Come mettere il proprio locale su Google?
Per inserire la tua attività su Google Maps, cerca il tuo indirizzo. Nel pannello laterale, clicca Aggiungi la tua attività oppure fai clic destro sulla mappa e seleziona la stessa opzione. Segui le istruzioni per completare la registrazione.
Oltre la semplice presenza: ottimizzare la tua attività su Google My Business
Inserire la propria attività su Google Maps sembra un’operazione semplice: basta cercare l’indirizzo, cliccare “Aggiungi la tua attività” e seguire le istruzioni. In realtà, questa è solo la punta dell’iceberg. Registrare la propria attività su Google My Business (GMB), l’evoluzione di Google Places, significa molto di più che apparire su una mappa; significa conquistare visibilità, attrarre nuovi clienti e costruire una solida reputazione online.
La procedura iniziale, come correttamente indicato, è intuitiva. Si cerca l’indirizzo del proprio locale su Google Maps. Se l’attività non è già presente, un pannello laterale (o un clic destro sulla mappa) offrirà l’opzione “Aggiungi la tua attività”. Da lì, Google guiderà attraverso un processo di registrazione, richiedendo informazioni fondamentali come nome, indirizzo, numero di telefono, orari di apertura e una breve descrizione. Ma la vera sfida inizia dopo.
Oltre le informazioni di base: l’ottimizzazione è la chiave
Completare semplicemente la registrazione non garantisce il successo. Per massimizzare la visibilità e il potenziale di GMB, è necessario un approccio strategico e costante all’ottimizzazione del profilo. Ecco alcuni punti chiave da considerare:
-
Categorie precise: Scegliere le categorie appropriate è fondamentale. Evitare termini generici e optare per quelli più specifici che descrivono accuratamente l’attività. Un ristorante italiano non dovrebbe limitarsi alla categoria “Ristorante”, ma includere anche sottocategorie come “Cucina italiana”, “Pizzeria” o “Trattoria”, a seconda del tipo di servizio offerto.
-
Fotografie di alta qualità: Le immagini sono essenziali. GMB permette di caricare foto dell’interno, dell’esterno, del menu, dei prodotti o dei servizi offerti. Immagini professionali, ben illuminate e di alta risoluzione catturano l’attenzione e trasmettono un’immagine di professionalità.
-
Descrizione accattivante: La descrizione non dovrebbe limitarsi a elencare i servizi offerti. Dovrebbe essere un testo conciso e accattivante, che metta in risalto i punti di forza dell’attività e inciti l’utente a visitarla. L’uso di parole chiave pertinenti migliora il posizionamento nei risultati di ricerca.
-
Risposte alle recensioni: Monitorare e rispondere alle recensioni, sia positive che negative, è fondamentale. Le risposte mostrano ai potenziali clienti che l’attività è attenta alle esigenze dei suoi clienti e cura la propria reputazione online. Rispondere alle recensioni negative con professionalità e offrire soluzioni dimostra impegno e capacità di problem solving.
-
Aggiornamenti regolari: GMB offre la possibilità di pubblicare aggiornamenti, annunci speciali, offerte o novità. Utilizzare questa funzione per mantenere il profilo attivo e coinvolgente, comunicando costantemente con la clientela.
Inserire la propria attività su Google Maps è un primo passo essenziale per la visibilità online. Ma è solo l’inizio di un percorso che richiede impegno, attenzione ai dettagli e una strategia di ottimizzazione continua per raggiungere il pieno potenziale di questo potente strumento di marketing digitale. La semplice presenza non basta; è necessario distinguersi dalla concorrenza attraverso un profilo completo, accurato e costantemente aggiornato.
#Attività Locale #Guida Google #PosizionamentoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.