Come segnare i luoghi visitati su Google Maps?
Per attivare la registrazione dei luoghi visitati in Google Maps, accedi alle Impostazioni posizione. Se visualizzi La Cronologia delle posizioni non è attiva, toccalo e attiva Cronologia delle posizioni. Così facendo, lapp salverà automaticamente i luoghi che visiti.
- Come creare un itinerario con tappe su Google Maps?
- Perché non vedo più i luoghi salvati su Google Maps?
- Come posso vedere la posizione di un contatto su Google Maps?
- Come inserire il proprio negozio su Google Maps?
- Come creare una mappa dei luoghi visitati?
- Qual è la città turistica più visitata al mondo?
Come tenere traccia dei tuoi viaggi con la Cronologia di Google Maps
Ti è mai capitato di voler ricordare un ristorante visitato durante un viaggio, ma di non riuscire a far riaffiorare il nome nella tua memoria? O di voler consigliare un posticino speciale ad un amico, ma di non ricordare l’indirizzo esatto? Con la funzione Cronologia di Google Maps, questi problemi saranno solo un lontano ricordo!
Questa pratica funzionalità, integrata nell’app di Google Maps, ti permette di tenere traccia di tutti i luoghi che hai visitato, creando una sorta di diario digitale dei tuoi spostamenti. Potrai così riscoprire angoli dimenticati delle tue città preferite, ricordare nel dettaglio i tuoi viaggi passati e condividere facilmente le tue esperienze con amici e parenti.
Attivare la Cronologia di Google Maps è semplicissimo:
- Apri l’app di Google Maps sul tuo dispositivo mobile.
- Tocca l’icona del tuo profilo, situata nell’angolo in alto a destra dello schermo.
- Seleziona la voce “Impostazioni”, contraddistinta dall’icona a forma di ingranaggio.
- Scorri il menu fino a trovare la sezione “Dati personali” e seleziona “Cronologia”.
- Se la Cronologia delle posizioni non è attiva, ti basterà toccare la scritta “La Cronologia delle posizioni non è attiva” e attivarla.
Da questo momento in poi, l’app salverà automaticamente i luoghi che visiti, creando una mappa personalizzata dei tuoi spostamenti. Potrai visualizzare la tua cronologia in qualsiasi momento, filtrandola per data, luogo o tipologia di attività.
Ma non è tutto! La Cronologia di Google Maps non si limita a registrare i tuoi spostamenti:
- Ricorda i mezzi di trasporto utilizzati: potrai scoprire se hai raggiunto un determinato luogo in auto, a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.
- Ti mostra le foto scattate: se hai attivato la geolocalizzazione delle tue foto, queste verranno automaticamente associate ai luoghi visitati, permettendoti di rivivere i tuoi ricordi in modo ancora più vivido.
- Ti permette di creare delle vere e proprie mappe personalizzate: potrai salvare i tuoi luoghi preferiti, raggrupparli per categoria (ristoranti, musei, parchi, etc.) e condividerli con chi vuoi.
Insomma, la Cronologia di Google Maps è molto più di un semplice strumento per ricordare dove sei stato: è un vero e proprio diario di viaggio digitale, capace di arricchire i tuoi ricordi e aiutarti a pianificare nuove avventure.
#Google Maps #Luoghi Visitati #Segni MappeCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.