratta di un’operazione semplice, ma che richiede una consapevolezza specifica: la capacità di individuare e bloccare i numeri presenti nella propria rubrica.

Il procedimento, sulla maggior parte dei dispositivi, è il seguente:

  1. Apri l’applicazione “Telefono”: Localizza l’icona dell’applicazione predefinita per effettuare e ricevere chiamate sul tuo smartphone.

  2. Accedi alla Cronologia Chiamate: All’interno dell’applicazione “Telefono”, cerca la sezione che visualizza la cronologia delle chiamate ricevute, effettuate e perse.

  3. Individua il Numero da Bloccare: Scorri la lista fino a trovare il numero che ti sta causando disturbo. Assicurati che si tratti effettivamente del numero presente nella tua rubrica.

  4. Blocca il Numero: Una volta individuato il numero, selezionalo. La maggior parte delle interfacce utente mostrerà un’opzione per bloccare o segnalare il contatto come spam. Tocca questa opzione. A seconda del dispositivo e della versione del sistema operativo, la dicitura può variare leggermente (ad esempio, “Blocca numero”, “Aggiungi alla lista nera”, ecc.).

  5. Conferma il Blocco: In alcuni casi, ti verrà richiesto di confermare la tua decisione. Una volta confermato, il numero sarà bloccato e non riceverai più chiamate da esso.

Ricorda che questa procedura potrebbe variare leggermente a seconda del produttore del tuo smartphone e della versione del sistema operativo installato. In caso di dubbi, consulta il manuale utente del tuo dispositivo o cerca online istruzioni specifiche per il tuo modello.

Bloccare un contatto presente in rubrica è un’azione decisiva, che va presa con consapevolezza. Prima di procedere, valuta attentamente la situazione e considera se sia preferibile una comunicazione diretta per chiarire la situazione, piuttosto che un blocco immediato. Tuttavia, se le chiamate indesiderate persistono, questa semplice procedura offre un’efficace soluzione per riconquistare la pace e il controllo sulla propria privacy digitale.