Come rendere pubblico un Google Form?
Rendere pubblico un Google Form: una guida completa
Google Forms è uno strumento incredibilmente versatile per la creazione di sondaggi, quiz e moduli di raccolta dati. Ma la sua potenza risiede anche nella flessibilità di condivisione: da un utilizzo privato e riservato a una diffusione pubblica a un vasto pubblico. Saper gestire correttamente le impostazioni di condivisione è fondamentale per ottenere i risultati desiderati. In questa guida, approfondiremo passo passo come rendere pubblico un Google Form, garantendo al contempo un utilizzo sicuro ed efficace.
Il primo passo, e forse il più importante, è comprendere che pubblico non significa necessariamente accessibile a chiunque senza alcun controllo. Google Forms offre un livello di granularità nelle impostazioni di condivisione che permette di bilanciare la necessità di ampia diffusione con la gestione della privacy e della qualità dei dati raccolti.
Per rendere un Google Form pubblicamente accessibile, è necessario intervenire su due aspetti principali: le impostazioni generali del modulo e le impostazioni di raccolta delle risposte.
1. Impostazioni generali del modulo:
Apri il tuo Google Form. In alto a destra, troverai un pulsante con tre puntini verticali (…). Cliccalo e seleziona Impostazioni. Si aprirà una nuova finestra con diverse schede. Concentrati sulla scheda Generale. Qui, è cruciale verificare che lopzione Richiedi accesso con account Google non sia selezionata. Se questa opzione è attiva, solo gli utenti con un account Google potranno compilare il modulo. Disattivandola, chiunque, anche senza un account Google, potrà accedere al modulo.
2. Impostazioni di raccolta delle risposte:
Nella stessa finestra delle Impostazioni, passa alla scheda Presentazioni. Qui troverai lopzione Chi può compilare questo modulo?. Assicurati che sia selezionata lopzione Chiunque abbia il link. Questa impostazione è fondamentale per rendere il modulo pubblicamente accessibile. Se fosse selezionata una delle altre opzioni (solo persone allinterno del tuo dominio o solo persone che inviti specificamente), il modulo non sarebbe pubblicamente accessibile.
3. Generazione e distribuzione del link:
Una volta che le impostazioni di condivisione sono correttamente configurate, il tuo Google Form è pronto per essere condiviso. In alto a destra del tuo Form, troverai un pulsante Invia. Cliccalo. Si aprirà una finestra con diverse opzioni di condivisione. La più semplice e diretta per la diffusione pubblica è la copia del link. Copia il link generato e condividilo tramite email, social media, o qualsiasi altro mezzo ritenuto opportuno.
Considerazioni aggiuntive:
Mentre rendere il tuo Google Form pubblicamente accessibile tramite il link è semplice, è importante considerare alcuni aspetti:
- Gestione delle risposte indesiderate: Un modulo pubblico è potenzialmente soggetto a risposte non pertinenti o addirittura dannose. Considera lutilizzo di domande a risposta chiusa o di controlli di validazione per filtrare le risposte inutili.
- Privacy dei dati: Anche se il modulo è pubblico, è importante essere consapevoli delle informazioni che si stanno raccogliendo e come queste vengono utilizzate. Rispetta sempre le normative sulla privacy dei dati.
- Limitazioni di accesso (opzionale): Anche con un modulo pubblico, potresti voler limitare laccesso in un secondo momento. Puoi farlo modificando le impostazioni di condivisione e cambiando lopzione Chi può compilare questo modulo? Ricorda che una volta che il link è stato ampiamente diffuso, limitare laccesso potrebbe non essere completamente efficace.
Seguendo questi passaggi, potrai rendere pubblicamente accessibile il tuo Google Form in modo semplice ed efficace, raggiungendo il tuo pubblico target e ottenendo i dati necessari per il tuo progetto. Ricorda sempre di prestare attenzione alle impostazioni di condivisione per garantire la sicurezza e lintegrità dei dati raccolti.
#Formulario #Google Forms #PubblicazioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.