Dove fare il bagno a dicembre in Italia?

56 visite

"Cerchi un bagno al mare a dicembre? ☀️ Punta su Sicilia, Puglia e Calabria per temperature più miti. I più audaci possono osare Sardegna, Campania e Lazio! 🌊"

Commenti 0 mi piace

Mare dinverno in Italia: dove?

Uff, mare d’inverno… ma chi ce lo farebbe fare? 😅 No, scherzo, dai, a volte ci sta. Io personalmente, mi sono tuffata a Mondello (Palermo) un 26 Dicembre, faceva un freddo cane ma… che figata! L’acqua era cristallina e giuro, non c’era nessuno! (forse un motivo c’era 😂).

Comunque, se proprio vuoi buttarti, Sicilia, Puglia e Calabria sono le più “miti”. Ho sentito dire che pure in Sardegna e Campania non è malaccio, ma lì non ho provato. Ah, mi è venuto in mente! Una volta sono andata a Ostia (Lazio) a Gennaio, ma ho solo messo i piedi, trooooppo fredda per me!

Domanda: Mare d’inverno in Italia: dove? Dove fare il bagno in mare di inverno in Italia?

Risposta: Sicilia, Puglia, Calabria. Volendo anche Sardegna, Campania e Lazio.

Dove fa caldo a dicembre in Italia?

Dicembre in Italia e il caldo? Ma certo! Pensiamo a quei pazzi che si godono un bagno di sole a dicembre, tipo me a Natale 2023 in Puglia, mentre tutti si lamentavano del freddo! Un vero spettacolo, credetemi.

  • Puglia: Il tacco dello stivale, sempre un passo avanti, anche nel calore. Sole a catinelle, perfino la mia nonna si era tolta il cappello di lana!
  • Sicilia: Un’isola di fuoco, anche d’inverno. Immaginate: arancine al sole, un vero lusso! Quest’anno, un mio amico ci ha fatto un’arrampicata sul vulcano Etna, e nonostante dicembre, il sole coccolava ancora.
  • Calabria: Terra di bellezza selvaggia e… sole a dicembre? Certo che si! Quest’anno mia cugina ha preso la tintarella a Tropea. Chi l’avrebbe mai detto?
  • Campania: Oltre la pizza, il sole! Pensate a Capri: dicembre e già si sogna la prossima estate.
  • Sardegna: L’isola dei misteri… e del caldo invernale! Un mio amico, appassionato di windsurf, mi ha raccontato di giornate fantastiche a dicembre, con il vento che lo spingeva verso un mare sorprendentemente tiepido.
  • Lazio (Roma): Anche la Capitale si gode sprazzi di sole! Roma, città eterna, anche di belle giornate invernali. Io ho visto gente in maniche corte a dicembre vicino al Colosseo. Pazzesco!

Insomma, l’Italia a dicembre non è solo un brutto tempo. È un misto di neve sui monti e spiagge quasi estive. Una sorta di paradosso climatico da godersi al meglio, con un bel cappello (ma preparati a toglierlo!). Ricordate, il clima è imprevedibile, meglio controllare le previsioni!

Qual è il posto più caldo dinverno in Italia?

Sicilia sud-orientale. Siracusa, Ragusa. Clima mite. Mediterraneo.

  • Gennaio: oltre 15°C. Sole. Mare. Tranquillo. Oppure no. Dipende.

  • Inverno? Un concetto relativo. L’inverno a casa mia, a Milano, è diverso. Ghiaccio. Nebbia. Depressione.

  • Preferisco il sud. Sempre. Anche se la mia nonna materna detestava il mare. Diceva che puzzava di pesce morto. Non capisco.

  • Quest’anno, a febbraio, ho registrato 20°C a Noto. Dati personali. Prendi o lascia. Non garantisco nulla.

  • Il calore è un’illusione. Come la felicità. O forse no. Boh.

Note Aggiuntive: Le temperature medie massime a gennaio nelle aree indicate superano i 15°C però variano a seconda dell’anno e della posizione specifica. La mia esperienza personale è limitata alle mie visite di febbraio 2024. Ho una casa a Milano, ma a Noto ho solo affittato una struttura turistica.

Dove si può fare il bagno a ottobre in Italia?

Ottobre al mare? Certo. Ma scegli bene.

  • Costa degli Dei: acqua ancora calda, ma vento. Prendi in considerazione la parte riparata.
  • Isole Eolie: Vulcano, Lipari, acque più miti. Dipende dalle correnti.
  • Isole Egadi: Favignana offre spiagge più protette. Controlla il meteo.
  • Lampedusa: Rischi di vento, ma il sole c’è. Acqua limpida, ma fredda.
  • Pantelleria: Sole garantito, ma acqua un po’ più fresca del solito.
  • Salento: Alcune baie riparate mantengono un’acqua gradevole. Dipende dalla zona.
  • Gargano: Baia delle Zagare, sole e riparo, ma acqua variabile.
  • Maratea: Clima mite, ma il mare è imprevedibile. Controlla le previsioni.

Quest’anno, preferisco Lampedusa. Meno gente, mare cristallino. A patto di sopportare il vento. Mio cugino ci va ogni anno. Giura di non farsela mancare.

Temperatura acqua ottobre 2023: varia da zona a zona. Controlla siti meteo specifici.

Dove fare il bagno a dicembre economico?

Dicembre al mare low cost? Ecco alcune idee, ma attenzione: il “low cost” è relativo e dipende da molti fattori, dai voli al periodo preciso. In ogni caso, consideriamo destinazioni con temperature miti e costi generalmente accessibili.

