Cosa vedere a Roma in 5 giorni?
Roma in 5 giorni: imperdibile!
Colosseo, Fori Romani, Arco di Costantino.
San Pietro in Vincoli, Michelangelo.
Rione Monti, Via dei Serpenti, Via Nazionale: atmosfere romane.
Roma: cosa vedere in 5 giorni?
Allora, Roma in 5 giorni… Che caos! Ricordo bene il mio viaggio, marzo 2022, un weekend lungo. Prezzi? Beh, l’hotel vicino Termini mi costò un occhio, 120€ a notte, ma ne valeva la pena per la posizione.
Il Colosseo è stato incredibile, ma la folla…mamma mia! Un fiume di gente. Poi i Fori Imperiali, un’atmosfera particolare, quasi surreale. Ho perso la cognizione del tempo lì, tra quelle rovine.
San Pietro in Vincoli? Meraviglioso, ma meno affollato del Colosseo. Un’oasi di pace in mezzo al turbine. Ricordo ancora il dettaglio di una scultura, incredibile la maestria.
Rione Monti, un quartiere che ho adorato. Via dei Serpenti, un labirinto di vicoli pittoreschi, perfetti per perdersi e scoprire angoli nascosti. Ho mangiato una pizza fantastica lì, in una trattoria minuscola, senza nome. Costo? 15€, ma che bontà!
Via Nazionale, più moderna, più elegante, un bel contrasto con il resto. In realtà, ho avuto poco tempo per esplorarla, troppo preso ad assaporare l’atmosfera degli altri posti. Cinque giorni sono pochi per Roma, ci vuole molto di più!
Cosa vedere a Roma in 5 giorni (brevi note):
- Colosseo
- Fori Imperiali
- San Pietro in Vincoli
- Rione Monti (Via dei Serpenti)
- Via Nazionale
Quanti giorni ci vogliono per girare Roma?
Roma, cazzo, quanti giorni? Cinque? Mah, dipende. Io ci sono stato a luglio, un inferno di caldo, e tre giorni sono stati sufficienti per vedere le rovine principali. Colosseo, Foro, Pantheon, buttati giù in fretta e furia, sudando come un maiale.
Ricordo la fontana di Trevi, un ammasso di gente, un casino pazzesco. Un’esperienza, certo, ma non proprio rilassante. E poi la pizza, ah, la pizza! Ne ho mangiate tipo dieci, tutte diverse, tutte buone. Ma dopo tre giorni ero cotto, stanco morto.
Se però vuoi farla con calma, goderti i musei, i vicoli nascosti, i tramonti dal Gianicolo, allora sì, cinque giorni vanno bene. Ma a me, già dopo tre giorni, volevo solo tornare a casa, a dormire in un letto che non fosse quel lercio ostello vicino alla stazione Termini. Anche se la posizione era comodissima, eh.
- Colosseo: visto in fretta, troppa gente.
- Foro Romano: caldo infernale, ma emozionante.
- Pantheon: maestoso, mi ha impressionato.
- Pizza: ne ho mangiate troppe, tutte fantastiche.
- Trevi: un caos, ma bella lo stesso.
Cinque giorni sono perfetti per un viaggio rilassato, ma tre bastano per i punti principali, se non ti spaventa la folla e il caldo estivo. A me, tre giorni sono bastati. Poi ho preso il treno e son tornato a Milano, felice di stare nel mio letto, senza più il profumo di pizza e sudore.
Cosa vedere vicino Roma in 2 giorni?
Due giorni? Roma stretta? Ecco.
- Bolsena, Civita: Un lago, un borgo. A rischio frana, ma spettacolare. Vedi tu.
- Bracciano: Castello Orsini. Potente. Elegante. Foto perfette.
- Albano: Lago tranquillo? Già visto? No? Allora vai.
Fatti furbo. Preferisco Ostia Antica, però. Scavi, mare, più vicino. Meglio per me. Sai, preferenze.
Info aggiuntive:
- Ostia Antica: Resti romani, atmosfera potente. Vicinissima a Roma. Un’alternativa, pensaci. Tempo di percorrenza da Roma: 30 minuti in treno.
- Castelli Romani: Albano, Castel Gandolfo. Paesaggi rilassanti. Lago di Nemi. Visitabili in un giorno.
- Tarquinia: Necropoli etrusche. Se apprezzi storia antica, è un’opzione. Ma non è per tutti.
Ho avuto un litigio col mio vicino per il parcheggio. Non mi piace il suo cane.
Dove andare vicino Roma in due giorni?
Uffa, due giorni vicino Roma…dove scappare?
-
Lago di Bolsena e Civita di Bagnoregio: Carini, eh? Ci sono stata anni fa, tipo nel 2018? Forse era il 2017? Bagnoregio è wow, ma piena di turisti. Bolsena, invece, più tranquilla. Si mangia bene, ricordo un ristorante sul lago, “La Pergola”? No, boh!
-
Lago di Bracciano e il Castello Orsini-Odelaschi: Ah, Bracciano! Ci andavo da piccola con i miei nonni. Il castello è figo, ma il lago…si può fare il bagno? Forse no, è potabile, mi pare. Mmmh.
-
Lago di Albano e Castel Gandolfo: Classico! Tutti ci vanno. Carino, ma forse troppo…turistico? Il Palazzo Pontificio è bello, però. Anzi, bellissimo. C’era una mostra su Raffaello l’anno scorso, l’hai vista?
-
Isola di Ponza: Eh, Ponza! Spettacolo! Ma due giorni sono pochi, eh? Solo il traghetto ti frega un sacco di tempo. Però, Ponza… vale sempre la pena. Ma forse meglio in barca, no? Con gli amici, un weekend lungo.
