Come si chiama il Porto di Napoli dove partono le crociere?

28 visite
Il porto di Napoli offre diverse aree per imbarcarsi in crociere, tra cui il molo Beverello, il molo Mergellina e Calata Porta Massa. Questultima è dedicata ai traghetti, mentre il molo Beverello è utilizzato per le crociere.
Commenti 0 mi piace

Napoli e le sue rotte blu: un viaggio tra i moli delle crociere

Napoli, città vibrante e ricca di storia, non si limita ad affascinare per le sue bellezze architettoniche e culinarie. È anche una porta d’accesso privilegiata al Mediterraneo, un punto di partenza per indimenticabili avventure in mare. Ma qual è il porto giusto per chi sogna di partire per una crociera? La risposta, a sorpresa, non è univoca. Napoli, infatti, offre diverse opzioni, ognuna con le sue caratteristiche e peculiarità.

Sebbene la percezione comune indichi il Molo Beverello come il principale punto di imbarco per le crociere, la realtà è più sfaccettata. Il Molo Beverello, con la sua posizione centrale e la sua vicinanza al cuore pulsante della città, è effettivamente uno dei punti nevralgici per le partenze, accogliendo navi da crociera di diverse dimensioni. La sua vicinanza a monumenti storici, ristoranti e negozi rende l’esperienza pre e post imbarco particolarmente comoda e suggestiva.

Tuttavia, altri punti del porto di Napoli sono utilizzati per le crociere, offrendo soluzioni alternative a seconda delle esigenze delle compagnie e delle dimensioni delle navi. Il Molo Mergellina, ad esempio, pur non essendo dedicato esclusivamente alle crociere, ospita occasionalmente imbarchi, garantendo un accesso altrettanto strategico alla città.

È importante, invece, sfatare un’altra convinzione diffusa: Calata Porta Massa, benché sia un punto nevralgico del porto, è prevalentemente destinata al traffico dei traghetti e delle navi veloci che collegano Napoli con le isole del Golfo e le altre destinazioni del Tirreno. Pertanto, non rappresenta un’opzione per le partenze crocieristiche.

In conclusione, per chi sogna di partire per una crociera da Napoli, la scelta del molo non è banale. Mentre il Molo Beverello si conferma come il principale punto di riferimento, è opportuno verificare con la compagnia crocieristica scelta il molo di imbarco specifico, per evitare spiacevoli inconvenienti e godersi appieno l’inizio del proprio viaggio. La varietà di opzioni, comunque, testimonia la vitalità del porto di Napoli e la sua importanza come snodo marittimo di primaria importanza nel Mediterraneo. Un’ulteriore conferma di come la città partenopea riesca a coniugare la sua millenaria storia con la sua costante proiezione verso il futuro, tra le acque azzurre del mare e i sogni di chi si appresta a solcare le onde.

#Crociere Napoli #Partenze Navi #Porto Napoli