Come ci si muove a Capri?

0 visite

Sullisola di Capri, per spostarsi si utilizzano principalmente tre mezzi di trasporto: autobus, funicolare e, soprattutto, le proprie gambe. Il modo più veloce e pratico per muoversi è spesso una piacevole passeggiata, poiché il centro di Capri è accessibile solo a piedi.

Commenti 0 mi piace

Capri: Un’isola da percorrere a passo lento (e non solo)

Capri, perla del Golfo di Napoli, è un’isola che si svela passo dopo passo. Mentre la sua bellezza si staglia imponente dal mare, una volta approdati si scopre un’altra dimensione, fatta di vicoli tortuosi, profumi di bouganville e scorci mozzafiato che si conquistano con la lentezza. E proprio la lentezza, il ritmo pacato del camminare, è la chiave per assaporare appieno l’anima autentica di quest’isola.

Dimenticate il caos delle metropoli, a Capri il mezzo di trasporto principale sono le proprie gambe. Il cuore pulsante dell’isola, la celebre Piazzetta, è un’oasi pedonale, raggiungibile solo a piedi. Perdersi nel dedalo di stradine che si diramano dalla piazza è un’esperienza irrinunciabile: ogni angolo nasconde un tesoro, una bottega artigiana, un panorama inaspettato sul mare.

Certo, l’isola non è piatta. Anzi, le sue pendici scoscese disegnano un profilo inconfondibile. Per chi non vuole affrontare salite impegnative, o desidera raggiungere rapidamente alcune località, esistono valide alternative. La funicolare, ad esempio, collega il porto di Marina Grande alla Piazzetta in pochi minuti, offrendo durante la salita un assaggio panoramico di ciò che attende in cima. Un’esperienza iconica, quasi un rito di passaggio per chi visita Capri per la prima volta.

Un’altra opzione è rappresentata dagli autobus, che collegano le diverse località dell’isola, come Anacapri, Marina Piccola e i Giardini di Augusto. Un mezzo pratico e comodo, soprattutto per raggiungere le zone più periferiche o per chi ha poco tempo a disposizione. Tuttavia, il percorso in autobus, seppur efficiente, non permette di cogliere appieno la magia dei sentieri e delle piccole strade che si snodano tra le ville e la vegetazione lussureggiante.

Infine, un consiglio per chi desidera vivere un’esperienza davvero unica: percorrere i sentieri naturalistici. Dal Sentiero dei Fortini, che offre viste spettacolari sulla costa frastagliata, alla Scala Fenicia, antica via di collegamento tra Marina Grande e Anacapri, immergersi nella natura incontaminata di Capri è un privilegio da non perdere. Un’occasione per scoprire un volto diverso dell’isola, lontano dal glamour e dalla mondanità, e ritrovare un contatto autentico con la bellezza selvaggia del Mediterraneo.

In conclusione, Capri si offre a diverse velocità. C’è chi la sceglie per il lusso e la vita notturna, e chi per la pace e la tranquillità. Ma per cogliere la sua vera essenza, per respirare la sua atmosfera magica, bisogna rallentare il ritmo, indossare scarpe comode e lasciarsi guidare dai propri passi. Solo così Capri svelerà i suoi segreti più preziosi.