Come posso scoprire chi è entrato nel mio Account Google?
Per verificare accessi non autorizzati al tuo account Google, esegui un checkup di sicurezza su myaccount.google.com/security-checkup. Analizza la sezione I tuoi dispositivi e Attività recenti relative alla sicurezza per individuare eventuali azioni sospette o non riconosciute.
Hai il sospetto che qualcuno stia ficcando il naso nel tuo Account Google? Ecco come scoprirlo (e cosa fare dopo).
Nel mondo digitale i nostri account sono come la chiave di casa: danno accesso a informazioni personali, dati sensibili e ricordi preziosi. Per questo, la sicurezza dell’Account Google, che spesso fa da snodo centrale per la nostra vita online, è cruciale. Se hai anche solo un vago sospetto che qualcuno possa avervi avuto accesso non autorizzato, è fondamentale agire subito. Fortunatamente, Google mette a disposizione degli strumenti potenti per controllare e proteggere il tuo account.
Il checkup di sicurezza: il tuo primo alleato
La prima mossa da compiere è un checkup di sicurezza completo. Google ha creato una pagina dedicata proprio a questo: myaccount.google.com/security-checkup
. Accedendo a questa pagina con il tuo account Google, potrai avviare un’analisi approfondita dello stato di sicurezza. Questo checkup ti guiderà passo dopo passo attraverso diverse aree chiave, tra cui:
- Informazioni di recupero: Assicurati che l’indirizzo email e il numero di telefono di recupero siano aggiornati e a cui hai accesso. Questo è essenziale per riottenere l’accesso al tuo account in caso di smarrimento della password o compromissione.
- Password: Controlla che la tua password sia sufficientemente complessa e univoca. Evita password banali o che riutilizzi per altri servizi. Un suggerimento: utilizza un gestore di password per generare e memorizzare password complesse in modo sicuro.
- Verifica in due passaggi: Se non l’hai già fatto, abilita la verifica in due passaggi. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un codice, inviato al tuo telefono o generato da un’app, oltre alla password, per effettuare l’accesso. È come aggiungere un secondo lucchetto alla porta di casa.
Indagare tra i “I tuoi dispositivi” e le “Attività recenti relative alla sicurezza”
All’interno del checkup di sicurezza, le sezioni “I tuoi dispositivi” e “Attività recenti relative alla sicurezza” sono delle vere e proprie mini-indagini forensic digitali.
- I tuoi dispositivi: Qui troverai un elenco di tutti i dispositivi (smartphone, tablet, computer) e le sessioni attive sul tuo account Google. Controlla attentamente la lista e cerca dispositivi che non riconosci o che non utilizzi più. Se ne trovi uno sospetto, rimuovilo immediatamente dall’elenco. In questo modo, disconnetterai la persona non autorizzata dal tuo account.
- Attività recenti relative alla sicurezza: Questa sezione mostra un registro degli eventi di sicurezza più recenti, come nuovi accessi, modifiche alla password, tentativi di accesso falliti e modifiche alle informazioni di recupero. Analizza attentamente questa lista, prestando particolare attenzione a date, orari e posizioni che non corrispondono alla tua normale attività. Un accesso da un paese che non hai mai visitato è un campanello d’allarme evidente.
Cosa fare se trovi attività sospette
Se durante la tua indagine trovi attività sospette, non farti prendere dal panico, ma agisci con rapidità e decisione:
- Cambia immediatamente la password: Scegli una password forte e univoca.
- Revoca l’accesso a tutti i dispositivi: Disconnetti tutti i dispositivi dal tuo account Google. Questo ti assicurerà di aver bloccato l’accesso a chiunque non autorizzato.
- Controlla le app di terze parti: Verifica quali app hanno accesso al tuo account Google e revoca l’accesso a quelle che non riconosci o che non utilizzi più. A volte, alcune app dannose possono ottenere l’accesso al tuo account senza che tu te ne accorga.
- Segnala l’attività sospetta a Google: Google ha una procedura per segnalare attività sospette. Utilizzala per aiutare Google a proteggere il tuo account e prevenire ulteriori problemi.
Prevenire è meglio che curare
Oltre a controllare periodicamente il tuo account, adotta buone pratiche di sicurezza per prevenire accessi non autorizzati:
- Utilizza password complesse e univoche.
- Abilita la verifica in due passaggi.
- Mantieni aggiornato il tuo software (sistema operativo, browser, app).
- Fai attenzione ai tentativi di phishing. Non cliccare su link sospetti o fornire informazioni personali a siti web non sicuri.
- Non riutilizzare le password per diversi servizi.
La sicurezza del tuo Account Google è una responsabilità condivisa. Google ti fornisce gli strumenti, ma sta a te utilizzarli in modo proattivo e responsabile. Seguendo questi consigli, potrai proteggere al meglio la tua vita digitale e dormire sonni più tranquilli.
#Accessi Account#Account Google#Sicurezza AccountCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.