Come rendere pubblico un form di Google?
Rendere accessibile un form di Google a un pubblico ampio è unoperazione cruciale in molteplici contesti, dalla raccolta di feedback per un evento, alla conduzione di sondaggi, fino alla semplice acquisizione di informazioni. Google Forms, grazie alla sua intuitiva interfaccia e alle sue versatili funzionalità, si presta perfettamente a questo scopo. Tuttavia, è fondamentale configurare correttamente le impostazioni di condivisione per assicurarsi che il form sia effettivamente pubblico e accessibile a chiunque.
Il processo è relativamente semplice, ma è importante seguire ogni passaggio con attenzione per evitare errori. Innanzitutto, occorre aprire il form desiderato. Accedete a Google Forms tramite il vostro account Google e individuate il form che volete rendere pubblico.
Successivamente, il passaggio chiave è la configurazione delle opzioni di condivisione. Cliccate sul pulsante Invia, posizionato in alto a destra dellinterfaccia. Si aprirà una finestra con diverse opzioni di invio.
Per rendere il form accessibile a tutti, concentratevi sulla generazione del link condivisibile. Questa opzione permette di creare un URL univoco che, una volta condiviso, darà accesso al form a chiunque lo clicchi.
Ma la generazione del link è solo il primo passo. Il vero segreto per rendere il form veramente pubblico risiede nelle impostazioni avanzate. Cliccate sullicona a forma di ingranaggio, solitamente collocata in alto a destra, per accedere alle impostazioni generali del form.
Allinterno di queste impostazioni, assicuratevi che siano deselezionate due opzioni cruciali:
-
Limita a 1 risposta: Se questa opzione è attiva, gli utenti dovranno accedere con il proprio account Google e potranno compilare il form una sola volta. Per un form pubblico, è fondamentale disabilitare questa restrizione.
-
Limita agli utenti di [Nome Organizzazione]: Questa opzione, se attiva, limita laccesso al form solamente agli utenti appartenenti alla vostra organizzazione (ad esempio, lazienda o listituzione scolastica associata al vostro account Google). Disabilitatela per permettere a chiunque, indipendentemente dal proprio account, di compilare il form.
Una volta verificate e modificate queste impostazioni, potete copiare il link generato e distribuirlo attraverso i canali che preferite: social media, email, siti web, forum online, e così via.
La bellezza di questo metodo risiede nella sua semplicità ed efficacia. Chiunque abbia accesso al link potrà compilare il form, senza la necessità di possedere un account Google o di far parte di una specifica organizzazione. Questo permette di raggiungere un pubblico molto più ampio e di ottenere un feedback più diversificato.
In sintesi, rendere pubblico un form di Google è un processo che richiede attenzione alle impostazioni di condivisione. Disabilitando le restrizioni relative alla limitazione a una sola risposta e allaccesso esclusivo agli utenti della propria organizzazione, e condividendo il link generato, si può garantire che chiunque possa compilare il form e fornire il proprio contributo.
#Form #Google #PubblicoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.