Come funziona per entrare a Venezia?
Venezia: prenota il tuo accesso per una visita sostenibile
Dal 25 aprile 2023, per visitare Venezia nei weekend estivi (dal 1° aprile al 31 ottobre) e durante i giorni festivi, sarà obbligatoria una prenotazione online accompagnata dal pagamento di una tassa di accesso di 5 €. Questa misura innovativa mira a regolamentare il flusso turistico e a garantire la gestione sostenibile della città.
Perché è necessaria la prenotazione?
L’afflusso di turisti a Venezia, soprattutto nei periodi di punta, ha messo a dura prova le infrastrutture e il tessuto sociale della città. La prenotazione obbligatoria è progettata per gestire il turismo in modo responsabile, preservando il patrimonio culturale e ambientale di Venezia e migliorando l’esperienza dei visitatori.
Come prenotare?
Le prenotazioni possono essere effettuate sul sito ufficiale della città di Venezia (https://visitvenezia.comune.venezia.it/). Sarà necessario selezionare la data e l’ora della visita, nonché specificare il numero di persone che viaggeranno. Il pagamento della tassa di accesso può essere effettuato online tramite carta di credito o di debito.
Cosa include la prenotazione?
La prenotazione garantisce l’accesso a Venezia per la fascia oraria selezionata. Non comprende il trasporto pubblico o l’ingresso a musei o altre attrazioni.
Contribuisci alla sostenibilità di Venezia
La tassa di accesso contribuirà al mantenimento di Venezia, consentendo investimenti in infrastrutture, servizi pubblici e progetti di conservazione. Prenotando in anticipo, i visitatori possono contribuire a garantire che Venezia rimanga una destinazione turistica sostenibile e accogliente per le generazioni future.
Pianifica la tua visita in anticipo
Per evitare contrattempi, si consiglia di prenotare l’accesso a Venezia con largo anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione. Le prenotazioni possono essere effettuate fino a 30 giorni prima della visita.
Eccezioni
Esistono alcune eccezioni alla regola della prenotazione obbligatoria, tra cui:
- Residenti di Venezia
- Studenti universitari
- Minoranze e bambini di età inferiore ai 6 anni
- Titolari di disabilità e i loro accompagnatori
- Giornalisti e altri professionisti autorizzati
Queste eccezioni devono essere comprovate al momento dell’arrivo a Venezia tramite idonei documenti.
La prenotazione obbligatoria per visitare Venezia nei fine settimana estivi e nei giorni festivi rappresenta un passo significativo verso la gestione sostenibile del turismo. Prenotare l’accesso in anticipo consente ai visitatori di contribuire alla preservazione della città e di godersi un’esperienza più piacevole.
#Come Entrare#Venezia Accesso#Venezia IngressoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.