Come mettere la propria struttura su Google?

24 visite

Per far comparire la tua attività su Google Maps, hai tre opzioni. Puoi digitare il tuo indirizzo nella barra di ricerca e seguire le istruzioni nel profilo che appare. In alternativa, puoi cliccare con il tasto destro direttamente sulla mappa e scegliere Aggiungi la tua attività. Infine, puoi selezionare Aggiungi la tua attività dal menu a sinistra.

Commenti 0 mi piace

Oltre la Semplice Presenza: Ottimizzare la Visibilità della Tua Struttura su Google

La presenza online è diventata imprescindibile per qualsiasi attività, e Google si pone come punto di riferimento fondamentale. Far comparire la propria struttura su Google Maps, però, non significa semplicemente essere presenti; significa essere visibili e, di conseguenza, attrarre clienti. Mentre la procedura di aggiunta di un’attività è relativamente semplice, la vera sfida risiede nell’ottimizzazione della sua scheda per massimizzare l’impatto sul pubblico.

Le tre strade per aggiungere la tua attività su Google Maps, come correttamente segnalato, sono: la ricerca diretta del tuo indirizzo, il click destro sulla mappa con l’opzione “Aggiungi la tua attività” e l’accesso tramite il menu a sinistra. Queste opzioni forniscono tutte l’accesso alla stessa interfaccia di gestione, ma il processo di ottimizzazione va ben oltre la semplice registrazione.

Oltre l’iscrizione: la chiave per il successo su Google My Business

Una volta aggiunta la tua attività, accedi a Google My Business (ora integrato in Google Business Profile). Questa piattaforma è il tuo centro nevralgico per la gestione della presenza online della tua struttura. Qui non basta inserire le informazioni di base: nome, indirizzo, numero di telefono (NAP). È fondamentale arricchire la scheda con elementi che la rendano attraente e informativa per i potenziali clienti.

Ecco alcuni consigli per un’ottimizzazione efficace:

  • Fotografie di alta qualità: Immagini professionali e accattivanti mostrano l’ambiente, i prodotti o i servizi offerti. Varietà è fondamentale: immagini dell’esterno, dell’interno, dei prodotti, dei dipendenti (se appropriato).
  • Descrizione dettagliata e ben scritta: Evita frasi generiche. Descrivi in modo chiaro e conciso cosa offri, il tuo punto di forza, il target di riferimento. Utilizza parole chiave rilevanti per la tua attività.
  • Categorie precise: Scegli le categorie che meglio rappresentano la tua attività. Essere precisi aiuta Google a indirizzare correttamente la tua scheda agli utenti giusti.
  • Orari di apertura aggiornati: Assicurati che gli orari siano sempre corretti, evitando possibili frustrazioni ai clienti.
  • Risposte alle recensioni: Monitora le recensioni e rispondi a tutte, sia positive che negative. Mostra attenzione e cura nei confronti dei tuoi clienti.
  • Post e offerte: Utilizza la funzione “Post” per condividere novità, offerte speciali e eventi. Questo mantiene la scheda attiva e coinvolge gli utenti.
  • Link al tuo sito web: Includi un link al tuo sito web per fornire informazioni più approfondite e indirizzare il traffico verso la tua piattaforma principale.

In conclusione: Inserire la propria attività su Google Maps è il primo passo verso una maggiore visibilità online. Tuttavia, solo un’attenta ottimizzazione della scheda Google Business Profile, attraverso l’utilizzo strategico di immagini, testi e funzionalità aggiuntive, può trasformare la semplice presenza in un potente strumento di marketing, generando un reale aumento delle opportunità di business.

#Google #Posizionamento #Struttura