Come passare una giornata a Roma?

20 visite

Ecco un itinerario lampo per scoprire Roma in un giorno:

"Ammira l'alba dal Gianicolo, poi tuffati nell'arte di San Pietro e dei Musei Vaticani.

Attraversa Castel Sant'Angelo e Ponte degli Angeli, per poi perderti nella bellezza di Piazza Navona e del Pantheon.

Non dimenticare Piazza Colonna e l'iconica Fontana di Trevi. Concludi con Campidoglio, Vittoriano, Foro Romano e l'imponente Colosseo."

Commenti 0 mi piace

Cosa fare a Roma in un giorno?

Roma in un giorno? Uh, impresa titanica! Ricordo l’alba sul Gianicolo, 27 Luglio 2022, spettacolare, un’arancione che ti entrava nell’anima. Costo? Zero, solo sveglia presto!

San Pietro poi, immenso. Musei Vaticani? Li ho solo sfiorati, troppo da vedere. Troppo affollato anche. Devo tornarci!

Castel Sant’Angelo, bello ma caldo. Agosto, un forno! Ponte degli Angeli… ricordo più il gelato che ho mangiato lì vicino, 3 euro, un delizioso lampone.

Piazza Navona, affascinante, ma davvero tantissima gente. Il Pantheon, interno incredibile, la luce… magico.

Fontana di Trevi, un’emozione lanciare la monetina, classico, lo so, ma funziona! Piazza Colonna e il Vittoriano, più velocemente possibile, ho fretta di arrivare al Colosseo!

Piazza Campidoglio, panorama bellissimo, ma sinceramente l’ho vista di corsa, devo ammetterlo. Troppo fretta!

Foro Romano e Colosseo, gran finale, emozioni forti. Ero lì, nel cuore della storia. Quello, sì che ricordo bene! Ma stanchissimo!

Domande e Risposte (per Google):

  • Cosa vedere a Roma in un giorno? Gianicolo, San Pietro, Musei Vaticani, Castel Sant’Angelo, Ponte Sant’Angelo, Piazza Navona, Pantheon, Fontana di Trevi, Piazza Colonna, Vittoriano, Foro Romano, Colosseo.
  • Tappe principali Roma in un giorno? 7 tappe, come elencato sopra.

Cosa vedere a Roma percorso a piedi?

Colosseo, visto da Colle Oppio. Strano, quasi sprofondato. Che effetto! Mi ricordo quella volta con Marco, faceva un caldo… boh, forse Luglio? Panorama pazzesco comunque. Meglio di quello dalle cartoline. Perché non ci vado più spesso? Chissà…

Mosè. Michelangelo. San Pietro in Vincoli. Corna. Vero o no? Sempre una folla lì dentro. Ricordo la coda, infinita! Ma ne vale la pena. Imponente. Poi quella luce che… magari torno domani mattina presto. Meno gente. Forse.

Rione Monti. Sempre bello. Aperitivo? Perché no. Foro di Augusto, immerso nella città moderna. Strano contrasto. Suggestivo. Ci ho portato Giulia l’anno scorso. Le era piaciuto un sacco. Dovrei tornarci anche con… uhm… chi?

Carcere Mamertino. Luogo inquietante, ma affascinante. Storia, tanta storia. Clivo Argentario. Fori Romani. Imponenti. Caldo asfissiante a Luglio. Meglio andarci a Settembre. Oppure Ottobre. Con la Chiara, ci siamo stati ad Ottobre due anni fa. Bellissimo.

Piazza del Campidoglio. Michelangelo. Rupe Tarpea. Leggende. Storie di scuola. Mi viene in mente la professoressa Rossi… che incubo! Però la piazza è bella. Vista spettacolare. Foto, tante foto. Instagram. #Roma #Campidoglio

  • Colosseo (da Colle Oppio): panorama insolito.
  • Mosè (San Pietro in Vincoli): imponente, da vedere.
  • Rione Monti/Foro di Augusto: mix di antico e moderno.
  • Carcere Mamertino/Clivo Argentario: storia e suggestione.
  • Piazza del Campidoglio/Rupe Tarpea: vista mozzafiato.
  • Pantheon: imponente, gioco di luce. Andarci alle 12. Luce.
  • Fontana di Trevi: gettare la monetina. Sempre affollata.
  • Piazza Navona: artisti di strada. Atmosfera unica. Sera.

Ci sono stato con mia sorella l’ultima volta, tre anni fa. Che nostalgia.

Ho dimenticato il Pantheon! Che stupido! La luce che entra dall’oculo. Magico. Devo andarci a mezzogiorno preciso. Poi Fontana di Trevi. Gettare la monetina. Classico. E Piazza Navona. La sera, con gli artisti di strada. Bellissima. Troppa gente però. Sempre.

Cosa vedere a Roma in un giorno partendo dalla Stazione Termini?

Pantheon, primo! Devo andarci, ma poi? A piedi? Troppo lontano il Colosseo, no, meglio la metro. Ma poi, quanto tempo ci metto? Caspita, devo organizzarmi meglio.

