Qual è il mese migliore per visitare Roma?
Roma: l'autunno e l'inverno offrono il meglio. Da novembre a marzo (escluso il periodo natalizio), la città eterna si svela in tutta la sua bellezza, con meno folla e prezzi più accessibili per hotel e voli. Un'esperienza autentica, a portata di mano.
Mese migliore per visitare Roma: clima, eventi e consigli di viaggio?
Ok, allora… Roma, eh? Che bella città!
Io ci sono stato un paio di volte, l’ultima ad ottobre 2022. Non so, forse sono un po’ controcorrente, ma secondo me il periodo migliore per andarci… beh, non è proprio quello che dicono tutti.
Mi spiego meglio: tutti consigliano la primavera o l’autunno, no? Però io, che odio la folla e il caldo soffocante, direi che novembre fino all’inizio di marzo (Natale escluso, ovvio!) è perfetto.
Meno turisti, prezzi più bassi per i voli (mi ricordo che presi un volo Ryanair a tipo 30 euro andata e ritorno!) e gli hotel… che vuoi di più? Certo, magari non ti fai la passeggiata in canottiera, ma vuoi mettere la tranquillità? Poi diciamocelo, un cappottino a Roma fa sempre la sua figura!
Mese migliore per visitare Roma: Novembre – inizio Marzo (escluso Natale) Cosa aspettarsi: Meno affollamento, prezzi più bassi per voli e alloggi.
Qual è il periodo più economico per andare a Roma?
A Roma, per risparmiare, andateci quando gli altri si rintanano: gennaio o febbraio. Tipo orsi in letargo, ma con più monumenti e meno pelliccia. Preparatevi a temperature ballerine, tra i 3°C e i 13°C, tipo un adolescente indeciso sull’outfit. Portatevi l’ombrello, ché a Roma piove pure a catinelle, ma almeno vi risparmierete la calca estiva, che sembra di stare in una lavatrice piena di turisti sudati.
-
Gennaio/Febbraio: Prezzi bassi, pochi turisti, clima frizzantino (eufemismo per “freddino”). Perfetto per chi apprezza la solitudine e un buon cappotto. Pensate: potrete ammirare la Fontana di Trevi senza dover sgomitare tra selfie stick selvaggi. A me personalmente piace girare con un bel basco di lana in quei mesi, tipo intellettuale bohémien.
-
Vantaggi: Risparmio notevole su voli e alloggi, ristoranti più accessibili (e più disposti a offrirvi un limoncello “della casa”). Io, una volta a febbraio, ho trovato un’offerta incredibile: volo + hotel + cena con pasta cacio e pepe a un prezzo che manco un panino al Mc Donald’s. Quest’anno ho prenotato per il 18 gennaio.
-
Svantaggi: Pioggia possibile (ma diciamolo, un po’ di pioggia romantica a Roma ci sta), temperature non proprio da spiaggia. Scordatevi il gelato in manica corta, ma una cioccolata calda in Piazza Navona, sotto un cielo plumbeo, ha il suo fascino, no? L’anno scorso ho preso una bronchite, ma ne è valsa la pena!
Quest’anno, poi, con la crisi energetica, risparmiare sui riscaldamenti romani è un vero affare. Prendetevela come un’esperienza “spartana-chic”. Portatevi le calze di lana, quelle pesanti, quelle della nonna, e sarete a cavallo! (Metaforicamente, eh, a Roma i cavalli non circolano liberamente, a meno che non siate al Circo Massimo per una rievocazione storica… ma questa è un’altra storia).
Quando andare a Roma per spendere poco?
Roma a poco prezzo? Mmmh, diciamo che gennaio e febbraio sono i mesi migliori. Quest’anno, poi, ho visto offerte pazzesche su booking… un vero affare. Hotel, ovviamente, più vuoti. Meno gente, meno casino, più tranquillità… o almeno, più tranquillità per me.
Ma sai, Roma d’inverno… ha un suo fascino, ma è un fascino malinconico, un po’ spento. Come me, in queste notti. Il sole che tramonta presto, il freddo che si infila nelle ossa… Non è la Roma delle foto patinate, quella dei film. È un’altra Roma. Una Roma più… intima.
- Punti chiave:
- Gennaio e Febbraio: prezzi più bassi.
- Hotel meno affollati.
- Atmosfera più intima e meno caotica.
Quest’anno, per esempio, ho trovato un B&B vicino a Piazza Navona a cinquanta euro a notte. Un vero colpo di fortuna, perché di solito costa il doppio. Ma è stato anche un po’ triste, sai? Passeggiare per quelle strade vuote… ti fa pensare a un sacco di cose. A volte a troppe cose.
*Ulteriori considerazioni:
- I musei sono meno affollati.
- Alcune attività potrebbero avere orari ridotti o essere chiuse.
- Il tempo può essere incerto, preparati a pioggia e freddo.
