Come ci si veste in montagna se non si scia?

32 visite
Per escursioni invernali senza sci, è fondamentale indossare strati di abbigliamento termico. Un capo base in lana merino o tessuto sintetico traspirante, come maglietta termica a maniche lunghe e leggings, manterrà il corpo caldo e asciutto, offrendo comfort anche in condizioni climatiche rigide. Aggiungere altri strati a seconda delle temperature.
Commenti 0 mi piace

Come vestirsi in montagna senza sciare

Per escursioni invernali senza sci, è essenziale indossare indumenti adeguati per garantire comfort e sicurezza. Ecco una guida completa per vestirsi a strati per affrontare le condizioni climatiche fredde in montagna:

1. Capo Base Strato

Lo strato base funge da prima linea di difesa contro il freddo. Scegliete indumenti realizzati in materiali traspiranti e caldi, come la lana merino o tessuti sintetici. Una maglietta termica a maniche lunghe e dei leggings sono essenziali per mantenere il corpo caldo e asciutto, anche durante attività intense.

2. Strato Medio

A questo strato si aggiunge calore e isolamento. Optate per pile o capi in misto lana con proprietà traspiranti. Un pile leggero o una giacca in pile con zip è un’ottima scelta, poiché può essere rimossa facilmente se la temperatura aumenta.

3. Strato Esterno

Lo strato esterno protegge dagli elementi. Scegliete una giacca impermeabile e traspirante con cuciture termosaldate e cappuccio. Cercate caratteristiche come le cerniere di ventilazione per regolare la temperatura corporea durante l’attività.

4. Pantaloni

I pantaloni impermeabili e traspiranti sono essenziali per mantenervi asciutti e comodi. Cercate modelli con rinforzi sulle ginocchia e sulle caviglie per una maggiore durata. Assicuratevi che i pantaloni abbiano delle cerniere di ventilazione per regolare la temperatura.

5. Cappello e Guanti

Un cappello leggero ma caldo è essenziale per proteggere la testa e le orecchie dal freddo. Scegliete un cappello traspirante che non provochi sudore eccessivo. I guanti impermeabili e traspiranti proteggeranno le mani dal vento, dall’umidità e dal freddo.

6. Calzature

Indossate scarponcini da trekking adatti all’escursionismo invernale. Cercate modelli con suola in gomma robusta per una buona trazione e fodera impermeabile per mantenere i piedi asciutti.

7. Accessori

Considerate l’uso di accessori come un passamontagna per proteggere il viso dal freddo e dagli agenti atmosferici. Un paio di ghette aiuterà a tenere la neve fuori dagli scarponi.

Regolare gli Strati

È importante regolare gli strati in base alla temperatura e al livello di attività. Quando fa molto freddo, indossate tutti gli strati. Man mano che la temperatura aumenta o l’attività diventa più intensa, rimuovete gli strati esterni per evitare di surriscaldarvi.

Seguendo queste linee guida, sarete in grado di vestirvi in modo adeguato per le escursioni invernali senza sci. Ricordate di scegliere indumenti traspiranti, impermeabili e caldi per mantenere il comfort e la sicurezza durante la vostra avventura in montagna.