Come si chiama la via della Stazione Termini?

15 visite
La stazione Termini è in piazza dei Cinquecento, delimitata da via Marsala e via Giovanni Giolitti.
Commenti 0 mi piace

Via Giovanni Giolitti: Percorso storico e importanza

La Stazione Termini, il principale snodo ferroviario di Roma, si trova nel cuore della capitale, in una piazza dedicata ai caduti della prima guerra mondiale: Piazza dei Cinquecento. Delimitata da due vie principali, Via Marsala e Via Giovanni Giolitti, quest’ultima merita particolare attenzione per il suo ricco passato e la sua posizione strategica.

Origini e toponimo

Via Giovanni Giolitti prende il nome dall’omonimo politico italiano, Presidente del Consiglio per cinque volte durante la prima metà del XX secolo. La strada fu aperta nel 1908, in occasione dell’inaugurazione della Stazione Termini, e inizialmente si chiamava Via Principe Umberto, in onore del figlio del re d’Italia Vittorio Emanuele III. Dopo la proclamazione della Repubblica nel 1946, il nome fu cambiato in Via Giovanni Giolitti, rendendo omaggio al ruolo svolto dall’uomo politico nello sviluppo economico e sociale del Paese.

Percorso e monumenti

Via Giovanni Giolitti si estende per circa 500 metri, collegando Piazza dei Cinquecento a Piazza della Repubblica. Lungo il suo percorso, la strada presenta diversi edifici degni di nota:

  • Palazzo delle Finanze: Un imponente edificio neoclassico costruito nel 1912, attualmente sede del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
  • Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri: Una chiesa del XVI secolo progettata da Michelangelo, che ospita le tombe di diversi artisti e personalità italiane.
  • Museo Nazionale Romano: Un complesso museale che comprende quattro sedi, tra cui le Terme di Diocleziano e il Palazzo Massimo alle Terme.

Importanza strategica

La posizione di Via Giovanni Giolitti, adiacente alla Stazione Termini, la rende una delle strade più trafficate e importanti di Roma. È una porta di accesso alla città per numerosi viaggiatori, pendolari e turisti, che la utilizzano per raggiungere il centro storico, altri quartieri e le principali linee di trasporto.

Modernizzazione e riqualificazione

Negli ultimi anni, Via Giovanni Giolitti ha subito diversi interventi di modernizzazione e riqualificazione. La strada è stata ampliata, sono state aggiunte piste ciclabili e sono stati piantati nuovi alberi. Questi miglioramenti hanno contribuito a renderla un luogo più vivibile e accogliente per residenti, lavoratori e visitatori.

Conclusione

Via Giovanni Giolitti, che costeggia la Stazione Termini, è una strada di grande importanza storica, architettonica e strategica. Il suo nome rende omaggio a una figura politica chiave del XX secolo, mentre i suoi edifici e monumenti testimoniano il ricco passato della zona. La modernizzazione e la riqualificazione della strada ne hanno fatto un luogo più vivibile e accessibile, rendendola una parte integrante del tessuto urbano di Roma.