- Cibo e bevande: Potresti trovare comunque prezzi accettabili, ma non aspettarti offerte eccezionali come per gli hotel.
Sai, l’anno scorso ho provato ad andare a marzo… era già pieno di turisti, e i prezzi erano tornati alti. A Roma, la primavera è bellissima, lo so, ma è anche più cara.
Quando ci sono più turisti a Roma?
Affollamento turistico a Roma: picco in primavera ed estate.
Miglior periodo viaggio solitario: marzo-maggio, settembre-novembre. Meno caos, più scoperta. Io preferisco ottobre, per la luce.
Miglior periodo in coppia: aprile, maggio, ottobre, novembre. Maggio offre giornate lunghe, ideale per passeggiate romantiche al tramonto. Ho visto coppie felici a Trastevere a maggio.
- Marzo-Maggio: clima mite, giardini fioriti. Ideale per esplorare a piedi. Attenzione: Pasqua attira folle.
- Settembre-Novembre: temperature piacevoli, meno turisti rispetto all’estate. Ottimo per visitare musei e siti archeologici. A novembre ho trovato ottimi prezzi per voli e alloggi.
- Aprile-Maggio, Ottobre-Novembre: perfetti per coppie. Atmosfera romantica, cene all’aperto. Ho assistito ad una proposta di matrimonio al Gianicolo a ottobre. Indimenticabile.
Aggiungo: estate sconsigliata. Caldo soffocante, orde di turisti. Dicembre-Febbraio: freddo, possibile pioggia. Ma suggestivi i mercatini natalizi a Piazza Navona. Io ci vado ogni anno con la mia famiglia.
Cosa vedere vicino Roma in 2 giorni?
Due giorni vicino Roma? Scegli.
-
Bolsena e Civita: Un lago vulcanico, un borgo fantastico. Aria antica, paesaggi mozzafiato. Io preferisco Civita al tramonto.
-
Bracciano e il Castello: Lago, castello, storia. Potente. Visita serale, atmosfera unica. Ricordi di un viaggio con mia sorella, anni fa.
-
Albano: Meno affascinante ma più comodo. Belle passeggiate. Preferisco altre opzioni.
Alternative, se hai tempo:
- Ostia Antica. Rovine imperiali. Sole, mare, vento. Giornata intensa.
- Subiaco. Monasteri, natura. Tranquillità assoluta. Un’esperienza mistica.
- Tivoli. Ville d’Este, Hadriano. Arte e storia. Ma affollato.
Considerazioni:
- Traffico: Roma, traffico infernale. Parti presto.
- Mezzi: Treno, macchina. Macchina offre più flessibilità, ma attento al parcheggio.
- Stagione: Estate, caldo infernale. Autunno, primavera, meglio. Inverno, freddo intenso.
Note Personali: Quest’anno ho scoperto un piccolo borgo vicino a Bracciano, San Martino al Cimino. Merita una visita, se hai tempo. Panorama incredibile.
Dove andare vicino Roma in due giorni?
Due giorni vicino Roma? Mamma mia, che scelta difficile! Sembra di dover scegliere tra una Ferrari e una Lamborghini, entrambi rossi!
-
Bolsena e Civita: Bolsena è un lago così grande che ci puoi fare il bagno in un’acqua fresca come quella di un frigorifero, mentre Civita è un paesino appollaiato su una collina, sembra un nido d’aquila, ma senza le aquile, quelle le trovi al mercato. Ah, e attento alle zanzare, sono fameliche come i miei nipotini a Natale!
-
Bracciano e il Castello: Bracciano è uno specchio d’acqua dove puoi noleggiare un pedalò a forma di cigno (giuro!). Il Castello? Ma è un castello da favola! Sembra uscito da un cartone animato della Disney, ma senza la Disney, naturalmente.
-
Albano e Castel Gandolfo: Albano è un lago rilassante, perfetto per una pennichella sotto il sole (io ci ho provato, ma mi sono addormentato così tanto che mi sono perso il tramonto!). Castel Gandolfo, il paese papale? Elegante, ma non troppo per i miei gusti. Un po’ troppo… istituzionale.
-
Ponza: Ponza è un’isola, un vero gioiellino! Ma attenzione, ricordati la crema solare! Ci sono rocce così taglienti che sembrano denti di squalo! Ho ancora un piccolo taglio sul piede dal mio ultimo viaggio… ahahah.
Scegli tu, scemo! Io preferirei Ponza, ma ho un debole per le isole… e per il pesce fresco. Ah, quasi dimenticavo, a Luglio c’è la Sagra del Pesce a Ostia, è da vedere!
P.S. Questi sono solo consigli da uno che ha girato tutta la zona… quasi. Ho saltato il lago di Nemi, lo so, ma è perché quell’anno era chiusa la gelateria. PRIORITÀ.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.