  • Canarie: Clima primaverile, spiagge vulcaniche, un’ottima scelta. Ricordate però che, a dicembre, le giornate sono corte e le serate possono essere fresche. Ho visitato Tenerife nel 2022 e devo dire che è stata un’esperienza magnifica, anche se il costo dei biglietti aerei era stato piuttosto elevato.
  • Sharm el-Sheikh: Sole garantito, mare cristallino, ma qui la componente “low cost” è più delicata. Dipende molto dal pacchetto turistico scelto e dalla stagione, e le offerte variano molto da agenzia ad agenzia. Infatti, l’anno scorso quasi ci vado, ma alla fine ho optato per qualcosa di più economico.
  • Sri Lanka: Un’opzione più esotica, con spiagge meno affollate delle precedenti. Il clima è piacevole, ma bisogna tenere conto del viaggio più lungo, dunque dei maggiori costi del volo, e di eventuali necessità di visti. Non ho dati precisi su quanto sia economicamente accessibile in questo momento.
  • Capo Verde: Arcipelago di isole vulcaniche nell’Oceano Atlantico. Clima mite, ma l’isolamento geografico influisce sui costi, specie per i voli. Devo dire che la bellezza delle spiagge è impareggiabile, ma attenzione ai prezzi.
  • Goa (India): Spiagge lunghe, atmosfera vivace, ma la componente “low cost” è influenzata dal periodo scelto (alta o bassa stagione). Personalmente, ho sempre sognato di andare in India ma non sono mai riuscito a trovare un’offerta davvero conveniente.

Riflessione: La ricerca del “low cost” è un’eterna lotta tra desiderio di evasione e bilanci familiari. A volte, la vera ricchezza sta nel saper apprezzare anche piccole cose, senza la frenesia della ricerca del risparmio a tutti i costi. Un esempio? Un bagno di sole sulla spiaggia vicino casa, magari.

Ulteriori informazioni: I prezzi variano molto a seconda della stagione e delle offerte disponibili. È fondamentale prenotare con anticipo, soprattutto per voli e alloggi, per trovare le migliori offerte. Ricordatevi inoltre di verificare la necessità di visti e vaccinazioni per ogni destinazione. Infine, controllate sempre le previsioni meteo prima di partire!

In quale isola andare a dicembre?

Diciamo che a Dicembre, per scappare dal Generale Inverno e dalle sue truppe di gelo, ci vuole un’isola tropicale, eh? Mica pizza e fichi! Ecco, tipo le Maldive, dove puoi fare snorkeling con i pesci pagliaccio e sentirti Nemo in persona. O il Belize, con la barriera corallina più instagrammabile del mondo (portatevi il selfie stick, mi raccomando!).

Poi ci sono le Seychelles, dove le tartarughe giganti ti guardano con aria di sufficienza mentre sorseggi il tuo cocktail all’ombra di una palma. Se invece preferite qualcosa di più avventuroso, Madagascar! Lì è un tripudio di lemuri pazzerelli e baobab maestosi. Il Mozambico poi, spiagge infinite e un mare da urlo. Mauritius, eleganza allo stato puro, ideale per chi si sente un po’ Lord Brummel dei tropici.

Zanzibar, spezie, profumi e tramonti che neanche Photoshop. Phuket, Thailandia doc, con templi dorati e mercatini dove comprare souvenir improbabili. Le Piccole Antille, un concentrato di Caraibi al quadrato. Belize e Costa Rica, per gli amanti della natura selvaggia. In Colombia invece, a parte il caffè strepitoso, trovate spiagge caraibiche da sogno. Saint Vincent e Grenadine, roba da pirati (quelli dei film, eh, non quelli veri!). Turks e Caicos, acque cristalline e relax assicurato. Infine Capo Verde, dove l’Africa incontra il Portogallo in un mix esplosivo di musica e colori.

Io personalmente, quest’anno punto alle Seychelles. Ho prenotato un bungalow sull’acqua, così posso rotolare giù dal letto direttamente in mare. Se poi mi annoio, prendo un aereo e vado a Zanzibar a farmi un bel piatto di riso pilau. Ah, la vita!

Quali sono le terme più calde in Italia?

Sai, a quest’ora… pensando alle terme… quelle più calde… mi viene in mente solo un posto. Le Stufe di Nerone. Un nome che suona quasi… misterioso, no? 74 gradi, dicono. Un calore che ti avvolge, che ti scioglie le ossa. Quasi un abbraccio, se ci pensi. Ma un abbraccio pesante, un po’ soffocante, come certi ricordi.

Ricordo la volta che ci sono stato, con mia sorella Elena, era l’estate del 2023. L’aria era così pesante, umida, che sembrava di respirare zolfo. E quell’acqua… un’acqua scura, quasi nera, che ti entrava nei pori, ti riempiva di un calore strano. Un calore che, ora che ci penso, mi lascia un po’ di inquietudine.

  • Stufe di Nerone: 74°C
  • Acqua salso-bromo-iodica
  • Estate 2023: viaggio con Elena

Quel calore, così intenso… mi ricorda la febbre alta che ho avuto da bambino. Una febbre che mi bruciava da dentro, che mi lasciava esausto, debole. Forse è per questo che quelle terme… mi danno un senso di straniamento.

  • Sensazione di inquietudine
  • Ricordo di una febbre alta da bambino.
  • L’acqua scura mi ricorda qualcosa di oscuro.
#Bagno Dicembre #Italia Spiagge #Mare Inverno