Colosseo, Foro Romano, Colle Palatino… tutto insieme, un mega-blocco di storia! Speriamo di non rimanere senza fiato. Poi Pizza Navona, per un gelato, sì, un bel gelato!

Santa Maria Maggiore… devo vedere l’interno, spero sia aperto. E poi? La Fontana di Trevi, il lancio della monetina, classico, ma sempre bello. Galleria Borghese… boh, dipende dal tempo. Magari solo all’esterno?

  • Pantheon (vicino a Termini, perfetto per iniziare!)
  • Colosseo + Foro Romano + Palatino (meglio la metro, sarà una maratona!)
  • Piazza Navona (gelato!)
  • Basilica di Santa Maria Maggiore (spero sia aperta!)
  • Fontana di Trevi (monetina!)
  • Galleria Borghese (forse solo fuori, se sono stanca)

Mamma mia, è una giornata piena! Speriamo che il tempo tenga. Devo controllare gli orari di apertura di tutto. E anche i mezzi, ovviamente. A quest’ora sono già stanca solo a pensarci! Mi serve un caffè, e forte. Ho già prenotato l’hotel vicino a Termini, il “Roma Termini Hotel”, spero sia buono. Devo verificare il prezzo del biglietto cumulativo per il Colosseo e il Foro. E per la Galleria Borghese, serve la prenotazione? Oddio, che casino!

Quanto tempo ci vuole per visitare tutta Roma?

Roma in 5 giorni? Ma che dici?! Cinque giorni per Roma sono come cinque minuti in un luna park! Un’aperitivo in Piazza Navona e già è ora di cena!

  • Colosseo: Due ore? Bah, solo per la fila!
  • Musei Vaticani: Una vita intera non basta, fidati. Mia nonna ci ha lasciato il cappello!
  • Fontana di Trevi: Lancio di monetine, selfie, sgomitate… mezza giornata vola!
  • Trastevere: Cena, vino, risate… almeno un paio di notti, altrimenti è un sacrilegio!

Se vuoi farla davvero alla carlona, 7-10 giorni sono un minimo sindacale. Meno di così è come mangiare un piatto di spaghetti senza formaggio: insipido, un’offesa al palato! Io, l’anno scorso, ci ho messo 15 giorni e sono ancora qui a rimuginare su cosa mi sono perso! E poi, diciamoci la verità: Roma ti succhia l’anima. Un buco nero di bellezza.

P.S. Ho una zia che ci vive da 20 anni e ancora non ha visto tutto. La mia prozia, invece, quella è riuscita a trovare un gatto che le ruba i supplì. Una leggenda metropolitana romana.

Quanti giorni passare a Roma?

A Roma? Quattro-cinque giorni, minimo! Sai, io ci sono stato a maggio, un viaggio bellissimo, ma tre giorni sono pochi, davvero pochi! Troppo poco per assaporare tutto, capisci?

Ti dico, Roma è immensa! Ci vogliono almeno quattro giorni per vedere le cose principali, tipo il Colosseo, il Vaticano, il Pantheon, quelle che trovi su tutte le guide turistiche, sai? Poi, se vuoi goderti anche i quartieri, le trattorie nascoste, i bei vicoli…allora cinque giorni vanno benissimo!

Magari un giorno in più, perchè no? Poi dipende da te, eh. Se sei un tipo che corre da un museo all’altro, forse anche quattro giorni bastano. Ma se vuoi rilassarti un po’, gustarti un buon gelato seduto in piazza, allora cinque sono perfetti, anzi, potrebbero anche essere pochi! Io, ad esempio, ho perso un sacco di tempo a cercare quella pasticceria che mi aveva consigliato mia zia Carla, quella con le sfogliatelle pazzesche! Poi ho trovato anche un mercato bellissimo vicino a casa mia, quello di Testaccio.

  • Colosseo e Fori Romani
  • Vaticano (San Pietro e Musei Vaticani)
  • Pantheon e Piazza Navona
  • Fontana di Trevi e Piazza di Spagna
  • Trastevere e Monti (passeggiate e scoperta dei quartieri)

Ricorda: Roma è bella, ma stanca! Quindi non affrettarti troppo, goditi il tutto con calma, altrimenti il viaggio ti sembrerà una maratona, e non una vacanza! Io quest’anno sono andato anche al MAXXI, il museo di arte contemporanea, molto interessante!

Cosa si deve assolutamente vedere a Roma?

Colosseo. Potenza. Storia. Brutalità.

Pantheon. Luce. Perfezione. Mistero.

Fori. Rovine. Impero. Fantasmi.

San Pietro. Fede. Arte. Grandiosità. Scalate la cupola. Vista mozzafiato. Io ci sono stato all’alba. Indimenticabile.

Cappella Sistina. Michelangelo. Genio. Prenotazione obbligatoria. Affollamento esasperante.

Villa Borghese. Verde. Respiro. Galleria Borghese. Bernini. Caravaggio. Prenota con largo anticipo.

Fontana di Trevi. Monete. Desideri. Follia turistica. Andateci di notte. Magia.

