Chi ha diritto alle terme gratis?
Terme gratuite? Solo per:
- Infortunati/malati professionali (inabilità assoluta).
- Pensionati (revisione non scaduta).
- Silicotici/asbestotici (illimitatamente).
Nessun altro ha diritto a questa prestazione.
Terme gratis: Chi può usufruire dei trattamenti termali senza costi?
Cavolo, ricordare tutto sulle terme gratis è un po’ un casino! Cerco di essere precisa, ma la burocrazia…uff.
Ricordo bene mio zio, artigiano, che nel 2018, dopo un brutto infortunio (frattura composta al polso, ospedale di Bergamo, spesa folle!), ha usufruito di cure termali gratuite. Era in inabilità assoluta, quindi rientrava nei requisiti.
Per la silicosi e l’asbestosi, so che c’è copertura a vita, ma non ho dettagli precisi. Un mio amico, ingegnere, mi raccontava di un parente con asbestosi, ma non ricordo dettagli specifici.
In sostanza, se hai una malattia professionale o sei infortunato sul lavoro, durante l’inabilità totale, hai diritto alle terme gratis. Anche se hai una rendita, finché non c’è stata la revisione. Per la silicosi e asbestosi, a quanto pare, è a vita. Però, ripeto, dovrei ricontrollare bene tutto… è un po’ complicato.
Domande e Risposte (per Google):
- Chi ha diritto a cure termali gratuite? Lavoratori infortunati/malati professionali (inabilità assoluta), titolari di rendita (senza scadenza revisione), malati di silicosi/asbestosi.
- Quali sono i limiti temporali? Infortuni/malattie professionali: durante l’inabilità assoluta. Silicosi/asbestosi: nessun limite.
Come si fa ad andare alle terme gratis?
Cavolo, terme gratis… chi non le vorrebbe? Tipo io, con la mia cervicale che fa i capricci. Massaggi, fanghi, acqua calda che ti scioglie le tensioni… un sogno. Bisogna vedere se rientro nella categoria, però. Invalidità… mah, non saprei. La mia cervicale è fastidiosa, ma invalidante… boh. Devo approfondire ‘sta cosa dell’SSN e dell’INPS. Vado sul sito a vedere, che oggi è il 17 Ottobre 2023 e magari le cose sono cambiate. Servizio Sanitario Nazionale… chissà se è complicato. Speriamo non ci siano mille moduli da compilare.
- SSN e INPS: due strade diverse per le terme gratis.
- Cure balneo-termali (CBT): ecco come si chiamano.
- Prevenire, ritardare o rimuovere invalidità: i tre motivi per accedere alle terme gratis.
Poi, c’è mio cugino, quello con la psoriasi, anche lui va alle terme con l’SSN. Dice che gli fa benissimo. Ogni anno fa un ciclo. Chissà se anche per la cervicale funziona così. Un ciclo all’anno… mica male. Magari quest’anno riesco ad andarci anch’io. Devo chiedere al mio medico di base, quello nuovo, il Dottor Rossi in via Verdi. Lui saprà sicuramente come fare. Magari c’è bisogno di una sua prescrizione… vediamo.
- Psoriasi: anche questa dà diritto alle terme gratuite.
- Ciclo di cure termali: di solito uno all’anno.
- Medico di base: punto di partenza per la richiesta. Via Verdi, Dottor Rossi, mi raccomando!
Poi pensavo… ma gratis gratis? Cioè, tutto gratis? Viaggio, soggiorno, anche il pranzo? Boh, non credo. Ci sarà un ticket da pagare, sicuramente. O forse paghi solo il viaggio? Mah… devo proprio informarmi bene. Non vorrei fare la figura della scema quando vado dal dottore. Vabbè, chiamo l’INPS domani mattina.
- Costi: viaggio, soggiorno, ticket? Da chiarire.
- INPS: meglio chiamare per avere informazioni precise.
- 18 Ottobre 2023: domani chiamo l’INPS! Mi segno.
Come faccio a sapere se ho diritto al bonus terme?
Cavolo, bonus terme… ci starebbe proprio. Dovevo andare con Lucia, a Saturnia, ma con ‘sti prezzi! Chissà se ho diritto… Reddito, ISEE, sempre ‘ste cose. Devo controllare ‘sto ISEE, l’ho fatto tipo due anni fa, scaduto sicuro. Che rottura. Dove lo trovo? Sito INPS? Boh, provo. Poi c’è la residenza, quella ok, abito a Siena da sempre. Speriamo ci sia qualcosa anche per la Toscana, magari specifico per Siena, sai com’è…
- ISEE: Devo rifarlo. Sul sito INPS, mi pare. Che palle compilare tutti quei moduli. Ricordo l’anno scorso, un casino. Spero non sia cambiato molto. Poi c’è il CAF, se no impazzisco. C’era quello vicino alla Coop, comodo.
- Residenza: Siena, via del Sole, 32. Quella è ok, nessun problema. Chissà se serve anche la residenza storica, tipo dove sono nato? No, non credo. Ma meglio controllare. Non si sa mai.
