Dove deve essere posizionato il puntatore per usare il riempimento automatico con il mouse?

1 visite

[Risposta modificata per non contenere elementi già presenti su Internet]

Per utilizzare il riempimento automatico con il mouse, selezionare la cella contenente i dati da espandere. Quindi, posizionare il cursore del mouse sul quadratino di riempimento nellangolo della cella selezionata e premere e tenere premuto il pulsante sinistro.

Commenti 0 mi piace

Il quadratino magico: usare il riempimento automatico con il mouse

Il riempimento automatico è una delle funzioni più utili e versatili dei fogli di calcolo. Permette di replicare dati, formule e formattazioni in modo rapido ed efficiente, risparmiando tempo prezioso. Ma come sfruttare al meglio questa funzionalità con il mouse? La chiave risiede in un piccolo, ma potente alleato: il quadratino di riempimento.

Questo piccolo quadrato, posizionato nell’angolo inferiore destro della cella selezionata, è il punto di partenza per attivare la magia del riempimento automatico. Per utilizzarlo correttamente, non basta un semplice clic. Il segreto sta nel trascinare il quadratino.

Ecco i passaggi da seguire:

  1. Selezionare la cella: Iniziate selezionando la cella che contiene il dato, la formula o la formattazione che desiderate estendere. Potete anche selezionare un intervallo di celle per replicare un’intera serie di dati.

  2. Individuare il quadratino di riempimento: Noterete un piccolo quadrato nero nell’angolo inferiore destro della cella o dell’intervallo selezionato. Questo è il quadratino di riempimento.

  3. Posizionare il cursore: Senza cliccare, portate il puntatore del mouse sopra il quadratino di riempimento. Noterete che il cursore cambierà forma, trasformandosi in una croce nera e sottile, a volte chiamata “croce di riempimento” o “maniglia di riempimento”. Questo indica che siete pronti per attivare il riempimento automatico.

  4. Trascinare il quadratino: Con il cursore a forma di croce nera, premete e tenete premuto il tasto sinistro del mouse. Trascinate il quadratino nella direzione desiderata (in alto, in basso, a destra o a sinistra) per estendere il contenuto della cella selezionata alle celle adiacenti.

  5. Rilasciare il tasto del mouse: Una volta coperto l’intervallo desiderato, rilasciate il tasto sinistro del mouse. Il riempimento automatico replicherà il contenuto della cella iniziale nelle celle selezionate.

Un ulteriore consiglio: dopo aver trascinato e rilasciato il quadratino, appare un piccolo menu a comparsa a fianco dell’intervallo appena riempito. Questo menu offre opzioni aggiuntive per personalizzare il riempimento automatico, come la copia solo dei valori, delle formattazioni o il riempimento con una serie di numeri, date o altre progressioni. Sperimentate con queste opzioni per scoprire tutte le potenzialità del riempimento automatico e ottimizzare il vostro lavoro sui fogli di calcolo.