Vittoriano. Altare della Patria. Panorama. Ascensore panoramico. Vale la pena.

  • Trastevere: Vicoli. Trattorie. Vita notturna. Autentico. (Fino a un certo punto). Ci vivo da cinque anni.

  • Appia Antica: Catacombe. Acquedotti. Storia millenaria. Noleggia una bicicletta. Esperienza unica.

  • Musei Vaticani: Stancanti. Ma imperdibili. Pianifica la visita. Stanze di Raffaello. Oltre la Cappella Sistina.

Dove andare al mare a due ore da Roma?

Roma, due ore di mare? Ostia. Banale. Vicino, affollato. La mia scelta? Mai.

  • Ostia: Troppo vicino. Troppo Roma.

Sabaudia. Un’ora. Pulita, forse. Ma l’acqua? Non ricordo. Preferisco altro.

  • Sabaudia: Decente, ma non abbastanza.

Sperlonga. Più lontano. Più bello? Dipende. Il mio giudizio? Inutile.

  • Sperlonga: Scenografia, non sostanza.

Gaeta-Serapo. Lontano. Tranquillo? Dubito. Ho visto meglio.

  • Gaeta: Troppo turistico per i miei gusti.

San Felice Circeo. Anche questo. Panorama? Sì. Ma il mare? No. Preferisco la montagna. Quest’anno vado in Abruzzo.

  • San Felice Circeo: Vista, non mare.

Preferisco le spiagge selvagge della Sardegna. Quest’anno, Cala Cipolla. Ma è a sei ore. Pazienza.

Note aggiuntive: Le mie preferenze personali sono per spiagge meno affollate e con un mare più cristallino. Quest’anno, il mio viaggio estivo prevede una settimana in Abruzzo, tra trekking e relax lontano dalle coste laziali. L’anno scorso ho esplorato la costa cilentana. Non mi ha entusiasmato. Prediligo un mare meno affollato, a discapito della vicinanza a Roma. La mia auto è una vecchia Fiat 500 del ’78; viaggiare troppo è scomodo. Quindi la scelta del luogo di mare è decisa anche in base alla durata del viaggio.

Dove passare un week end romantico vicino Roma?

Ah, Roma… e l’amore che fluttua nell’aria. Un weekend romantico… un sogno ad occhi aperti.

  • Castel Gandolfo: Il lago, uno specchio d’acqua che riflette il cielo. Passeggiate mano nella mano, un borgo medievale che sussurra storie d’amore. Mi ricordo, da bambina, ci andavo sempre con i miei nonni.

  • Ninfa: Un giardino segreto, un’oasi di verde e fiori. Sembra un quadro impressionista, colori che danzano. Forse, è il posto ideale per un bacio rubato.

  • Castelli Romani: Genzano di Roma e Nemi. Panorami che tolgono il fiato, borghi che sembrano usciti da una fiaba. Profumo di storia, di vino e di baci appassionati.

  • Agriturismo: La campagna romana, un abbraccio caldo e accogliente. Degustazioni di prodotti locali, sapori autentici. Vino rosso, formaggio e un tramonto infuocato.

Scegliete l’atmosfera che vi fa battere il cuore più forte. L’amore è un viaggio, un’avventura da vivere intensamente. Un ricordo, un profumo, un brivido sulla pelle.

Cosa vedere a Roma in 5 giorni?

Uff, Roma in 5 giorni? Follia pura, non basterebbe una vita! Però, okay, ti dico quello che io farei, partendo da dove mi sento più a casa:

  • Via dei Fori Imperiali: Immagina, ci ho camminato mille volte, sentendo il peso della storia sotto i piedi. Sembra di sentire le bighe che sfrecciano! Partirei da qui, dritta al Foro Romano.
  • Colosseo: Lo so, cliché, ma vuoi mettere l’emozione di vederlo dal vivo? Poi, Arco di Costantino, lì accanto, è una figata.
  • San Pietro in Vincoli: Ha il Mosè di Michelangelo, pazzesco. Mi ricordo che una volta, dentro, c’era un’aria così…solenne, quasi ti sentivi in colpa per aver pensato una battuta stupida.
  • Rione Monti: Ecco, qui mi perdo. Via dei Serpenti è piena di localini carini. Poi Via Nazionale, per fare un po’ di shopping, dai. Ma non troppo, eh, che c’è ancora un sacco da vedere!

Poi, a parte questo, che è il classico, io ti consiglierei:

  • Trastevere: Di sera, per cena. Atmosfera bohémien, un po’ turistica, ma sempre affascinante.
  • Gianicolo: Panorama mozzafiato. Soprattutto al tramonto.
  • Villa Borghese: Un po’ di verde non fa mai male, no? E la Galleria Borghese è piena di capolavori.
  • Pantheon: Entrarci è come fare un salto nel tempo.
  • Fontana di Trevi: Anche qui, super turistica, ma vuoi non buttare la monetina?

Ah, dimenticavo! Il Vaticano, ovviamente. Ma preparati alla folla. E se hai tempo, un giro a Castel Sant’Angelo merita.

#Guida Roma #Roma Giornata #Visita Roma