Cosa fare in Puglia a dicembre?

18 visite
Dicembre in Puglia offre un Natale ricco di tradizioni. Esplora i pittoreschi mercatini, ammira la bellezza barocca di Lecce, e immergiti nella spiritualità di Monte SantAngelo. Lasciati affascinare dai presepi artistici e vivi latmosfera magica dei presepi viventi. Un viaggio tra arte, fede e folklore pugliese.
Commenti 0 mi piace

Dicembre in Puglia: un tuffo nella tradizione natalizia con arte, fede e folklore

Dicembre in Puglia si tinge di rosso Natale, offrendo un calendario ricco di eventi che celebrano le tradizioni della regione. Ecco una guida alle imperdibili esperienze da vivere in questo magico periodo dell’anno.

Mercatini di Natale

I mercatini di Natale pugliesi sono un tripudio di luci, colori e profumi che evocano l’atmosfera natalizia. Il più famoso è quello di Bari, allestito nel cuore della città vecchia, dove si possono trovare artigianato locale, prelibatezze gastronomiche e idee regalo uniche. Anche Lecce e Taranto ospitano mercatini altrettanto suggestivi, dove perdersi tra bancarelle di ceramiche, gioielli e prodotti tipici.

Il Barocco di Lecce

Lecce, la “Firenze del Sud”, si veste di luci e addobbi natalizi, esaltando la sua straordinaria architettura barocca. Le facciate delle chiese, dei palazzi e delle piazze si trasformano in un tripudio di cherubini, ghirlande e festoni, creando uno scenario da favola. Imperdibile una passeggiata notturna per ammirare la città illuminata.

Monte Sant’Angelo: spiritualità e devozione

Il santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della Puglia. In dicembre, l’atmosfera si carica di spiritualità e fervore religioso, con celebrazioni speciali e processioni. Il giorno della Vigilia di Natale, sul piazzale antistante il santuario, si tiene una suggestiva rievocazione della nascita di Gesù.

Presepi artistici

La Puglia è rinomata per i presepi artigianali, opere d’arte che raccontano la storia della Natività con maestria e creatività. A Bari, il Museo Civico ospita una collezione di oltre 300 presepi provenienti da tutto il mondo. Anche a Lecce, presso il Museo Faggiano, si può ammirare una vasta esposizione di presepi, dai più tradizionali a quelli più innovativi.

Presepi viventi

Durante il periodo natalizio, in molti comuni pugliesi vengono allestiti i presepi viventi, rappresentazioni teatrali che coinvolgono l’intera comunità. I partecipanti si vestono con abiti d’epoca e ricreano scene di vita quotidiana e momenti della Natività. Tra i presepi viventi più famosi ci sono quelli di Statte, Castellana Grotte e Conversano.

Immergiti nelle tradizioni natalizie della Puglia a dicembre, un viaggio attraverso arte, fede e folklore che ti regalerà momenti indimenticabili.