Cosa succede se non si prende il volo?

0 visite

In caso di negato imbarco, il regolamento UE prevede tutele per i passeggeri. Si ha diritto a un risarcimento economico, variabile tra 250 e 600 euro, in base alla distanza del volo. Inoltre, è possibile scegliere tra il rimborso del biglietto aereo o limbarco su un volo alternativo per raggiungere la destinazione finale.

Commenti 0 mi piace

Cosa succede se non si prende il volo? Ecco i tuoi diritti secondo il regolamento UE

In caso di negato imbarco, ossia quando la compagnia aerea non ti consente di salire sull’aereo nonostante tu abbia effettuato correttamente la prenotazione e il check-in, il Regolamento UE 261/2004 prevede una serie di tutele per i passeggeri.

Risarcimento economico

Hai diritto a un risarcimento economico in base alla distanza del volo, come segue:

  • Volo inferiore a 1.500 km: 250 euro
  • Volo tra 1.500 e 3.500 km: 400 euro
  • Volo superiore a 3.500 km: 600 euro

Rimborso o volo alternativo

Oltre al risarcimento economico, puoi scegliere tra le seguenti opzioni:

  • Rimborso del biglietto aereo: La compagnia aerea deve rimborsarti il prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata.
  • Imbarco su un volo alternativo: Puoi richiedere alla compagnia aerea di prenotarti su un volo alternativo per raggiungere la tua destinazione finale. La compagnia aerea deve fornire anche assistenza e pasti, se necessario.

Altre forme di assistenza

In caso di negato imbarco, la compagnia aerea deve inoltre fornirti:

  • Assistenza: La compagnia aerea deve offrirti assistenza, comprese informazioni sul tuo volo, pasti e bevande.
  • Chiamate telefoniche e posta elettronica: Puoi effettuare due chiamate telefoniche o inviare due e-mail gratuitamente.
  • Pernottamento in albergo: Se il volo alternativo parte il giorno successivo o più tardi, la compagnia aerea deve fornirti una sistemazione in albergo.

Come richiedere i tuoi diritti

Per richiedere i tuoi diritti in caso di negato imbarco, devi:

  • Presentare un reclamo alla compagnia aerea entro 7 giorni dal negato imbarco.
  • Fornire prove del negato imbarco, come la carta d’imbarco e una dichiarazione scritta della compagnia aerea.
  • Mantenere la calma e chiedere assistenza al personale dell’aeroporto.

Se la compagnia aerea non risponde alla tua richiesta o non ti offre un risarcimento equo, puoi contattare un’associazione di consumatori o presentare un reclamo attraverso la piattaforma di risoluzione online delle controversie della Commissione Europea.

Ricordati che i tuoi diritti sono previsti dal regolamento UE e le compagnie aeree hanno l’obbligo di rispettarli. Non aver paura di far valere i tuoi diritti e ottenere il risarcimento o l’assistenza a cui hai diritto.