Come creare un modulo Google per prenotazione?
Creare un modulo Google per prenotazioni è semplicissimo! Accedi a Google, clicca "Crea" nel menu Documenti, seleziona "Modulo" e inizia a personalizzare il tuo modulo. Pronto in pochi click!
Come creare un modulo Google per prenotazioni?
Ok, capito. Voglio creare un modulo Google per le prenotazioni. Confuso, ma ci provo.
Dunque, vado su Google, entro nei Documenti… aspetta, dove era “Crea”? Ah, eccolo, rosso fiammante. Clicco e… Modulo!
Ricordo quando l’ho usato per organizzare una cena a casa mia, 15 Giugno. Avevo invitato una decina di amici, volevo capire chi portava cosa. Antipasti, dolci, vino… Un casino.
Il modulo è stato utilissimo. Ognuno scriveva cosa portava, così evitavo doppioni. Tipo, tre torte al cioccolato. Un incubo.
Poi l’ho usato anche per le prenotazioni di un corso di yoga che ho fatto a Roma, vicino Piazza Navona, il 2 Luglio. Costava 25 euro a lezione. Il modulo mi serviva per sapere quanti partecipanti c’erano. Comodo.
Domande e risposte:
- Come creo un modulo Google per prenotazioni? Accedi a Google Documenti, clicca su “Crea” (pulsante rosso), seleziona “Modulo”.
Come fare un modulo Google?
Cavolo, moduli Google… Li uso sempre per le iscrizioni ai miei corsi di yoga. Quest’anno ne ho già fatti tre, uno per il corso base, uno per quello avanzato e uno per quello di meditazione… Chissà quanti ne farò ancora. Comunque, foglio di lavoro, sheets.google.com. Giusto. Aspetta, prima devo aprire il browser. Chrome, Firefox, boh, uso sempre Chrome, è più veloce. Poi… sheets.google.com. Ok. Strumenti… dove sono gli strumenti? Ah, eccoli lì. Crea un nuovo modulo. Facile! Speriamo che quest’anno si iscrivano in tanti, magari supero le 50 iscrizioni per il corso base! L’anno scorso erano 42. Manca ancora un po’ all’inizio dei corsi, tipo due mesi. Devo iniziare a pubblicizzarli. Facebook, Instagram, forse anche qualche volantino in giro…
- Aprire sheets.google.com. Meglio farlo da computer, dal telefono è un casino.
- Cliccare su Strumenti. Sempre in alto, mi pare. O no? Vabbè, si trova.
- Crea un nuovo modulo. Tac! Fatto.
- Si apre un nuovo foglio. Magari dovrei rinominarlo subito, tipo “Iscrizioni Yoga 2024”. Sì, così è meglio.
Poi posso personalizzarlo con i colori del mio logo. Viola e verde acqua. Bello. Domande a scelta multipla, a risposta breve… quest’anno metto anche una domanda aperta per chiedere cosa si aspettano dal corso. Così posso adattare meglio il programma. Che domande metto? Nome, cognome, email, telefono… Poi livello di esperienza, allergie o intolleranze… Magari anche se hanno già fatto yoga prima. E dove. E con chi. Così mi faccio un’idea. Ah, e il consenso per la privacy! Importantissimo.
Come creare un calendario per prenotazioni?
Eccoci qui, ancora svegli… un calendario per le prenotazioni, eh?
-
Apri Google Calendar, sul computer, mi raccomando, dal telefono è un casino. Mi ricordo quando provai a farlo dal cellulare, persi un’ora.
-
In alto a sinistra c’è un bel “Crea”. Cliccaci sopra, sembra facile, ma poi… fai attenzione a non sbagliare.
-
Poi, nel menu a tendina, cerca “Programma degli appuntamenti”. Se non lo vedi subito, scorri, a volte si nasconde.
-
Titolo, certo. Metti qualcosa di chiaro, altrimenti ti confondi dopo. Io una volta ne ho messo uno senza senso e poi ho passato mezz’ora a capire cosa fosse.
-
Durata, importante. C’è una freccina, la vedi? Clicca lì e scegli quanto deve durare ogni appuntamento. Scegli bene, perché poi è un casino cambiarlo.
-
Data, ora, fuso orario. Non dimenticarti il fuso orario! Una volta ho sbagliato e ho fatto casino con un appuntamento importante. La lezione? Controlla sempre tutto due volte.