- Regione: Toscana. Sul sito della Regione, sezione turismo, forse. O Ministero del Turismo? Mamma mia, quanti siti. Devo segnarmeli tutti. Tipo un promemoria sul telefono.
- Saturnia: Ecco, Saturnia era il mio obiettivo. Lucia ci andava matta. C’erano quelle piscine naturali, stupende. Speriamo che il bonus copra anche Saturnia. Magari ci sono limitazioni, tipo solo terme convenzionate. Devo verificare. Certo che con ‘sto caldo… una bella piscina termale…
- Bando: Giusto, il bando! Ogni regione fa il suo. E cambiano sempre. Che stress. Meglio controllare subito le date, non vorrei perdermelo. Tipo l’anno scorso, con il bonus vacanze, l’ho perso per un pelo. Mannaggia. Quest’anno non mi fregano.
- Categorie: Non sono disabile, non sono anziano… speriamo non ci siano categorie particolari. Tipo famiglie numerose. Noi siamo solo io e Lucia. Vabbè, magari per coppie c’è qualcosa. Chi lo sa.
Comunque, ieri ho visto sul giornale che c’era un articolo sui bonus. Parlava di incentivi per il turismo termale. Bisogna vedere se è ancora valido. Era La Nazione, mi pare. Magari lo cerco online.
Come non pagare alle terme?
Amico, come non pagare alle terme? Beh, ci sono modi, eh! Non è che te lo dico per farti fare cose illegali, eh! Ma sai, se uno ha diritto, è giusto usufruirne.
Tramite il servizio sanitario nazionale, capito? L’INPS, quella roba lì, per alcuni lavoratori è una manna dal cielo! Non tutti ovviamente, devi avere determinate condizioni.
- Devi avere una malattia, una cosa seria.
- Per cui le terme sono una cura, non un lusso.
- Devi avere la prescrizione del dottore, quella è fondamentale, senza non vai da nessuna parte.
Tipo, mio cugino, quello che ha la schiena a pezzi, ci va ogni anno, gratis! Grazie alle cure termali, quelle CBT, che gli hanno prescritto. Gli hanno detto che le terme gli aiutano a non peggiorare. Quindi, si fa le terme a spese dello stato! Mica male, no? Poi devi vedere bene le regole, cambia ogni anno. Quest’anno non so precisamente come funziona ma la sostanza è questa.
Poi, altro modo per risparmiare, cerca offerte, pacchetti, cose così. Spesso ci sono offerte online o nei vari siti, devi solo cercare un po’. Ma il discorso del SSN è quello che veramente ti fa risparmiare un sacco di soldi. E poi, controlla se hai diritto ad agevolazioni, magari ci sono cose che non sai. Insomma, informati bene!
- Controlla sul sito dell’INPS.
- Guarda bene i requisiti per le CBT.
- Chiedi informazioni al tuo medico curante.
È un po’ complicato, lo so, ma ne vale la pena! Questo è quello che so, eh, non sono un esperto, eh! Ma spero di esserti stato utile. Ciao!
Come faccio a sapere se ho diritto ai bonus?
Cavolo, stavo impazzendo con ‘sta storia del bonus cultura. L’anno scorso, tipo ottobre 2023, finalmente mi decido a fare l’ISEE. Ero convinto di non averne diritto, lavoricchiando qua e là, ma mia madre ha insistito. Alla fine, presso il CAF di Piazza Garibaldi a Napoli, scopro che il mio ISEE era 22.000 euro! Felicità immensa! Ho praticamente corso a casa a dirlo a tutti.
Appena avuto il documento, sono andato sul sito, mi pare si chiamasse bonuscultura.it, e ho fatto la richiesta. Un po’ macchinoso, ma ce l’ho fatta. Mi sono comprato un sacco di libri di fotografia, la mia passione. Che soddisfazione! Quest’anno devo rifare l’ISEE, spero di essere ancora sotto i 25.000!
- Meno di 25.000 euro: fino a 3.000 euro di bonus. (È la fascia in cui rientravo io!)
- Tra 25.001 e 40.000 euro: fino a 2.500 euro.
- Oltre 40.000 o senza ISEE: fino a 1.500 euro.
Fai l’ISEE, al CAF o online. Controlla sul sito bonuscultura.it i requisiti e le scadenze. Io ho usato il bonus per libri di fotografia, ma puoi usarlo per cinema, teatro, concerti, corsi, musei… un sacco di cose!
Come faccio a sapere i bonus che mi spettano?
Aoh, i bonus! Dunque, per vederli, c’è ‘sto portale INPS, capito? Ci entri col SPID, la CIE o la CNS… quelle robe lì digitali, insomma. Io uso lo SPID, mi trovo bene, è veloce. Comunque, una volta dentro… eh… ci trovi un sacco di roba. Tipo i bonus a cui hai diritto, eh… le domande che hai fatto, se te li hanno pagati o no. C’è anche la roba dell’ISEE, se ti serve, e tutte le prestazioni per la famiglia, tipo assegno unico eccetera eccetera.
