Come si apre la valvola della bombola del gas?
Apertura bombola gas: Ruotare la manopola di erogazione in senso antiorario.
Restituzione bombola vuota: Assicurarsi che la valvola sia ben chiusa (avvitando), applicare il tappo cieco (se presente) e rimettere il cappellotto di protezione.
Oddio, questa bombola del gas… mi fa sempre un po’ di impressione, sapete? Non che sia pericolosa di per sé, ma quel sibilo quando la apri… brrr. Come si apre, dicevo? Ah sì, giusto! Si gira quella rotellina, quella specie di manopola lì, in senso antiorario. Un po’ come quando apri un barattolo di marmellata, ma con più attenzione, eh! Ricordo una volta, mia nonna, poverina, aveva faticato un sacco, le sue mani tremavano, e quasi si fa male. Le avevo detto: “Nonna, lascia fare a me!”, e poi ho aperto la bombola senza problemi. Ma insomma, non è che sia un’operazione complicata, no? Basta un piccolo giro, ecco.
E poi, quando è finita? Ecco che arriva il momento della restituzione… Mi viene sempre quel piccolo senso di colpa, come se stessi abbandonando un vecchio amico. Prima però, fondamentale: la valvola va chiusa bene, avvitata per davvero, perché altrimenti… uhm, meglio non pensarci. Poi, se c’è quel tappino di plastica, quel coso che sembra un funghetto, bisogna metterlo. Ricordo che una volta, ho dimenticato di rimetterlo e l’ho ritrovato poi per terra, in mezzo ad altre mille cose nel garage. Un vero disastro! Infine, il cappellotto, quello di protezione, perché un piccolo graffio potrebbe essere pericoloso, no? Insomma, un piccolo rituale, ma importante, da non sottovalutare. Perché la sicurezza, non si scherza! Giusto?
#Bombola Gas #Sicurezza Gas #Valvola GasCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.