Cosa c'è da vedere al Lago di Braies?

9 visite
Il Lago di Braies offre diverse attrazioni: liconica Cappella sul lago, il suggestivo Prato Piazza, limpegnativa escursione sul Monte Specie e il rilassante giro del lago, adatto anche alle famiglie. Per i più esperti, lAnello del Rifugio Biella e lescursione al Sasso del Signore offrono panorami mozzafiato, mentre il Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies completa lesperienza.
Commenti 0 mi piace

Un gioiello dolomitico: alla scoperta delle meraviglie del Lago di Braies

Il Lago di Braies, incastonato tra le maestose Dolomiti, non è solo uno specchio d’acqua cristallina, ma un vero e proprio scrigno di tesori naturali e culturali, capace di affascinare ogni tipo di visitatore. Dalle tranquille passeggiate in famiglia alle escursioni più impegnative, il lago offre un’esperienza a 360 gradi, immersi in un paesaggio di rara bellezza.

Il punto di partenza ideale per esplorare questa perla alpina è l’iconica Cappella sul lago, un piccolo gioiello architettonico che sembra emergere dalle acque smeraldine. Qui, il silenzio è rotto solo dal lieve sciabordio delle onde e dal cinguettio degli uccelli, creando un’atmosfera di pace e serenità.

A pochi passi dal lago, si estende il suggestivo Prato Piazza, un anfiteatro naturale dominato dalle imponenti cime dolomitiche. Ideale per un picnic all’aria aperta o per una semplice pausa contemplativa, Prato Piazza è un vero balsamo per l’anima.

Per chi desidera cimentarsi in un’attività più dinamica, il giro del lago rappresenta un’opzione adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini. Il percorso, lungo circa 3,5 km, si snoda lungo la sponda, offrendo scorci incantevoli e la possibilità di ammirare la flora e la fauna locale.

Gli amanti del trekking possono invece optare per l’impegnativa escursione sul Monte Specie, che regala panorami mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. Per i più esperti, l’Anello del Rifugio Biella e l’escursione al Sasso del Signore rappresentano sfide gratificanti, con vedute indimenticabili sulle vette dolomitiche.

Ma il Lago di Braies non è solo escursioni e panorami: è anche parte integrante del Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, un’area protetta di straordinario valore naturalistico. Esplorare i sentieri del parco significa immergersi in un ecosistema unico, alla scoperta di una flora e fauna ricche e diversificate.

Oltre alle attività all’aria aperta, il Lago di Braies offre anche la possibilità di immergersi nella cultura locale. Assaporare i piatti tipici della tradizione ladina in uno dei rifugi alpini, o scoprire le leggende e le storie che avvolgono questo luogo magico, renderà l’esperienza ancora più completa e memorabile.

Il Lago di Braies è dunque molto più di una semplice meta turistica: è un’esperienza a tutto tondo, capace di regalare emozioni indimenticabili a chiunque si lasci conquistare dalla sua bellezza senza tempo. Un invito a rallentare, a respirare a pieni polmoni l’aria pura di montagna e a lasciarsi incantare dalla magia delle Dolomiti.