Come togliere gli account memorizzati?

4 visite

Per gestire i dati salvati, accedi a Dati e privacy. Nella sezione Impostazioni cronologia, seleziona lattività da disattivare. Clicca su Disattiva per interromperne il salvataggio o su Disattiva ed elimina per cancellarla.

Commenti 0 mi piace

Liberarsi dal peso digitale: gestire gli account memorizzati e riprendere il controllo della propria privacy

Viviamo in un’era digitale dove la comodità spesso ha un prezzo: la nostra privacy. Servizi online, app e browser memorizzano una quantità impressionante di dati, inclusi i nostri account, per semplificarci la vita. Tuttavia, questo accumulo di informazioni può diventare un problema, sia in termini di sicurezza che di gestione della propria identità digitale. Come possiamo, quindi, liberarci da questo peso digitale e riprendere il controllo dei nostri account memorizzati?

Mentre la frase “Come togliere gli account memorizzati?” è generica, la soluzione proposta nel testo di partenza si riferisce alla gestione della cronologia delle attività e non specificamente alla rimozione degli account salvati. Quest’ultima operazione, infatti, richiede un approccio più mirato a seconda del servizio o dell’applicazione in questione. Generalmente, non esiste un unico pulsante “Disattiva ed elimina” per tutti gli account memorizzati.

Ecco quindi una guida più completa per affrontare la questione:

1. Distinguere tra tipi di account memorizzati:

  • Account di accesso: Questi sono i dati di accesso (username e password) salvati da browser, gestori di password o singole applicazioni. Per rimuoverli, bisogna accedere alle impostazioni di sicurezza o privacy del browser/app in questione. Ogni browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge) ha una sezione dedicata alla gestione delle password salvate. Lo stesso vale per le app, che di solito offrono un’opzione per eliminare gli account collegati.

  • Account collegati a servizi: Molti servizi online (social media, e-commerce, cloud storage) permettono di collegare diversi account tra loro. Per scollegarli, è necessario accedere alle impostazioni del servizio principale e cercare la sezione “App collegate” o “Autorizzazioni”. Da lì, è possibile revocare l’accesso a specifici account.

  • Cookie e dati di navigazione: Anche se non sono account veri e propri, i cookie e i dati di navigazione memorizzano informazioni sulle nostre attività online, inclusi siti visitati e preferenze. Questi dati possono essere eliminati dalle impostazioni del browser, solitamente nella sezione “Privacy e sicurezza”.

2. Adottare un approccio proattivo:

Oltre a rimuovere gli account esistenti, è importante adottare un approccio proattivo per evitare l’accumulo di dati in futuro:

  • Utilizzare un gestore di password: Un gestore di password permette di salvare le credenziali di accesso in modo sicuro e di generare password complesse, riducendo la necessità di memorizzarle o scriverle altrove.

  • Rivedere regolarmente le autorizzazioni delle app: Controllare periodicamente quali app hanno accesso ai propri account e revocare le autorizzazioni non necessarie.

  • Eliminare regolarmente cookie e dati di navigazione: Impostare la cancellazione automatica dei dati di navigazione alla chiusura del browser o effettuare la pulizia manuale periodicamente.

In conclusione, liberarsi dal peso digitale degli account memorizzati richiede un approccio consapevole e mirato. Non basta un singolo pulsante, ma una serie di azioni specifiche per ogni servizio e applicazione. Adottando una strategia proattiva e utilizzando gli strumenti giusti, è possibile riprendere il controllo della propria privacy e navigare online in modo più sicuro e consapevole.