Cosa vedere in due giorni sul Lago di Garda?

11 visite
Un weekend gardesano? Esplora Limone, con le sue limonaie e il centro storico affacciato sul lago. A Riva del Garda, ammira il panorama dallascensore panoramico di Bastione Rocchetta, visita la Rocca e il museo MAG, combinando storia, cultura e scorci mozzafiato. Unesperienza dinamica è un tour in Vespa lungo le sponde.
Commenti 0 mi piace

Il Lago di Garda: un weekend indimenticabile tra bellezze naturali e culturali

Situato nel cuore delle Alpi italiane, il Lago di Garda è uno specchio d’acqua incantevole che offre una vasta gamma di attrazioni per un weekend indimenticabile. Ecco un itinerario che ti guiderà attraverso i suoi luoghi più affascinanti in due giorni:

Giorno 1

  • Mattina: Limone sul Garda

Inizia la tua giornata a Limone sul Garda, un pittoresco borgo noto per le sue limonaie storiche. Esplora le terrazze coltivate ad agrumi, ammirando la vista mozzafiato sul lago. Passeggia nel centro storico affacciato sul lungolago, ricco di negozietti e ristoranti tradizionali.

  • Pomeriggio: Riva del Garda

Dirigiti verso nord verso Riva del Garda, una cittadina elegante con un ricco passato storico. Sali sull’ascensore panoramico del Bastione Rocchetta per godere di una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. Visita la Rocca, un’antica fortezza che ospita un museo dedicato alla storia del Garda.

  • Sera: Tour in Vespa

Per un’esperienza indimenticabile, prenota un tour in Vespa lungo le sponde del lago. Goditi le curve panoramiche, i borghi pittoreschi e le viste mozzafiato sulle acque azzurre.

Giorno 2

  • Mattina: Museo MAG

Ritorna a Riva del Garda e visita il Museo MAG, noto per la sua collezione di arte moderna e contemporanea. Esplora le mostre temporanee e ammira le opere d’arte di artisti locali e internazionali.

  • Pomeriggio: Passeggiata panoramica

Imbarcati sul traghetto per una piacevole traversata verso Torri del Benaco, un altro incantevole borgo gardesano. Da qui, intraprendi una passeggiata panoramica lungo la passeggiata Lungolago degli Ulivi, ammirando la bellezza del lago e i vigneti circostanti.

  • Sera: Degustazione di vini

Concludi il tuo weekend con una degustazione di vini in una delle cantine del Garda. Assapora i sapori unici dei vini locali, abbinati a prodotti tipici regionali e alla splendida vista sul lago.

Suggerimenti utili

  • Prenota il tuo alloggio in anticipo, soprattutto durante i mesi estivi.
  • Indossa scarpe comode, poiché ci sarà molto da camminare.
  • Porta una giacca leggera o un ombrello, poiché il tempo può essere variabile.
  • Scopri la cucina locale, che offre piatti tradizionali come il pesce di lago e i formaggi regionali.
  • Se hai tempo, prendi in considerazione la possibilità di visitare anche altre affascinanti località del Garda, come Sirmione, Peschiera del Garda e Desenzano del Garda.