A quale altezza viaggiano gli aerei?
Gli aerei di linea viaggiano generalmente tra i 9.000 e i 12.000 metri. A questa altitudine laria rarefatta riduce la resistenza aerodinamica, ottimizzando i consumi e la velocità.
A quale altezza volano, davvero, questi giganti di metallo? Mi sono sempre chiesta che effetto facesse lassù, sospesi tra le nuvole. Novemila, dodicimila metri… numeri. Ma cosa significano veramente? È un’altezza immensa, difficile da immaginare. Tipo, una volta ho scalato il Monte Bianco, che neanche arriva a cinquemila, ed era già una fatica immane, l’aria sottile, il respiro affannoso… Lassù dev’essere un altro mondo. E poi, pensare alla velocità, alla resistenza dell’aria… Ricordo una volta, in macchina, con il finestrino abbassato, a cento all’ora, sembrava di avere la faccia contro un muro! Figuriamoci a quanti chilometri orari vanno quegli aerei. Dice che a quell’altezza l’aria è rarefatta, meno densa, per questo consumano meno. Ha senso, in un certo senso. Meno resistenza… tipo nuotare in una piscina olimpionica piuttosto che in una piena di melma, no? Non so se rendo l’idea. Comunque, è affascinante. Un po’ come guardare le stelle, chissà cosa si vede da lassù. Infinito. Probabilmente si capisce davvero quanto siamo piccoli. E fragili. A volte mi chiedo cosa provi chi ci lavora, lassù in cielo, a migliaia di metri di distanza da tutto…
#Aerei #Altitudine #VoloCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.