Come creare un modulo Google per verifica?
Come creare un modulo Google per la verifica
I moduli Google sono uno strumento potente per raccogliere informazioni e feedback. Possono essere utilizzati per una vasta gamma di scopi, inclusa la valutazione della conoscenza e delle abilità degli studenti. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi su come creare un modulo Google per la verifica.
Passaggi per creare un modulo di verifica
1. Apri un modulo
Vai su Google Drive e fai clic sul pulsante “Nuovo”. Quindi, seleziona “Moduli Google” dal menu a discesa.
2. Configura le impostazioni del modulo
Dopo aver aperto un modulo, fai clic sull’icona “Impostazioni” nell’angolo in alto a destra dello schermo. Nella scheda “Generale”, attiva l’opzione “Trasforma in un quiz”. Ciò ti consentirà di aggiungere domande a risposta multipla o domande vero/falso.
3. Aggiungi domande
Fai clic sul pulsante “+ Nuovo” per aggiungere una nuova domanda. Seleziona il tipo di domanda che desideri aggiungere (ad esempio, risposta multipla, vero/falso o risposta breve) e digita il testo della domanda.
4. Aggiungi possibili risposte
Per domande a scelta multipla, aggiungi le possibili risposte facendo clic sul pulsante “Opzioni”. Per le domande vero/falso, inserisci le risposte “Vero” e “Falso”.
5. Assegna i punteggi (facoltativo)
Se desideri assegnare punteggi alle domande, fai clic sul pulsante “Punti” e inserisci il punteggio per ciascuna risposta corretta.
6. Personalizza le impostazioni del quiz (facoltativo)
Nella scheda “Quiz”, puoi personalizzare le impostazioni del quiz, come la data di scadenza, il numero di tentativi consentiti e il metodo di valutazione.
7. Salva e condividi il modulo
Una volta che hai finito di creare il tuo modulo di verifica, fai clic sul pulsante “Salva” e poi sul pulsante “Invia”. Puoi condividere il collegamento al modulo con i tuoi studenti o colleghi.
Suggerimenti per creare moduli di verifica efficaci
- Rendi le domande chiare e concise: Assicurati che gli studenti comprendano ciò che viene chiesto nelle domande.
- Fornisci un feedback chiaro: Spiega agli studenti perché le loro risposte sono corrette o errate.
- Utilizza una varietà di tipi di domande: Mescola domande a scelta multipla, domande vero/falso e domande a risposta breve per valutare diverse abilità.
- Assegna i punteggi in modo equo: Assicurati che il punteggio assegnato a ciascuna domanda rifletta la sua difficoltà.
- Rivedi e correggi regolarmente: Rivedi i risultati del modulo per identificare eventuali aree in cui gli studenti hanno difficoltà e apporta le necessarie modifiche.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.