Come scoprire se un B&B è abusivo?

10 visite
Verificare la legalità di un B&B è semplice. Basta confrontare gli annunci online con lelenco ufficiale delle strutture ricettive registrate presso il Comune di competenza. La discrepanza evidenzia eventuali attività abusive.
Commenti 0 mi piace

La caccia al B&B abusivo: una guida per viaggiatori consapevoli

L’Italia, terra di bellezze paesaggistiche e artistiche, attrae ogni anno milioni di turisti, molti dei quali scelgono la formula del bed and breakfast per il loro soggiorno. Ma dietro l’apparente semplicità di questa tipologia di alloggio si nasconde a volte una realtà ben più complessa, quella del B&B abusivo. Un fenomeno che non solo danneggia le strutture regolari, ma può anche comportare rischi per i viaggiatori stessi. Come, dunque, assicurarsi di prenotare un alloggio legale e sicuro?

La risposta, fortunatamente, è più semplice di quanto si possa pensare. La chiave sta nella verifica preventiva della legalità della struttura. A differenza di quanto si potrebbe credere, non si tratta di un’operazione intricata e farraginosa. Il primo, e più importante, passo è confrontare le informazioni presenti negli annunci online – siano essi su siti di booking online, social media o portali turistici – con l’elenco ufficiale delle strutture ricettive registrate presso il Comune di competenza.

Questo elenco, solitamente consultabile online sul sito web del Comune stesso nella sezione dedicata al turismo o alle attività commerciali, rappresenta la fonte più attendibile per verificare la legittimità di un B&B. Confrontare nome, indirizzo e numero di licenza (se presente nell’annuncio) con i dati presenti nell’elenco comunale è fondamentale. Qualsiasi discrepanza, anche minima, dovrebbe accendere un campanello d’allarme. L’assenza della struttura nell’elenco, o una discordanza tra i dati dichiarati online e quelli ufficiali, indica con elevata probabilità un’attività abusiva.

Oltre alla consultazione del registro comunale, altri elementi possono contribuire a individuare un potenziale B&B abusivo. Un prezzo eccessivamente basso rispetto alla media della zona, la mancanza di informazioni chiare sulla struttura (numero di telefono, indirizzo preciso, partita IVA), recensioni contraddittorie o l’assenza di un sito web ufficiale possono essere segnali di allarme. Inoltre, una scarsa visibilità dell’attività (mancanza di insegne, pubblicità eccessivamente sporadica) può suggerire un tentativo di eludere i controlli.

Ricordiamo che prenotare un B&B abusivo comporta diversi rischi: dalla mancanza di garanzie in caso di problemi (cancellazioni, danni), alla scarsa sicurezza della struttura, fino a possibili irregolarità dal punto di vista fiscale e igienico-sanitario.

In definitiva, verificare la legalità di un B&B non è solo un atto di responsabilità nei confronti del sistema turistico, ma anche una forma di tutela per il viaggiatore stesso. Dedicate pochi minuti a questa semplice verifica: la vostra tranquillità e la vostra sicurezza ne trarranno beneficio. Un investimento di tempo minimo per una vacanza serena e senza sorprese.