Che percentuale si trattiene Booking?

0 visite

Booking.com applica commissioni variabili, mediamente dal 15% al 22%, su ogni prenotazione confermata, con percentuali maggiori per le prenotazioni non rimborsabili. Questo significa che per una camera a 100 euro, Booking riceve tra 15 e 22 euro a notte.

Commenti 0 mi piace

Booking.com: Quanto costa la visibilità? La verità sulle commissioni

Booking.com è un gigante del settore turistico, una piattaforma imprescindibile per albergatori, proprietari di case vacanza e gestori di bed & breakfast. La sua visibilità globale e la facilità d’uso attirano milioni di viaggiatori ogni giorno, generando un flusso costante di prenotazioni. Ma questa visibilità ha un costo: le commissioni.

La domanda che si pongono in molti è: che percentuale trattiene Booking.com per ogni prenotazione? La risposta, purtroppo, non è univoca. Booking.com opera con un sistema di commissioni variabile, basato su diversi fattori che influenzano la percentuale finale trattenuta dalla piattaforma.

In linea generale, le commissioni di Booking.com oscillano tra il 15% e il 22% del costo totale della prenotazione confermata. Questo significa che, per una notte in una camera venduta a 100 euro, Booking.com riceve tra i 15 e i 22 euro. Una fetta non indifferente del ricavo, che impatta direttamente sul profitto del gestore della struttura.

Tuttavia, è importante sottolineare che questa percentuale può variare a seconda di diversi elementi, tra cui:

  • La tipologia di struttura: hotel, appartamenti, ostelli, ognuno può avere accordi e commissioni diverse.
  • La località geografica: la commissione può variare in base al paese o alla regione in cui si trova la struttura.
  • Il tipo di piano tariffario: Booking.com offre diverse opzioni, alcune con commissioni più basse ma con meno visibilità, altre con maggiore visibilità ma commissioni più elevate.
  • L’adesione a programmi specifici: Booking.com propone periodicamente programmi promozionali e partnership che possono influenzare la percentuale di commissione.
  • Le condizioni di cancellazione: le prenotazioni non rimborsabili, solitamente più vantaggiose per il viaggiatore, spesso comportano commissioni più alte per la struttura.

Perché le prenotazioni non rimborsabili comportano commissioni più alte? La logica dietro questa scelta è che le prenotazioni non rimborsabili garantiscono una maggiore certezza di incasso per la struttura, riducendo il rischio di cancellazioni last-minute e perdite economiche. In cambio di questa sicurezza, Booking.com trattiene una commissione leggermente superiore.

In conclusione, le commissioni di Booking.com rappresentano un elemento fondamentale da considerare per chi opera nel settore dell’ospitalità. Comprendere il meccanismo di calcolo, le variabili che lo influenzano e le diverse opzioni disponibili è cruciale per massimizzare i profitti e gestire al meglio la propria attività sulla piattaforma. È quindi consigliabile analizzare attentamente le proprie strategie di prezzo e di offerta, valutando attentamente il rapporto tra visibilità offerta da Booking.com e costo delle commissioni applicate. Un’analisi accurata può portare a una gestione più efficiente e redditizia della propria struttura ricettiva.