Come ci si veste con 15 gradi in montagna?

32 visite
Vestirsi a strati è fondamentale: intimo termico traspirante, un pile o maglione caldo e una giacca antivento/impermeabile. Pantaloni da trekking o comunque resistenti allacqua. Non dimenticare cappello, guanti e scarponi adatti al trekking, possibilmente impermeabili. Anche se cè il sole, in montagna le temperature possono cambiare rapidamente, quindi preparati ad affrontare pioggia o vento.
Commenti 0 mi piace

Labbigliamento giusto in montagna a 15 gradi: una guida alla stratificazione e alla scelta dei materiali

Quindici gradi in montagna possono sembrare una temperatura mite, ma laria rarefatta, il vento e la possibilità di repentini cambiamenti climatici rendono fondamentale una scelta accurata dellabbigliamento. Dimenticate lidea di un outfit leggero e puntate sulla stratificazione, la chiave per garantire comfort termico e protezione dagli elementi. Questo approccio permette di adattare labbigliamento alle variazioni di temperatura e alle diverse fasi dellescursione, togliendo o aggiungendo strati a seconda delle necessità.

Il primo strato, a contatto con la pelle, deve essere traspirante e favorire levaporazione del sudore. Optate per intimo termico in materiali tecnici come il poliestere o il polipropilene, evitando il cotone che trattiene lumidità e può causare sensazioni di freddo. Un buon intimo termico aiuta a mantenere la pelle asciutta e calda, anche durante attività fisica intensa. Considerate anche lutilizzo di calze tecniche in lana merino o materiali sintetici specifici per il trekking, che offrono traspirabilità, isolamento termico e protezione contro le vesciche.

Il secondo strato, intermedio, ha la funzione di isolare termicamente il corpo, intrappolando laria calda. Un pile di medio spessore o un maglione in lana merino sono ottime scelte. La lana merino, in particolare, offre un eccellente rapporto calore/peso, è naturalmente antibatterica e regola la temperatura corporea in modo efficace. Evitate indumenti troppo ingombranti che limitano la libertà di movimento. Se prevedete unattività fisica intensa, un pile leggero potrebbe essere sufficiente.

Il terzo strato, esterno, deve proteggere da vento e pioggia. Una giacca impermeabile e antivento è indispensabile, preferibilmente con cappuccio e cuciture termosaldate. Scegliete un modello tecnico e traspirante, che permetta al sudore di evaporare evitando la condensa allinterno. Materiali come il Gore-Tex o similari offrono unottima protezione dagli elementi, pur mantenendo una buona traspirabilità.

Per quanto riguarda i pantaloni, optate per modelli da trekking realizzati in tessuti resistenti allacqua e al vento, possibilmente con rinforzi nelle zone più soggette a usura. Evitate jeans o pantaloni in cotone, che si inzuppano facilmente e impiegano molto tempo ad asciugare. In caso di previsioni meteo incerte, un paio di sovrapantaloni impermeabili può essere una soluzione pratica e leggera da riporre nello zaino.

Non dimenticate gli accessori: un cappello in lana o pile protegge la testa dal freddo, mentre i guanti, anchessi in lana o materiale tecnico, mantengono le mani calde e asciutte. Gli scarponi da trekking sono fondamentali: scegliete un modello impermeabile e con una buona suola vibram, che garantisca stabilità e aderenza su terreni diversi. Assicuratevi che siano ben rodati prima dellescursione per evitare vesciche e dolori.

Infine, ricordate che in montagna il tempo può cambiare rapidamente. Anche se al mattino splende il sole, portate sempre con voi uno strato aggiuntivo, come un piumino leggero o una giacca in pile più spessa, da utilizzare in caso di calo delle temperature o di pioggia improvvisa. Una piccola torcia frontale e un kit di pronto soccorso sono altri elementi essenziali da includere nello zaino per affrontare qualsiasi evenienza. Prepararsi adeguatamente è fondamentale per godersi appieno lesperienza in montagna, in sicurezza e comfort.

#Caldo #Montagna #Vestiti