Altre idee? Ostia Antica, magari? Oppure, che ne so, Tivoli con Villa d’Este e Villa Adriana. Ma forse sono troppo lontane, no? Due giorni volano!
Dove andare due giorni vicino Roma?
Ok, allora, due giorni vicino Roma… vediamo…
-
Lago di Bolsena? Ci sono stata tipo… boh, 15 anni fa? Era carino, tranquillo. E poi c’è Civita di Bagnoregio, che figata! Vale la pena, davvero. Ma è un po’ turistica, eh.
-
Lago di Bracciano, ah! Ricordo una gita con la scuola media. Il castello Orsini-Odelaschi… bello, imponente. Forse un po’ troppo “perfettino”? Non so.
-
Lago di Albano e Castel Gandolfo. Classico! Ci andavo da piccola con i miei nonni. Pranzo con vista lago, le barchette… forse un po’ troppo “domenicale” per me ora.
-
Ponza! Ci devo andare assolutamente prima o poi! Dev’essere meravigliosa. Ma due giorni… forse un po’ pochini, considerando il viaggio. Però, se si organizza bene…
-
Mmm… Tivoli? Villa Adriana e Villa d’Este. Ci ho portato un amico straniero l’anno scorso. Gli è piaciuto un sacco. E poi si mangia bene, no?
-
Ah, quasi dimenticavo! Viterbo! Il quartiere medievale è top e le terme dei Papi sono da provare!
Quindi… dipende cosa cerchi! Relax al lago? Storia e cultura? Un’isoletta? Forse Ponza è un po’ tirata per due giorni, ma gli altri laghi sono perfetti. Tivoli e Viterbo sono delle belle alternative se non si vuole fare per forza il lago.
Dove andare 2 gg vicino Roma?
Castel Gandolfo, domenica scorsa. Che caldo! Giuro, pensavo di sciogliermi sull’asfalto mentre cercavo parcheggio. Finalmente trovo un posticino all’ombra, tipo miracolo. Vista lago, spettacolare, ma prima un panino veloce. Preso un porchetta, divino. Poi passeggiata lungo il lago, tanta gente, bambini che urlavano, classica domenica. Pensavo di vedere il Papa, ma niente, forse era in vacanza.
Frascati, un giovedì di maggio, due anni fa. Andata con mia sorella per una gita fuori porta. Degustazione vino presso una cantina. Ricordo ancora il sapore di quel Merlot, forse ne ho bevuto un po’ troppo. Risate a crepapelle in macchina al ritorno, ovviamente guidava lei! Comprammo anche delle bottiglie, finite in una settimana. Poi giretto per il paese, carino, pieno di localini.
Villa Adriana, non ricordo bene quando ci sono stata, forse era settembre, un sabato mattina presto per evitare la folla. Impressionante! Immaginavo l’imperatore che passeggiava lì, millenni fa. Stupendo il ninfeo, mi ha lasciato senza fiato, ho fatto mille foto. Peccato per il caldo, avevo le scarpe sbagliate, mi sono venute le vesciche.
- Castel Gandolfo: Lago, panorama, caos domenicale, porchetta.
- Frascati: Vino, degustazione, risate, localini.
- Villa Adriana: Ninfeo, storia, caldo, vesciche.
A Cervara e Rocca di Papa non ci sono mai stata, devo andarci prima o poi. Per il Fantastico Mondo del Fantastico non saprei, non sono tipo da parchi divertimento. Ghiaccio a Cinecittà, da piccola andavo sempre al palaghiaccio lì vicino, bei ricordi. Villa d’Este, ci sono stata con la scuola, bellissime le fontane, però ricordo solo la noia della gita scolastica.
Dove andare in vacanza a 2 ore da Roma?
Ok, allora, dove scappare da Roma in giornata? Mamma mia, quante opzioni!
-
Cinecittà World, per me, è stata una delusione colossale. Ci sono andato l’anno scorso con i bambini, pensando chissà cosa. Code infinite, attrazioni un po’ datate e prezzi da capogiro. Il ghiaccio a cui ti riferisci, probabilmente lo spettacolo, era carino, ma niente di memorabile. Anzi, forse mi ricordo male, era una fontana che faceva da sfondo? Boh!
-
Villa d’Este a Tivoli, invece, è tutta un’altra storia. Le fontane sono spettacolari, un vero tripudio di zampilli e giochi d’acqua. Ci sono stata in primavera, con un sole che ti spaccava la testa, ma l’ombra degli alberi mi ha salvata.
-
Villa Adriana, sempre a Tivoli, è un posto magico. Il Ninfeo, in particolare, mi ha fatto sognare. Immagino l’imperatore Adriano che si rilassava lì… forse sognavo troppo. Ci sono stata pure lì, e devo dire che con il caldo ci si cuoce un pò, magari meglio in inverno.
-
Castel Gandolfo e il Lago Albano sono perfetti per una gita fuori porta. Ho fatto un giro in battello sul lago, bellissimo. Poi, pranzo in una trattoria tipica con vista panoramica. Classico, ma efficace.
-
Rocca di Papa, il panorama è da urlo. Ci sono stata una volta, per un matrimonio. Il paese è carino, con le stradine strette e i negozietti tipici.
-
Frascati, beh, che dire? Famosa per le fraschette e il vino. Ci sono stata diverse volte, soprattutto con amici. Un bicchiere di vino e due chiacchiere in compagnia.
-
Cervara, un paesino arroccato sulla montagna. Ci sono stata da piccola, con i miei genitori. Mi ricordo le viuzze strette e silenziose, sembrava di essere in un altro mondo.
-
Il Fantastico Mondo del Fantastico. Onestamente? Non so cosa sia! Ma mi incuriosisce… Ci andrò a dare un’occhiata! Forse è meglio di Cinecittà World!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.