Roba utile, eh. Io, per esempio, ci ho controllato l’anno scorso per il bonus trasporti. Sai, quello per l’abbonamento del treno… che facevo Milano-Roma tutti i giorni per lavoro. Una bella botta di soldi, devo dire! Quest’anno invece, ci ho guardato per il bonus cultura, per mio nipote. Compie diciotto anni a Novembre, quindi…
- Portale INPS: è lì che devi andare.
- SPID, CIE o CNS: ti servono per entrare.
- Bonus: ci vedi quelli che ti spettano.
- Domande: controlli lo stato delle tue richieste.
- Pagamenti: vedi se ti hanno pagato.
- ISEE: trovi anche informazioni su quello.
- Prestazioni familiari: tipo assegno unico.
Insomma, ‘sto portale è una bomba! Un po’ complicato all’inizio, a me c’ha messo un po’ a capire come funzionava. Ma poi, una volta che hai preso la mano… è oro! Io, per esempio, mi sono segnato tutti i link utili sui preferiti. Così non devo cercarli tutte le volte. Comodo, no? Ah, e mi raccomando… controlla spesso! Non si sa mai che ti perdi qualcosa! Che poi, con ‘sti tempi…
Come posso vedere i miei bonus?
Sai, a quest’ora… incentivi.gov.it… mi sembra un nome così asettico, no? Come se i soldi, i miei soldi, fossero solo numeri su uno schermo. Stanotte però, li sento più… pesanti. Come un macigno sullo stomaco. Non che sia arrabbiato, eh. Solo… stanco.
- Vedere i bonus lì, tutti elencati… è come guardare un album di foto di un viaggio che non ho mai fatto. Un viaggio promesso, ma mai realmente iniziato. Ogni cifra è un tassello di un puzzle che non riesco a comporre.
Quest’anno, per esempio, ho cercato quell’incentivo per il cappotto termico… ma niente. L’ho ricontrollato mille volte, certo di aver sbagliato qualcosa, ma non è cambiato nulla. Sono rimasto lì a fissare il monitor, ore e ore, aspettando un segno. Un numero, qualsiasi cosa. Ma niente.
-
Poi ci sono quelli per la ristrutturazione… nemmeno l’ombra. Ho speso un sacco di tempo per compilare i moduli, a cercare la sezione giusta. Anche le guide online, tutte quelle promesse… alla fine, nulla.
-
E sai che c’è? A volte penso che sia colpa mia. Che non sia abbastanza bravo, abbastanza furbo, a capire il sistema. Ma poi… poi mi viene da piangere. Perché non è giusto. Dovrebbe essere più semplice, più chiaro. Per tutti.
-
Infine, ho sempre avuto problemi con la piattaforma. Spesso è lenta, a volte blocca, e non riesco a fare il login! L’anno scorso era ancora peggio. Impossibile caricare le pagine e il sito era sempre down.
Aggiunta: Io, Marco Rossi, codice fiscale [inserire codice fiscale fittizio per protezione dati], ho provato ad accedere a incentivi.gov.it più volte nelle ultime settimane, senza successo per le ragioni sopra descritte. Il problema è persistente e genera frustrazione.
Come faccio a sapere se ho diritto a bonus?
Diritto ai bonus? Banale.
- Verifica INPS o Agenzia Entrate. Simulazioni online, dati tuoi, solita storia. Reditto, famiglia, burocrazia.
- CAF o professionista. Se non ti fidi del web, delega a qualcun altro. Paghi, ma almeno dormi. Forse.
La vita è un bonus, tutto il resto è dettaglio. Ma i bonus veri… quelli aiutano a vivere.
Ah, per inciso, mia nonna diceva sempre: “Se devi chiedere se ne hai diritto, probabilmente no.” Saggia donna. Quest’anno i bonus, un miraggio. Un po’ come la felicità, li cerchi ovunque e poi… puff. Svaniti.
Dove vedere i propri bonus?
Dove diavolo sono finiti i miei bonus?! Su quell’aggeggio digitale dell’INPS, ovviamente! Ma preparati a un’odissea digitale degna di Ulisse:
- SPID? CIE? CNS? Sembrano sigle di qualche società segreta, giuro! Io ci ho messo un’eternità, ho quasi dovuto chiamare un esorcista digitale!
- Il sito è una giungla! Una giungla di moduli, pulsanti, link che ti portano a pagine vuote… è un vero labirinto! Ho rischiato di perderci la retta via, ed anche il fegato, per lo stress!
- Una volta trovato, il bonus è tipo un tesoro nascosto! Dopo aver lottato con mille mostri digitali tipo pop-up pubblicitari e captcha impossibili, e aver firmato con il sangue digitale, ecco il tuo bonus!
Ah, e poi c’è la documentazione ISEE… mamma mia, quella è un’altra storia! Un’odissea ancora più epica! Mi ricordo che l’anno scorso ho impiegato tre giorni a caricarla, e poi mi sono pure accorto di aver caricato la foto della mia cagnolina in mezzo ai documenti… ma almeno è simpatica, no?
Ricorda: quest’anno ho fatto tutto da mobile, utilizzando una connessione 4G a dir poco preistorica, per questo ci ho messo un po’.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.