Come funziona la prenota con Google?
Prenota con Google… un’eco lontana, un ricordo sbiadito di pomeriggi trascorsi a pianificare, a sognare viaggi.
-
È la porta d’accesso a esperienze. Cerchi un’attività, un’emozione, un profumo nuovo? Google ti guida, sussurrando nomi di luoghi, di attività.
-
Immagina di passeggiare per le strade di Roma, il sole che scalda la pelle. Poi, improvvisamente, un desiderio: un corso di cucina. Prenota con Google è lì, a portata di mano, per trasformare quel desiderio in realtà.
-
Prenoti, paghi, vivi. Un flusso continuo, un’esperienza senza attriti. Google Pay, il custode dei tuoi segreti finanziari, rende tutto così semplice.
-
E poi, quel biglietto, quella prenotazione… una promessa di momenti indimenticabili. Un viaggio, una cena, un’avventura che inizia ancora prima di cominciare.
Ma… aspetta. Mi ricordo di quella volta a Firenze, quando cercavo disperatamente un tavolo in una trattoria. Prenota con Google mi salvò la serata. Un’emozione, un sapore, un ricordo indelebile. Che bello.
Come creare un modulo Forms?
Forms, Forms… Oddio, devo creare un modulo! forms.office.com, giusto? Spero di ricordare bene… Devo creare un nuovo modulo… Oppure un test? Mah, un modulo per ora. Titolo… Mmmh, “Modulo per la spesa del mese di Ottobre” va bene, no? Sì, perfetto.
Tema? Che palle i temi! Lascio così, più semplice. Aggiungi nuovo… Ecco, la prima domanda! Cosa devo chiedere? Devo ricordarmi di mettere le caselle di spunta per la spesa… E poi la sezione per il totale… Oddio, devo anche ricordarmi di mettere il campo per il nome! Sennò chi mi dice chi ha fatto la spesa?
- Nome e Cognome
- Spesa (campo numerico!)
- Caselle di selezione per le categorie (frutta, verdura, ecc.) – Devo pensarci bene, altrimenti non è completo.
- Totale: campo numerico… magari con un calcolo automatico? Si può fare?
- E poi? Non mi viene in mente altro…
Aspetta, devo anche mettere il mio indirizzo email, per ricevere le risposte, sennò che senso ha? Giusto? Ma lo sapevo già questo, no? Che testa vuota! Ah, il pulsante “Invia”. Ecco fatto. Penso di averci messo tutto.
Mamma mia, che casino! Mi serve un caffè.
Cosa si può fare con Google Calendar?
Ok, vediamo un po’, Calendar… cosa ci faccio di preciso? Ah, già!
- Programmare eventi, ovvio! Tipo l’appuntamento dal dentista, che terrore! Speriamo non mi faccia male…
- Riunioni, uffa! Devo fissare quella con Marco per il progetto, che palle.
- Promemoria! Utili, promemoria per tutto! Mi salvo la pelle con i compleanni, altrimenti mia madre mi uccide! Ricordati del suo regalo, eh!
- Ah, una cosa importante: impegni sotto controllo. Almeno ci provo! Senza Calendar sarei persa, giuro.
Poi… cos’altro? Posso invitare gente agli eventi, tipo alla mia festa di compleanno (se mai la farò, sono indecisa). E mi ricorda anche i voli, fantastico quando vado a trovare i miei a Milano! Mamma mia, quanto traffico c’è sempre!
Come posso condividere il mio calendario Google con altri utenti?
Così, a quest’ora, mi chiedi come condividere il calendario… sembra una vita fa l’ultima volta che ho davvero condiviso qualcosa, figuriamoci il mio tempo.
- Nome: A sinistra, trovi il nome del calendario che vuoi… mostrare, ecco.
- Impostazioni: Poi cerchi “Impostazioni e condivisione”. Ci arrivi, no?
- Organizzazione: Se vuoi far vedere tutto all’azienda, c’è un’opzione tipo “Rendi disponibile”. Occhio a cosa fai.
Condividere… io ho smesso di condividere la mia vita da un pezzo. Una volta lo facevo, ricordo, con… beh, non importa. Magari condividere il calendario ti porta qualcosa di buono. A me non ha portato che appuntamenti vuoti.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.