Cosa succede se voglio cancellare un volo Ryanair?

1 visite

Cancellare un volo Ryanair è costoso; spesso riacquistare un nuovo biglietto è più conveniente. Entro 48 ore dalla prenotazione, però, la modifica è gratuita, a meno di variazioni di prezzo del nuovo biglietto.

Commenti 0 mi piace

Volare via, ma non più con Ryanair: la Guida alla Cancellazione (e Alternative)

Hai prenotato un volo Ryanair e ora i tuoi piani sono cambiati? Ti trovi di fronte al dilemma della cancellazione? La compagnia aerea irlandese, nota per i suoi voli a basso costo, non è altrettanto generosa quando si tratta di rimborsi e cancellazioni. Ecco cosa devi sapere per navigare nel labirinto delle politiche di Ryanair e quali alternative potresti considerare.

La dura realtà: la cancellazione ha un prezzo (alto)

Preparati a una pillola amara: cancellare un volo Ryanair è raramente conveniente. La compagnia aerea applica tariffe elevate per le cancellazioni, spesso superiori al costo del biglietto originale. In molti casi, ti renderai conto che acquistare un nuovo biglietto (anche con Ryanair stessa) è più economico che provare a recuperare i fondi del volo cancellato. Questo è particolarmente vero se hai acquistato un biglietto a tariffa base, che offre la flessibilità minima.

La finestra di opportunità: 48 ore che possono fare la differenza

Esiste però una luce in fondo al tunnel, una finestra temporale di grazia. Se ti trovi entro le 48 ore successive alla prenotazione originale, hai il diritto di modificare il tuo volo senza incorrere in costi di modifica. Questa è una manna dal cielo se hai commesso un errore durante la prenotazione (ad esempio, inserito un nome errato) o se hai semplicemente cambiato idea.

Importante: anche entro le 48 ore, la gratuità si applica solo alla modifica, non al rimborso completo. Inoltre, se il nuovo volo che scegli ha un costo superiore al precedente, dovrai pagare la differenza di prezzo. Quindi, se trovi un’alternativa più costosa, dovrai comunque mettere mano al portafoglio.

Cosa fare, allora? Valutare le alternative alla cancellazione pura e semplice

Data la natura restrittiva delle politiche di cancellazione di Ryanair, vale la pena esplorare alternative che potrebbero risultare più vantaggiose:

  • Modifica del volo (se possibile): Anche se la cancellazione è proibitiva, potresti considerare di spostare il volo ad una data diversa. Le tariffe per la modifica sono spesso inferiori a quelle di cancellazione, soprattutto se effettuate con un certo anticipo.
  • Cambio del nominativo: Se non puoi più viaggiare, verifica la possibilità di cedere il tuo biglietto a qualcun altro. Ryanair permette il cambio del nominativo, ma applica una tariffa. Questa potrebbe essere una soluzione se conosci qualcuno interessato a viaggiare.
  • Controlla le coperture assicurative: Se hai stipulato un’assicurazione di viaggio, verifica se la polizza copre la cancellazione del volo in determinate circostanze (ad esempio, malattia, infortunio). In questo caso, potresti avere diritto ad un rimborso parziale o totale.
  • Ignorare il volo (con le dovute precauzioni): Se hai prenotato solo un volo di andata, puoi semplicemente ignorare il volo senza ulteriori conseguenze. Tuttavia, se hai prenotato un volo di andata e ritorno, l’omissione del volo di andata potrebbe comportare la cancellazione automatica del volo di ritorno. Controlla attentamente i termini e le condizioni del tuo biglietto.

In conclusione:

Cancellare un volo Ryanair è un’operazione complessa e spesso costosa. Prima di procedere, valuta attentamente tutte le opzioni disponibili, considerando le tariffe, le alternative e le tue esigenze specifiche. La chiave è informarsi e agire rapidamente, sfruttando la finestra di 48 ore se possibile. Ricorda, la pianificazione e l’attenzione ai dettagli possono farti risparmiare tempo, denaro e un bel po’ di frustrazione.